Skip to main content

Da pochi giorni l’Italia ha preso il testimone della guida del G20 dall’Arabia Saudita. Ambiente, ricchezza, sviluppo sostenibile, energia, Africa: questi i temi della presidenza italiana raccontati su Formiche.net da Pietro Benassi, consigliere diplomatico del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Ad aggiungere un obiettivo ci ha pensato il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri: “Il rilancio del negoziato” sulla web tax e sulla tassazione minima a livello globale delle imprese.

Il numero uno del Tesoro è intervenuto ieri alla chiusura dei lavori della terza edizione dei Dialoghi Italo-francesi per l’Europa promossa dalla Luiss e dall’università parigina Sciences Po, in collaborazione con The European House Ambrosetti. Assieme a lui, l’omologo francese Bruno Le Maire con il quale ha voluto rilanciare l’asse Roma-Parigi dopo l’incontro della scorsa settimana nella Capitale: obiettivi e ambizioni sono comuni, dal Next Generation Eu fino alla web tax. Ora più che mai, ha spiegato un altro politico dem presente all’evento, il commissario europeo Paolo Gentiloni, “rafforzare i rapporti Italia-Francia significa creare un rapporto stabile e fecondo, decisivo per l’equilibrio necessario nelle prossime tappe dell’integrazione europea”.

Nello specifico della web tax Gualtieri ha confermato il sostegno a Le Maire auspicando che “con l’impulso della presidenza italiana si possa arrivare a un accordo nell’ambito Ocse con il sostegno di tutti i membri dell’Ue per una giusta tassazione dei colossi del digitale”.

La recente scelta di Parigi di rompere gli indugi e iniziare a battere cassa alle Big Tech ha fatto storcere il naso a molti negli Stati Uniti. Una mossa “non saggia”, l’ha bollata su Twitter Anthony Luzzatto Gardner, ambasciatore statunitense all’Unione europea tra 2014 e il 2017, e fedelissimo dell’ex presidente Barack Obama. “Meglio collaborare con l’amministrazione entrante per trovare una risposta globale all’Ocse”, ha aggiunto. “Questa mossa infiamma gli animi e complica” la strada verso “una soluzione”. E se a questo aggiungiamo due elementi, cioè le preoccupazioni a Washington per il sovranismo digitale europeo e il rapporto del presidente-eletto Joe Biden e della sua vice Kamala Harris con i colossi della Silicon Valley, viene da domandarsi se mettersi in scia alla Francia sia la scelta giusta.

Se Gualtieri rilancia l’asse con Parigi sulla Web tax. E Biden…

Il ministro Gualtieri promette: il G20 rilancerà la web tax con la Francia. Ma le recenti mosse di Parigi contro le Big Tech hanno già fatto storcere il naso a molti a Washington. È la scelta giusta?

Hong Kong è la nuova Berlino Ovest. La versione di Adolfo Urso (Fdi)

Di Adolfo Urso

Come Berlino negli anni ’70, Hong Kong è diventata frontiera che divide il mondo libero dall’autoritarismo cinese. Non possiamo abbandonarla. Non possiamo abbandonare Joshua Wong e gli altri ragazzi finiti in carcere per la libertà. Il commento di Adolfo Urso, senatore di Fratelli d’Italia e vicepresidente del Copasir

Sicurezza, Macron cede alla piazza. Eliseo nel caos costituzionale

Le manifestazioni in Francia hanno ottenuto il ritiro del contestatissimo articolo 24 del disegno di legge che prevedeva pesanti sanzioni per coloro che ritraessero poliziotti nell’espletamento delle loro funzioni al fine di individuarli. Macron, rivelando tutta la sua debolezza, non esita di fronte al dilagare della violenza a far ritirare un provvedimento da lui stesso voluto e caldeggiato

Cloud e Taiwan. I prossimi fronti della sfida Usa-Cina

Il capo degli 007 Usa avverte: “La Cina è la più grande minaccia dal dopoguerra”. E mentre l’amministrazione Trump prepara le ultime strette economiche, l’ex generale McChrystal entra in pressing su Biden: “Non c’è più tempo. Le capacità militari di Pechino sono cresciute a dismisura”

Difesa cyber della collettività. La ricetta di Eni

Serve una regia istituzionale per tutelare la collettività e strumenti di partnership publico-privato in ambito cyber. L’audizione al Senato di Alfio Rapisarda, responsabile Sicurezza di Eni

Beppe Grillo, co-founder of the Five Star Movement

Mes, il parafulmine Grillo (che salva governo e M5S)

Il Mes “è uno strumento non solo inadatto ma anche del tutto inutile”. Il fondatore del Movimento Cinque Stelle Beppe Grillo sul suo blog chiude la polemica sul Mes e ci mette la faccia per sminare i gruppi parlamentari. Ora il governo traballa un po’ meno

Made in Italy

Made in Italy, il futuro passa dalla trasformazione digitale delle imprese

Di Michele Masulli

In virtù della rivoluzione digitale che attraversa il mondo dell’impresa, si apre lo spazio per compiere un balzo in avanti. Le tecnologie ICT, spesso a costi contenuti, consentono importanti recuperi di efficienza, sono volano di innovazione, danno stimolo alla competitività aziendale. Una finestra di opportunità che non può essere sprecata. L’intervento di Michele Masulli, research fellow dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

Hong Kong e l’Italia. Guai a sottovalutare il rischio guerra fredda. Scrive Cabras (M5S)

Di Pino Cabras

La Dichiarazione congiunta sino-britannica prevede una fase di transizione tra l’era coloniale e la reintegrazione di Hong Kong nella Cina continentale. Questo elemento viene spesso rimosso dal dibattito, col peloso intento di invertire gli eventi e il percorso della Storia, che va dal passato coloniale alla sovranità cinese, e non viceversa. L’intervento dell’onorevole Pino Cabras (M5S), vicepresidente della commissione Esteri della Camera

Perché potete ancora salvare Hong Kong. Parla Emily Lau

Emily Lau, storico volto ed ex presidente del Partito democratico a Hong Kong, prima donna eletta in Parlamento (dove è rimasta 25 anni), spiega come Biden, l’Italia e la comunità internazionale possono ancora salvare il Porto Profumato, “ventitré anni sono un’era, c’è ancora speranza”

Game Changers 2020. Le sfide del futuro nell'evento della Nato Defense College Foundation

“Game changers 2020”, il 10 e 11 dicembre, organizzato dalla Nato Defence College Foundation. Venti esperti, su tre tavole rotonde, si confronteranno su alcune delle maggiori sfide del futuro (e del presente) per l’Alleanza Atlantica (e non solo): cambiamento climatico, intelligenza artificiale e pandemia

×

Iscriviti alla newsletter