Skip to main content

Sono passate poche ore dall’annuncio dell’imminente viaggio in Iraq di Papa Francesco e l’idea che sarebbe stato il grande viaggio del papa di “Fratelli tutti” già trova la più autorevole e affascinante conferma: il papa che nella recente enciclica ha scritto “siamo tutti della stessa carne” affronterà tutti i fondamentalisti, tutti i terroristi, tutti i nichilisti, tutti i fautori di una visione apocalittica con l’unica visione che li sfida davvero, quella della fratellanza. Lo ha detto parlando con il Servizio Informazione Religiosa il cardinale Louis Sako, patriarca della Chiesa caldea: “Stiamo pensando ad una preghiera con cristiani, musulmani, ed altre denominazioni religiose. Saranno letti passi della Bibbia e del Corano relativi ad Abramo”.

Dunque un pellegrinaggio nel martoriato Iraq nel nome del comune Patriarca, Abramo, nelle cui terre, la piana di Ur, il papa si recherà. Il valore di Abramo non sta soltanto nell’essere “padre comune”: il cardinale Carlo Maria Martini ha scritto con ammirevole concisione una frase che aiuta chiunque a capire il valore di Abramo: “La via della pace sembra passare sempre più per l’ospitalità… È la sfida a costruire una società senza nemici, senza avversari, una società in cui le diversità si riconcilino e si integrino”. Spiegando poco dopo perché: “L’impegno dell’evangelizzazione o dell’autoevangelizzazione, così urgente per l’Europa, e quello dell’ospitalità non sono contraddittori perché Abramo pensava di ricevere un ospite e invece ricevette la visita degli angeli di Dio!” E’ l’episodio più noto della storia di Abramo, quello del pranzo sotto le querce di Mamre. Abramo non attese l’ospite a casa sua, uscì, gli andò incontro, accogliendolo sotto le querce di Mamre.

Il viaggio di Francesco pone di tutta evidenza problemi di sicurezza che quelli già affrontati quando si recò nella capitale Centroafricana, Banguì, appaiono poca cosa: il risorgente Isis, le milizie estremiste del campo avverso, i predatori del deserto al soldo di questa o quella potenza regionale, si trovano tutti nel martoriato Iraq. Martoriato e oggi davvero “Terra di mezzo” tra gli apposti gruppi che, con ideologia apocalittica, tentano di conquistare militarmente l’Islam. Non solo per la sua storia, per il peso califfale del passato di Baghdad, questa terra è anche per motivi geografici uno snodo essenziale per i loro imperialismi, che vanno dalle coste del Mediterraneo ai territori più profondamente asiatici. Ed è proprio l’Iraq che è divenuto l’epicentro di questo conflitto, guerreggiato ormai da decenni. Così la visione apocalittica khomeinista si scontra primariamente in Iraq con il suo uguale contrario, la visione apocalittica delle promanazioni qaidiste del wahhabismo. Prosciugare i pozzi dove entrambe si abbeverano parte da lì, dall’Iraq. E’ quello che probabilmente non si è capito negli ultimi anni, in cui l’Isis è nata con infinite complicità proprio in Iraq.

La visione apocalittica si incardina su un imperialismo confessionale e settario che diviene terrorismo nella convinzione che scontri sempre più violenti porteranno ad avvicinare la fine dei tempi, la battaglia finale. Quando Khomeini affermava che il nostro è già il “tempo di mezzo”, quello in cui vive il Mahdi, colui che tornerà alla fine dei tempi, diceva questo. Queste visioni apocalittiche trovano nella fratellanza la sola risposta culturale e religiosa che li sconfigge perché ridà fiato alla religiosità popolare, nel caso all’islam popolare, che non vive il mondo come il regno del male, contrapposto al Paradiso, regno del bene. Ed è qui, in questa contrapposizione, che le ideologie nazionaliste o panarabiste hanno trovato un punto d’incontro con esse: nella rappresentazione del mondo “esterno” come sentina di tutti i mali.

Dunque il viaggio del Papa sarà certamente un pellegrinaggio in quello è stato il vero Calvario di tante comunità cristiane, come quella di Mosul, di una terra dove i cristiani aprirono ai primi arabi musulmani le porte delle loro Case della Sapienza. Ma anche dei tanti musulmani vittime dei fanatismi contrapposti, nell’uno come nell’altro campo. La preghiera nel nome di Abramo di cui ha parlato il patriarca Sako fa così pensare ad un viaggio che parlerà di un nuovo inizio. Un nuovo inizio non più “contro”, ma “per”. Era il sogno di cui aveva parlato Paolo Dall’Oglio nel suo libro “innamorato dell’Islam, credente in Gesù”. In quel libro il gesuita romano proponeva un Cammino comune, sulle orme di Abramo, il padre di ebrei, cristiani, musulmani. Un cammino nel quale riscoprirsi fratelli. E’ la sfida che apre Francesco recandosi nel luogo del supplizio di tanti per ricordare che o ci si riscopre fratelli o si muore da folli: come disse Martin Luther King.

