Skip to main content

Con Helga Maria Schmid prossima a entrare a far parte dell’Osce, il ruolo di segretario generale del Servizio europeo per l’azione esterna verrà preso dall’italiano Stefano Sannino, che soltanto a febbraio era stato nominato vice segretario generale per le questioni economiche e globali del Servizio per l’azione esterna dell’Unione europea. Ad annunciarlo è stato l’Alto rappresentante Ue per la Politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, capo del diplomazia comunitaria. Sannino, 61 anni il prossimo 24 dicembre, “porta con sé una lunga e ricca esperienza diplomatica europea dal suo servizio di alto livello sia alle istituzioni dell’Unione europea che al governo italiano. Non riesco a pensare a un candidato migliore per guidare il Seae nella sua seconda decade”, ha dichiarato Borrell.

Prima di arrivare a Bruxelles, Sannino, che inizierà il suo incarico il 1° gennaio prossimo, era stato ambasciatore d’Italia in Spagna. Prima ancora aveva maturato esperienza a Bruxelles già come rappresentante permanente dell’Italia presso l’Unione euopea (tra luglio 2013 e marzo 2016), presso la Commissione europea nel gabinetto dell’ex presidente Romano Prodi (dal 2002 al 2004) e nella direzione generale per le Relazioni esterne come direttore per la gestione delle crisi e rappresentante al Comitato politico e di sicurezza (2004-2006). Dal 2010 fino al 2013 è stato presso la direzione generale Allargamento come direttore generale aggiunto e poi come direttore generale.

L’ambasciatore Sannino è sposato con il catalano Santiago Mondragón Vial. Due anni fa la sua decisione di esporre una bandiera arcobaleno simbolo del movimento Lgbt al balcone dell’ambasciata a Madrid in occasione della settimana del Gay Pride aveva accesso qualche polemica politica. Fratelli d’Italia presentò un’interrogazione parlamentare.

La Farnesina ha accolto “con gioia” la notizia e ha augurato buon lavoro all’ambasciatore. A Sannino sono arrivati anche l’in bocca al lupo del ministro per gli Affari europei Enzo Amendola e le congratulazioni di molti esponenti politici come il presidente della commissione Esteri della Camera dei deputati Piero Fassino e il vicepresidente del Partito democratico in Senato Gianni Pittella, da diversi diplomatici come Pasquale Salzano, presidente di Simest e della Fondazione Cdp, e dal capo della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia Antonio Parenti.

Chi è Stefano Sannino, l’italiano a capo della diplomazia Ue

L’Alto rappresentante Borrell ha scelto l’ambasciatore italiano Stefano Sannino come prossimo segretario generale del Servizio europeo per l’azione esterna: “Non riesco a pensare a un candidato migliore”

007 e Istituto cyber, così il Copasir stoppa (di nuovo) Conte

Mercoledì il presidente del Consiglio ha inviato al Copasir una lettera in cui chiede di rimettere in campo l’Istituto italiano di cybersicurezza (Iic) stralciato dalla manovra. Ma la risposta è ancora una volta no. Da Pd e Cinque Stelle l’altolà più severo al premier. Se forza, si rischia l’incidente

"Pacific Deterrence Initiative". Il budget del Pentagono per fronteggiare la Cina

Il Congresso Usa ha trovato la quadra sul budget militare per il 2021, pari a oltre 740 miliardi di dollari. Entra la nuova “Pacific Deterrence Initiative” (7 miliardi) per fronteggiare l’ascesa cinese. Ma servirà la firma di Donald Trump, non facile nell’attuale fase di transizione, soprattutto nell’ambito della Difesa

Phisikk du role - Scommettiamo che Conte resta in sella?

L’ombra di un ritorno alle urne con un Parlamento dimezzato è un formidabile deterrente. E una crisi al buio, oggi, non la vuole nessuno. Scommettiamo che mercoledì al Senato non succede nulla? Un rimpasto e i Conti torneranno. La rubrica di Pino Pisicchio

Il tandem Guerini-Di Maio per riprendere terreno in Libia

Il governo di Tripoli cerca di non rimanere legato esclusivamente alla Turchia e firma un nuovo accordo con Roma sulla difesa. La Farnesina indica la via politica. Così l’Italia prova a tornare protagonista in Libia

Conte, il Mes, la patrimoniale e lo psicodramma stellato. Parla Giacomoni (FI)

Il deputato azzurro e presidente della commissione di Vigilanza sulla Cdp: i grillini sono confusi e spaccati, questa maggioranza non è autosufficiente. Conte rischia il 9 dicembre? Chiedetelo a lui, a noi le tattiche interessano poco. Voteremo no alla riforma del Meccanismo ma i prestiti per la sanità vanno chiesti subito. E la patrimoniale è una pessima idea…

Difesa e 5Stelle. Le sfide del comparto secondo Rizzo, Tofalo e Frusone

Il presidente della Commissione Difesa alla Camera, il sottosegretario di palazzo Baracchini e il presidente della delegazione italiana all’Assemblea parlamentare della Nato fanno il punto sui principali dossier del settore. Si muove l’azione politica volta a vedere il M5S più incisivo nei processi decisionali

cancro

L'aiuto della Commissione europea sulle riforme. L'audizione di Mario Nava

“Dopo i giorni iniziali dell’emergenza Covid è diventato evidente come l’Unione europea sia stata il perno che ha fatto cambiare la dinamica della crisi”. Ecco cosa ha detto Mario Nava, direttore generale del dipartimento Reform della Commissione europea nell’Audizione in forma di intervista da parte di Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia

scollamento

Scollamento, così Crimi, Berlusconi e Zingaretti provano a ricucire. La bussola di Ocone

Le forze centripete, non solo nelle coalizioni di maggioranza e opposizione, ma anche all’interno dei singoli partiti, sono sempre più evidenti e non hanno timore ad appalesarsi. In qualche modo sono le leadership ad essere contestate e, più o meno velatamente, “minacciate”. La bussola di Corrado Ocone

#FreeHongKong, gli appelli su Formiche.net di attivisti e politici. Il video

#FreeHongKong, la Cina stringe la sua morsa: gli appelli su Formiche.net di attivisti e politici [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=pcQNHEM9eIY[/embedyt] L'arresto di Joshua Wong è solo l'ultimo atto del consolidamento del potere di Pechino su Hong Kong, a cui la Legge per la Sicurezza Nazionale ha impresso una forte accelerazione. Dai colleghi attivisti di Wong ai politici italiani, gli appelli arrivati a Formiche.net…

×

Iscriviti alla newsletter