Skip to main content

C’è anche un po’ di Italia nel tempio mondiale della finanza tecnologica. Cassa Depositi e Prestiti sarà la prima istituzione finanziaria italiana ad aderire al Nasdaq Sustainable Bond Network, la piattaforma gestita dal Nasdaq e dedicata alla finanza sostenibile che riunisce investitori, emittenti, banche d’investimento e organizzazioni specialistiche. Per salutare l’adesione al network green del Nasdaq, il listino nato nel 1971 e che oggi raggruppa le maggiori aziende tecnologiche del mondo occidentale, a conclusione delle celebrazioni del 170esimo anniversario di Cdp, il logo tricolore della società italiana è stato proiettato sugli schermi della celebre Nasdaq Tower di Times Square a New York.

L’adesione al network consentirà ora a Cdp di allargare ulteriormente la platea di potenziali investitori a livello internazionale, con particolare attenzione agli investitori sostenibili (Socially Responsible Investors). Via Goito spiega di aver “scelto di orientare il proprio approccio strategico ai principi dello sviluppo sostenibile, per contribuire con la propria azione quotidiana al raggiungimento dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La piattaforma fornisce informazioni finanziarie standardizzate e dati sugli impatti in riferimento agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle società emittenti”.

Lo sbarco sulla piattaforma verde del Nasdaq, “conferma il ruolo di leader in Italia nella finanza sostenibile ricoperto da Cdp, che dal 2017 è presente sul mercato delle obbligazioni sostenibili con social e sustainable bond dedicati alla generazione di un impatto tangibile per il territorio. Tra il 2017 e il 2020, Cdp ha effettuato 6 emissioni sostenibili per un valore complessivo di oltre 4 miliardi, accreditandosi come uno dei principali emittenti Social sul mercato europeo”.

Ora, la Cassa “sarà il primo emittente italiano ad aderire al network internazionale, confermando l’importante ruolo che l’istituzione ha assunto nel corso dell’ultimo triennio, anche sui mercati internazionali”, ha sottolineato l’ad Fabrizio Palermo. “Questo allo stesso tempo dimostra la validità della strategia adottata con il piano industriale 2019-2021, un piano basato su principi di sostenibilità, che si traducono in un impatto positivo per le imprese e per il territorio”.

Cdp sbarca sul Nasdaq in versione green

Via Goito sarà la prima istituzione finanziaria italiana ad aderire al Nasdaq Sustainable Bond Network, la piattaforma gestita dal Nasdaq e dedicata alla finanza sostenibile

Il ritiro dall'Afghanistan aiuterà Biden su Iran e Cina. La lettura di Carlo Jean

Intervista al generale Carlo Jean, esperto di studi strategici, sul piano di ritiro americano dall’Afghanistan: “Una sorta di via libera ai talebani per riprendere il potere nel Paese”. Il ministro Guerini ha confermato che l’Italia resta: “Una volta tanto il nostro Paese mantiene la parola data”

lidl

Le scarpe Lidl sono un colpo di genio. Il commento di Giuliani

Le coloratissime e ormai leggendarie scarpe da ginnastica della nota catena della grande distribuzione sono state sapientemente trasformate in oggetto di culto. Ecco perché. Il commento di Fulvio Giuliani

Quel pasticcio del bilancio Ue, del Recovery Fund e dei conti italiani

Un accordo inter-governativo implica un nuovo negoziato tra gli Stati che ci stanno. Un processo molto più lungo e complesso di quanto anticipato a luglio, e particolarmente dannoso per quegli Stati, come l’Italia, che hanno previsto esplicitamente nella loro programmazione di bilancio l’impiego di risorse in arrivo dal Recovery Fund. Il commento di Pennisi

Enel, Eni, Coca Cola e non solo. Ecco chi traina l'Italia (meridionale). L'analisi di Pirro

Il nostro Paese e le sue aree meridionali devono difendere e valorizzare il patrimonio tecnologico e professionale delle grandi aziende, favorendone sempre di più, in esclusive logiche di mercato, le sinergie con le Pmi

La banda larga di Tim arriva dall’alto. È la space economy, bellezza!

Di Gianluca Zapponini e Stefano Pioppi

Il gruppo guidato da Luigi Gubitosi ha ufficializzato un accordo da 150 milioni con la francese Eutelsat per portare la connessione negli angoli più remoti d’Italia grazie al supporto dei satelliti

Covid, Boccia: "Non politicizzare i 21 parametri, tutelano la salute". Il video

Covid, Boccia: "Non politicizzare i 21 parametri, tutelano la salute" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=4ISF4wMcQpg[/embedyt] Roma, 18 nov. (askanews) - "La rete sanitaria sta reggendo, sia sulle terapie intensive che sui posti di area medica". "Non sono nella situazione di allarme rosso di marzo-aprile-maggio" scorso ha detto il ministro per gli Affari regionali e le autonomie Francesco Boccia in Commissione parlamentare, parlando dei…

L'Italia resta in Afghanistan. La linea della Difesa (e della Nato)

“L’Italia continuerà a fare la propria parte”. Così il ministro Guerini spiega la linea per l’Afghanistan, frutto della valutazione della situazione sul campo (che rimane delicata), di un colloquio con il segretario generale della Nato e delle rassicurazioni arrivate ieri dai vertici militari degli Stati Uniti (con un occhio a Joe Biden)

Perché i razzi contro l'ambasciata di Baghdad sono un problema per Biden

Trump vuole portare le truppe fuori dagli scenari critici e lasciare questa eredità ai suoi fan e passare un testimone complicato a Biden. Quattro razzi contro l’ambasciata americane di Baghdad sono un segnale di quello che potrebbero portarsi dietro le scelte di questi giorni e delle complicazioni che il democratico potrebbe trovare davanti a sé

Siluri e promozioni. L'ultimo giro di vite di Trump e Biden

Sarà una transizione lenta, più del previsto. Il presidente Donald Trump mette i bastoni fra le ruote alla marcia di Joe Biden verso la Casa Bianca. Intanto il nuovo team Biden-Harris si tinge di nomine rosa. Il punto di Giampiero Gramaglia

×

Iscriviti alla newsletter