Skip to main content

“La politica, deve tornare al centro la politica. Basta automatismi, task force, commissari. Non è chiara la posta in gioco”. Vincenzo Scotti sospira corrucciato. Lui se ne intende. Dc della prima ora, sette volte ministro, altre sette deputato, segue ancora con apprensione il marasma della politica italiana ai tempi del governo rossogiallo. I litigi della maggioranza, un premier, Giuseppe Conte, che si presenta al Consiglio europeo cercando di tenerne insieme i cocci. E una sfida, quella della ripresa europea post-Covid, “che non è stata capita fino in fondo”.

Scotti, cosa non hanno capito?

Che siamo di fronte a un cambiamento epocale. L’Europa sta digerendo la lezione del coronavirus. Ha capito che non si vince da soli, che serve coesione di fronte a questo cambiamento globale.

E ha anche imparato la lezione?

Ha imparato, dopo decenni, ad abbandonare le rigidità ideologiche. Ha capito che gli strumenti di politica economica hanno bisogno di una grande flessibilità. Ci presentiamo a Bruxelles in un momento in cui l’Europa ha deciso una serie di sospensioni. Il Fiscal compact, gli aiuti di Stato, il debito. Ma dobbiamo fare attenzione: se vogliamo che l’Ue cambi, bisogna far funzionare la politica. Senza affidarsi a meccanismi automatici, a task force o altre scorciatoie, assumendoci tutte le responsabilità.

Conte lo sta facendo?

Solo in parte. Scavalcare il Parlamento è un errore. Perché così si scava il solco di sfiducia verso la politica, la democrazia. All’Europa chiediamo di abbandonare i vecchi parametri, di tenere conto della realtà economica, sociale, umana del Paese? Allora mettiamoci la faccia, non possiamo delegare la soluzione dei problemi alla tecnologia o a una struttura commissariale, ricomponiamo la frattura fra politica e scienza. Possiamo avere 800 esperti che definiscono tutto, ma chi lo realizza?

Il Partito democratico è entrato in pressing sul premier, chiede di rispettare le prerogative del Parlamento.

Meglio tardi che mai. Se invece di perdere tempo in tanti rivoli inutili avessimo concentrato tutte le nostre energie sulle riforme, sul piano di ripresa, ora avremmo una precisa road map da mostrare a Bruxelles. Invece a forza di demonizzare la politica, la coesione, ci si è messi nelle mani dell’una o dell’altra élite. Sento parlare tanto di banchi a rotelle, troppo poco di scuola, università, istruzione. Creiamo nuove istituzioni e non facciamo funzionare quelle già esistenti.

Crede ci sia il rischio di considerare i fondi del Next generation Eu come una manna dal cielo?

Non se si rimane realisti. Immaginare che l’Europa cambi da un giorno all’altro, o che l’opinione pubblica italiana dimentichi di colpo il ruolo predominante della Germania nelle politiche europee, sarebbe un’illusione. La classe dirigente ha un’opportunità, dimostrare che si possono fare politiche di sviluppo che generano ricchezza e redistribuzione, senza distribuire fondi a pioggia. Sento spesso parlare di “questione meridionale”. Ma c’è una più impellente “questione Italia”, la decelerazione della crescita tocca anche le regioni più ricche del Paese. Per non parlare della produttività: imprenditori e sindacati dovrebbero saper negoziare al più presto un sistema salariale che la favorisca. Questa politica farebbe bene a recuperare la lezione della Cassa del Mezzogiorno, della ripresa post-guerra.

Quale lezione?

Negli anni ’50 l’intervento per la ripresa fu coraggioso. Non si parlò di un elenco ma di un complesso organico di opere, dall’acqua alla viabilità, dall’energia alle comunicazioni, con una visione non localistica ma complessiva del Mezzogiorno. Per di più, si sapeva incidere sui tempi dell’amministrazione. Il controllo della Corte dei Conti avveniva contestualmente all’approvazione di un progetto, una delegazione della Corte era perfino presente nel Cda della Cassa.

