Skip to main content

Ancora una volta, quando la confusione politica raggiunge l’acme, Sergio Mattarella prova a metterci una pezza richiamando tutti alle proprie responsabilità. Il discorso del Presidente della Repubblica all’assemblea dell’Anci, l’associazione dei Comuni, contiene segnali inequivocabili: un omaggio agli amministratori locali, primo punto di riferimento e di supporto, e anche a chi ricopre il ruolo di opposizione; l’invito a evitare le polemiche rincorrendo interessi di parte perché invece “si vince insieme”; la consapevolezza che il virus è il nemico comune e che è il momento di porre le basi per la ripartenza dell’Italia anche grazie al Recovery Fund.

L’apprezzamento per gli sforzi dei Comuni contiene un doppio messaggio: un ringraziamento sincero a chi è in prima linea e un segnale al governo e all’opposizione per arrivare finalmente a una collaborazione nell’interesse generale, mettendo fine a “polemiche scomposte”, senza disperdere le forze “nella rincorsa a illusori vantaggi di parte a fronte di un nemico che può travolgere tutti. È questa la prima responsabilità delle istituzioni democratiche a tutti i livelli”. Se l’apprezzamento espresso è stato solo nei confronti dei Comuni, è sottintesa l’insoddisfazione di come vanno le cose a livello centrale e regionale.

Le incomprensioni possono essere state causate dalle difficoltà, concede il Presidente, ma la direttrice resta “il principio di leale collaborazione istituzionale” perché “una partita come questa si vince solo insieme e nessuno può pretendere di avere ragione da solo”. Mattarella sollecita i Comuni ad avere più iniziativa con ordinanze sindacali, a non esitare di assumere le decisioni necessarie per tutelare la salute perché conoscono meglio di altri il proprio territorio e riconosce loro di aver contribuito “ad arginare le conseguenze sociali della crisi sanitaria”. Bisogna evitare il rischio di dividersi tra fasce sociali e anagrafiche, anche se le scelte delle istituzioni possono essere impopolari, ma proprio per questo serve l’unità istituzionale che moltiplichi le energie. Ce n’è anche per i semplici cittadini perché, per quante norme possano essere emanate, serve “l’impegno convinto di ciascuno di noi”, non per imposizione, ma “per convinzione” e, a ulteriore smentita dei negazionisti, nessuno si lasci ingannare dal pensiero “a me non succederà”: tante persone che la pensavano così sono state poi “investite dal coronavirus”.

Il richiamo alla responsabilità riguarda anche, e forse soprattutto, il futuro. Se la pandemia ha cambiato i ritmi della vita, Mattarella spinge perché gli italiani siano “protagonisti del cambiamento e non succubi” di fronte alla storica opportunità di “riprogettare l’Italia” della quale i Comuni sono “motore essenziale”: il Recovery Plan “segnerà i prossimi anni “ (magari il governo dovrebbe sbrigarsi a presentare le proposte italiane) e sarà fondamentale per le giovani generazioni, nello stesso tempo occorre rafforzare la medicina territoriale e sviluppare la digitalizzazione della Pubblica amministrazione perché tutti i cittadini godano degli stessi servizi.

Antonio Decaro, presidente dell’Anci, gli garantisce il massimo impegno dei Comuni “in questi tempi confusi”. Manovra finanziaria da definire, minacce trasversali dalla maggioranza al presidente del Consiglio in difficoltà, rimpasti sempre negati, opposizione tutt’altro che compatta: Mattarella è intervenuto di nuovo di fronte a questo scenario pubblico che nasconde liti furibonde dietro le quinte. L’ennesimo messaggio perché nessun leader pensi che a lui (politicamente) non succederà niente.

 

Mattarella e l'unità istituzionale come antivirus

Il discorso del Presidente della Repubblica all’assemblea dell’Anci, l’associazione dei Comuni, contiene segnali inequivocabili: un omaggio agli amministratori locali, primo punto di riferimento e di supporto, e anche a chi ricopre il ruolo di opposizione; l’invito a evitare le polemiche rincorrendo interessi di parte perché invece “si vince insieme”; la consapevolezza che il virus è il nemico comune. L’analisi di Stefano Vespa

La transizione green di Eni? Ecco cosa ha detto Descalzi all’Atlantic Council

La transizione energetica non è un pranzo di gala. Ospite dell’Atantic Council di Washington DC, l’ad di Eni Claudio Descalzi spiega la strada (in salita) per ridurre a zero le emissioni di CO2. E apre uno scorcio sulla crescita del Cane a sei zampe nella turbolenta area East Med, dalla Libia all’Egitto

Il ricatto sul bilancio Ue? Solo Merkel può sbloccarlo. Parla Nelli Feroci (Iai)

Conversazione di Formiche.net con Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello Iai, riguardo lo scontro sul bilancio andato in scena a Bruxelles. Nella migliore delle ipotesi, osserva il diplomatico italiano, vuol dire un ritardo nell’approvazione della programmazione di bilancio e nella peggiore un blocco vero e proprio

Bilancio Ue, niente compromessi con Ungheria e Polonia. La versione di Nannicini

L’economista e deputato dem: il Recovery Fund è molto più di un piano di aiuti, è la base dell’unione fiscale che manca. Se Budapest e Varsavia vogliono fermare il bilancio, escano dal gioco ma non impediscano a chi crede nel sogno europeo di raggiungere l’integrazione su tasse e debito e di ottenere gli aiuti. Cancellare il debito pandemico italiano? Tutto si può fare, ma vanno ridiscussi i trattati. L’Europa è pronta?

Task Force Italia, Web Talk con Valentina Bosetti

Il Web Talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia ospiterà Valentina Bosetti, Presidente di Terna

vaccino

Covid, la tempesta perfetta sul vaccino

La tempesta perfetta è in arrivo. I social network saranno invasi da fake news sul vaccino: andamento apprezzabile già dai primi annunci. Il duro lavoro davanti a noi, tra bufale e campagne di disinformazione

Ritiro Usa dall'Afghanistan? Ecco chi si oppone a Trump

Vertici militari, Nato, governo afghano e persino il leader repubblicano del Senato Mitch McConnell che, tra i pochi, è rimasto al suo fianco. Ecco chi si oppone al piano di Donald Trump per il ritiro completo dall’Afghanistan. Cosa cambierebbe, anche per l’Italia

Perché investire sulla stabilità in Africa. Parla Karima Moual

“La stabilità dell’Africa o del Medio Oriente è l’assicurazione sulla nostra stabilità”. Conversazione con la giornalista Karima Moual sulla contesa del Sahara occidentale

Anche lo humour combatte il Covid. La riflessione di D'Ambrosio

Viviamo tempi molto difficili dal punto di vista sanitario, sociale, economico e politico. Mai, come in tempi di crisi, l’umorismo è medicina indispensabile non solo per non soccombere, ma per esercitare vigile intelligenza, specie verso i tanti falsi e seriosi, spesso buffoni e commedianti da strapazzo, che cavalcano le varie scene. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma

I giovani e il Covid-19. Partono i Dialoghi italo-francesi

Il Covid metta a rischio di progetti professionali e personali delle nuove generazioni. Che aspettano il Green New Deal. La ricerca Ipsos presentata nell’ambito della terza edizione dei Dialoghi italo-francesi per l’Europa 

×

Iscriviti alla newsletter