Skip to main content

Valgono 600 milioni di dollari i contratti assegnati dal Pentagono per testare la rete 5G su cinque basi militari. Si va dai magazzini “smart” agli occhiali connessi in rete, da basi mobili di comando e controllo fino alla realtà aumentata a servizio dell’addestramento. L’obiettivo è procedere in fretta con il 5G coinvolgendo l’industria nazionale e quella europea anche in ottica anti-cinese e pure in ambito prettamente militare, lì dove la quinta generazione potrebbe essere vero “game changer”.

IL CONTRATTO

Cinque le basi coinvolte nei test: la base aeronautica di Hill nello Utah; la base interforze Lewis-McChord nello Stato di Washington; la base logistica dei Marines ad Albany; la base navale di San Diego e la base dell’Air Force a Las Vegas. Sono state scelte per l’accesso allo “spettro”, la prontezza di infrastrutture wireless e la dotazione di fibra ottica. In ogni caso, ha spiegato il Pentagono, se ne aggiungeranno altre in futuro, con l’obiettivo di accelerare la corsa americana al 5G. I contratti (“una prima tranche”) sono stati assegnati a un ampio spettro di aziende nazionali, tra cui AT&T, Nokia, General Dynamics, Shared Spectrum Company (SSC) ed Ericsson. Per il prossimo anno, il Pentagono ha da tempo inviato a Capitol Hill una richiesta da 449 milioni di dollari per ricerca e sviluppo su programmi tecnologici dedicati alle comunicazioni di nuova generazione, oltre il doppio rispetto a quanto approvato per il 2020.

REALTÀ AUMENTATA E LOGISTICA

Intanto, si inizieranno i test sulle prime cinque strutture militari. Nella base di Lewis-McChord si sperimenteranno visori per realtà aumentata, occhiali che supporteranno la pianificazione di missioni e l’addestramento. Secondo quando spiegato da Joseph Evans, direttore del Pentagono per il 5G, l’obiettivo è poterne disporre nel giro di tre anni “a misura di brigata”, trai due e i cinquemila soldati. Le basi di San Diego e Albany sperimenteranno invece i magazzini intelligenti. La prima si concentrerà in particolare sul trasporto, mentre la seconda su stoccaggio e manutenzione. Tramite la rete 5G e tecnologie di Internet of Things, si punta a incrementare efficacia e rapidità di tutta la logistica militare, segmento centrale per l’operatività delle Forze armate.

IL GAME CHANGER

La base di Hill vedrà invece testare la condivisione delle spettro 5G con le reti cellulari, tema di grande attenzione vista la presenza su alcune frequenze di tante tecnologie indispensabili per la Difesa (note la discussioni del “caso Ligado” sul Gps). Si svilupperanno “in ambiente controllato” sistemi di coesistenza per verificare quali impatti potrà avere la rete 5G in caso di azione in frequenze su cui operano altri sistemi. A Nellis, il colosso della comunicazioni AT&T dovrà testare una rete di comando e controllo distribuita, immaginata per poter meglio sopravvivere ai combattimenti rispetto a un sistema accentato. In sintesi, si immagina un sistema mobile ben connesso in rete e sempre capace di comunicare con efficacia.

L’ATTENZIONE CRESCENTE

Il primo annuncio sui test era arrivato dalla Difesa Usa già un anno fa, con l’invito (poi sempre ribadito) a uno sforzo cooperativo importante che coinvolgesse industria, mondo della ricerca e militari. Non è un caso che le request of proposals presentate negli scorsi mesi dal Pentagono per i progetti relativi al 5G siano state rivolte soprattutto a due dei tanti consorzi (circa trenta) che la Difesa Usa ha promosso per i lavori sulle tecnologie disruptive: l’Information warfare research project e il National Spectrum Consortium. Quest’ultimo è stato appositamente pensato come partnership pubblico-privata per guidare lo sforzo nazionale nel campo del 5G.

IL NATIONAL SPECTRUM CONSORTIUM

Il consorzio contra oltre 300 membri, da start up a colossi come Lockheed Martin, con l’obiettivo di “alimentare la collaborazione tra governo, industria e accademia per identificare, sviluppare e testare le tecnologie abilitante necessarie ad ampliare l’accesso e l’uso militare e commerciale dello spettro elettromagnetico per 5G e oltre”. È operativo da oltre un anno, dotato di un budget di lancio da 1,25 miliardi di dollari in cinque anni, fornito dal Pentagono attraverso Other transaction agreement (Ota), formula contrattuale flessibile che gli Usa utilizzano sempre più per i progetti di alta innovazione. Non a caso, è proprio questa la logica del National Spectrum Consortium, nonché degli altri consorzi simili (ce ne sono una trentina) sponsorizzati dalla Difesa americana, dallo spazio alla missilistica, dalle navi del futuro alla propulsione, tutti concentrati sulle tecnologie disruptive.