Quello annunciato oggi dal Vaticano è dunque un viaggio che non ha precedenti, e che pone sfide impressionanti, ma intende aprire processi, percorsi che come tutti i grandi percorsi della storia possono apparire sogni. D’altronde l’ultimo libro di Francesco si intitola “ritorniamo a sognare”. E la storia dimostra che molti sogni sono diventati realtà.

Il papa in Iraq, la fratellanza sfida tutti i fanatismi

Papa Francesco riprende i pellegrinaggi internazionali, interrotti per via della pandemia, viaggerà in Iraq dal 5 all’8 marzo accogliendo l’invito della Repubblica d’Iraq e della Chiesa cattolica locale. Un impegno importante per la possibile costruzione di un cammino comune

Leonardo, Airbus e BAE Systems. Ecco chi (in Europa) vende di più

In una competizione ormai a due (tra Stati Uniti e Cina) il Vecchio continente dimostra di poter dire ancora la sua in tema di vendite militari. La presenza globale delle aziende europee appare ben strutturata. All’interno, il podio è BAE Systems, Leonardo e Airbus. Tutti i dati di Sipri

Europa, Artico e Giappone. Così Putin tenta l'avventura marittima

La Russia manda in mare le navi per mostrarsi pronta al confronto strategico marittimo. Provocazioni, esercitazioni e intercettazioni, dal Mar del Nord alla Manica, da Barents al Mar del Giappone

Il Mes, la riforma e le giravolte politiche. Il commento di Cedrone e Triulzi

Di Carmelo Cedrone e Umberto Triulzi

Sarebbe stato meglio evitare una interminabile e pericolosa controversia tra chi è “a favore” o “contro” il Mes, con il rischio, nel caso di una bocciatura in Parlamento (il 9 dicembre prossimo) della riforma approvata dall’Eurogruppo, di vedere l’Italia isolata e in piena instabilità politica. Ecco perché secondo Carmelo Cedrone, coordinatore Laboratorio Europa/Eurispes e Umberto Triulzi, professore di Economia Internazionale alla Facoltà di Scienze politiche della Sapienza

Leonardo e non solo. Perché la security aziendale conta. Scrive Chittaro (Aipsa)

Di Andrea Chittaro

Il ruolo della security aziendale deve evolversi e istituzionalizzarsi per garantire la sicurezza nazionale. Andrea Chittaro, presidente dell’Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Aziendale (Aipsa), commenta l’attacco cyber subito da Leonardo

Il dandy e la rottamatrice. Perché Politico.eu incorona Conte e Meloni

Il premier Giuseppe Conte è al primo posto nella lista dei “Doers”, Giorgia Meloni al terzo dei “Disrupters”. Ritratto di due leader agli antipodi (ma in competizione) che Politico.eu ha messo in cima della classifica Ue per il 2020

Pechino contro i giovani leader di Hong Kong. Sanzioni Usa e Ue in arrivo

Nuovi arresti nell’ex colonia britannica. L’accusa è di avere gridato slogan a favore della secessione di Pechino. La pressione di Washington e Bruxelles

Digitale, infrastrutture e (tanto) green. Ecco il Recovery Plan del governo

Quasi 196 miliardi di gittata per il piano d’azione per il Recovery Fund messo a punto dal governo. Oltre 70 miliardi solo per la transizione energetica e un triumvirato al vertice della cabina di regia. Spinta alla banda larga in fibra e ai pagamenti elettronici. E spunta la riforma dell’Irpef per il ceto medio

Il ricatto iraniano sui prigionieri (non) politici. L’opinione di Mohades

Di Esmail Mohades

La scorsa settimana il ministro degli Esteri dell’Iran ha parlato di scambio di prigionieri. Ma è un ricatto per salvare un funzionario di Teheran accusato di terrorismo in Europa. Il commento di Esmail Mohades, scrittore iraniano e attivista per i diritti umani esule in Italia

Il 2021 dell’Iran tra Biden, voto e post-Khamenei. Scrive Zacchi

Di Lorenzo Zacchi

Le condizioni di salute dell’ayatollah Khamenei, le presidenziali e il cambio alla Casa Bianca. Perché il 2021 può cambiare il futuro dell’Iran. L’analisi di Lorenzo Zacchi, coordinatore Medio Oriente e Nord Africa del centro studi Geopolitica.info

×

Iscriviti alla newsletter