Cosa (non) ha capito Conte della sfida Ue. Parla Scotti

La politica non si può commissariare a suon di task force. Vincenzo Scotti, volto storico della Dc e più volte ministro, spiega perché il governo non ha capito la portata della sfida europea post Covid-19. Conte? Ascolti il Parlamento, con i tecnici e i commissari non si va lontano

Conte, il Movimento e il contratto con Rousseau. Parla D'Uva (M5S)

Di Federico Di Bisceglie

Un contratto per gestire i rapporti fra Movimento Cinque Stelle e Rousseau. E un patto di maggioranza per presentarsi tutti interi alla sfida del Next generation Eu. Francesco D’Uva, deputato e già capogruppo alla Camera del M5S, spiega come il governo arriverà al traguardo. E su Conte…

Il governo è politicamente finito, ma non cadrà. Parla Dario Galli (Lega)

Intervista a Dario Galli, deputato leghista di lungo corso, già presidente della provincia di Varese e viceministro allo Sviluppo economico ai tempi dell’esecutivo gialloverde. “Siamo molto preoccupati, non tanto, o non solo, per la gestione della risorse del Recovery Fund: questa maggioranza e questo governo non sono minimamente in grado di guidare un disegno di ripartenza complessiva del Paese”

Attentato in Russia. Incubo terrorismo (di ritorno) per Putin

Attacco terroristico in Russia. Un uomo si è fatto saltare in aria davanti agli agenti dell’intelligence interna. Mosca teme che i gruppi organizzati importino azioni radicali violente

eu green deal

Eu Green Deal? Una vittoria a metà. Tabarelli spiega perché

Che nei prossimi 10 anni l’Unione riesca a più che raddoppiare il taglio ottenuto in 30 anni, mantenendo un tasso di crescita dell’economia superiore al 2% e senza gli spazi di miglioramento nell’est è oltre l’ottimismo della volontà… Il commento di Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia

Etiopia, la crisi vista anche dall'Egitto. L'analisi di Dentice (Ispi)

Perché la crisi in Etiopia è così importante? La posizione americana, l’allargamento regionale, il ruolo dell’Egitto analizzati da Dentice (Ispi)

EU Defence means NATO (and US), Italy's Defence minister says

The minister of Defence, Lorenzo Guerini, the chairman of the EU military committee, Claudio Graziano, and the president of Leonardo, Luciano Carta, clarified Italy’s position on EU Defence: it has to strengthen Nato’s European pillar. They convened with experts, decision makers and the US vice-ambassador

Contro gli Accordi di Abramo, Hamas schiera anche le cyber-armi

Gaza Cybergang, gruppo di hacker legato ad Hamas, ha messo in piedi una campagna di cyber-spionaggio senza precedenti per l’organizzazione. Nel mirino gli Stati arabi che hanno normalizzato i rapporti con Israele

Ue-Usa, Gilli (Ndc) spiega l'alleanza nell'Intelligenza artificiale

Conversazione sull’Intelligenza artificiale (Ia) con Andrea Gilli, senior researcher in Affari Militari presso il Nato Defense College, a margine del convegno della Nato defence college foundation “Game Changers 2020”. Dai combattimenti all’intelligence, così Nato, Ue e Usa possono allearsi sull’Ia. La Cina? Non è (ancora) in testa

Competenze e innovazione. Così può ripartire l'Italia

Il vero punto di partenza è la formazione e la professionalizzazione delle risorse umane per andare verso un’integrazione aperta di idee e attività tra startup, Università, istituti tecnici e imprese. Philip Morris sta sviluppando un centro che rappresenta un progetto innovativo a supporto dello sviluppo delle competenze avanzate per le professioni del futuro nel mondo manifatturiero. Il progetto è stato presentato nel corso dell’evento digitale “Competenze e innovazione: le chiavi per la ripartenza dell’Italia” promosso da Formiche con la collaborazione di Philip Morris Italia

×

Iscriviti alla newsletter