Basi militari intelligenti. Così il Pentagono testerà il 5G

Valgono 600 milioni di dollari i contratti assegnati dal Pentagono per testare la rete 5G su cinque basi militari. Si va dai magazzini “smart” agli occhiali connessi in rete, da basi mobili di comando e controllo fino alla realtà aumentata a servizio dell'addestramento. L'obiettivo è procedere in fretta con il 5G coinvolgendo l'industria nazionale e quella europea anche in ottica…

Dibattito? No, comizio. Continua la telenovela Trump-Biden

Il prossimo dibattito fra Donald Trump e Joe Biden, in calendario il 15 ottobre, si terrà, se si terrà, da remoto: il presidente e l'ex vice-presidente risponderanno alle domande dei cittadini – la formula è quella del town hall – da luoghi separati. La commissione organizzatrice dei dibattiti presidenziali motiva la sua decisione con preoccupazioni di salute derivanti dall’epidemia di…

Aspettando Expo Dubai 2020. Come Italia ed Emirati puntano allo Spazio

Abu Dhabi - “Lo spazio è una grande piattaforma di crescita e collaborazione reciproca”. È questa l’immagine proposta da Massimo Claudio Comparini, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, durante il webinar organizzato dall’Ambasciata Italiana ad Abu Dhabi nel quadro del ciclo di conferenze InnovItalyUae. Sfidando i limiti imposti dalla minaccia Covid, la vetrina virtuale organizzata dall’ambasciatore italiano Nicola Lener…

Ecco chi ha vinto il premio Nobel per la pace

L'accademia norvegese ha annunciato che a vincere il premio Nobel per la pace è The World Food Programme. "In tempo di pandemia, il World Food Program ha dimostrato un'impressionante capacità di moltiplicare gli sforzi", afferma la motivazione del Comitato per il Nobel. LE MOTIVAZIONI DEL NOBEL PER LA PACE AL WORLD FOOD PROGRAMME Il Comitato norvegese per il Nobel ha…

Finanze vaticane, perché vale la pena dare fiducia al papa. Il commento di Spuntoni

Nemmeno un Conclave riesce a suscitare la stessa attenzione mediatica di uno scandalo finanziario avvenuto dentro le Sacre Mura. Quello che sta emergendo dalla vicenda londinese e dal caso Becciu rischia di arrecare un danno gravissimo all'immagine della Chiesa cattolica. Solo la ferita degli abusi su minori è più dolorosa di quella causata dagli scandali finanziari che indignano e disorientano…

L'Italia ha vinto sulla Borsa. Piazza Affari torna tricolore (grazie a Cdp)

La Borsa italiana rimette un piede in Italia e non solo in termini di sede legale. Da oggi un pezzo dei nostri listini è a tutti gli effetti nuovamente di proprietà tricolore, grazie al progetto più volte caldeggiato dal governo giallorosso. Dopo settimane di trattative, all'indomani della scelta del consorzio paneuropeo come possibile ed esclusivo acquirente, il London Stock Exchange ed…

Nuovo record per lo Spazio italiano. Ecco i pannelli solari per la missione verso Giove

Sono prodotti a Nerviano, in provincia di Milano, i pannelli fotovoltaici più grandi mai realizzati per una missione interplanetaria. Coprono una superficie di 85 metri quadrati, quanto un classico appartamento di città, necessaria ad alimentare una sonda con il ventisettesimo della luce solare che arriva sulla Terra. Sono infatti i dieci pannelli realizzati da Leonardo per la missione Juice, diretta verso Giove. È la più…

Remdesivir, cos'è e come funziona il farmaco di cui l'Europa fa scorta

In attesa del vaccino, l'Europa si attrezza con l'unico farmaco al mondo capace di combattere il Covid, almeno secondo l'Agenzia europea del Farmaco. La Commissione europea e l'americana Gilead hanno infatti firmato oggi un accordo per la fornitura di 500 mila dosi dell'antivirale Remdesivir, autorizzato dall'Agenzia europea del farmaco Ema per i pazienti con Covid-19, che permetterà ai Paesi membri di…

Salvini liberale, Toti e Carfagna centristi. Cosa si muove a destra. La bussola di Ocone

Eppur si muove! Diciamoci la verità: un po’ perché spiazzati dalla pandemia e dall’oggettivo cambio di coordinate del gioco politico, un po’ per il protagonismo del presidente del Consiglio che ha fatto soffrire tutte le forze politiche, anche quelle di maggioranza, il centrodestra in questi ultimi mesi è sembrato fuori dal terreno principale di gioco. Senza molte idee e giocando,…

Disastro ambientale in Kamchatka, Greenpeace denuncia una strage di animali marini. Il video

Disastro ambientale in Kamchatka, Greenpeace denuncia una strage di animali marini [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Itm5JnYQu60[/embedyt] Greenpeace ha denunciato un grave inquinamento del mare, ancora di origine ignota, nella spiaggia di Khalaktyrsky e altre baie vicine in Kamchatka, Russia orientale. L'acqua si presenta di un colore giallastro e a riva si possono trovare moltissimi animali marini morti, mentre la zona inquinata si sta…

×

Iscriviti alla newsletter