“Ha ragione Giancarlo Giorgetti e non ha torto Matteo Salvini. Descriverli uno contro l’altro è fantascienza”. Alberto Michelini risponde al telefono quasi sottovoce. “Se solo Matteo capisse che c’è una massa di cattolici che non va a votare, altro che 26%”. Giornalista, storico corrispondente del Tg1, settantanove anni e una vita di impegno politico. Prima fra le fila della Dc,…
Archivi
Missili, investimenti e debito. Così la Cina insegue gli Usa
[…] Grazie a un mix di liberismo e protezionismo, abilmente gestito a livello centrale dall’onnipotente Partito Comunista, la Cina è divenuta la prima potenza esportatrice al mondo, davanti a Usa e Germania, e registra il maggiore avanzo commerciale (420 miliardi di dollari nel 2019, ma aveva sfiorato quota 600 nel 2015). Al contrario, gli Usa hanno il peggior disavanzo commerciale,…
M5S, prove tecniche di scissione. Il durissimo j'accuse di Casaleggio
Attacco frontale. Davide Casaleggio esce allo scoperto e lancia un ultimatum a Beppe Grillo e Luigi Di Maio: se il Movimento Cinque Stelle diventerà un partito, “il nostro supporto non potrà più essere garantito”. In homepage sul Blog delle Stelle, il presidente dell’Associazione Rousseau, figlio del fondatore e guru del Movimento Gianroberto Casaleggio, rompe un silenzio durato mesi e interrotto…
Perché i cattolici scendono in campo. La versione di Menorello
L’iniziativa del prof. Stefano Zamagni con Costruire Insieme e Politica Insieme muove da un ampio documento programmatico, che nei primi punti riconosce come sul tavolo dell’agenda italiana vi siano innanzitutto delle scelte che riguardano la famiglia, la vita e la libertà di educazione, prima ancora che i temi, seppur essenziali e conseguenti, del lavoro, dello sviluppo e dell’ambiente. È un…
Elezioni Roma, cosa (non) si muove nel centrodestra e nel centrosinistra
Mercoledì il sindaco ha incontrato lontano da occhi indiscreti, presso l'ambasciata Usa di via Veneto, il nuovo presidente americano della Roma Dan Fredkin. Nessun commento ufficiale sui contenuti della chiacchierata ma è facile immaginare che i due abbiano parlato anche, o soprattutto, del nuovo stadio che la società giallorossa punta a costruire da tempo ormai immemore nella città eterna. Occorrono ancora…
Usa, democrazia a rischio (non per il virus). Parla Alan Friedman
Il voto del 3 novembre alle presidenziali americane è solo l’ultima casella di un lungo domino che può innescare il contagio del coronavirus di Donald Trump. Parola di Alan Friedman, giornalista americano e saggista, che a Formiche.net dice: la nomina alla Corte suprema rischia di saltare. E la vera tempesta si scatenerà il giorno dopo le urne. Alan Friedman, Joe…
Così il Covid accelera la guerra tech Cina-Usa. Parla Aresu
La crisi innescata dalla pandemia ha fatto riscoprire all’Occidente la radicale incertezza in cui siamo immersi. Formiche.net ne ha parlato con Alessandro Aresu, analista strategico e consigliere scientifico di Limes, che ha anticipato alcuni dei temi che verranno trattati nel corso dei Dialoghi di Pandora Rivista, giunti alla seconda edizione. Partiamo dal titolo della seconda edizione dei Dialoghi di Pandora Rivista, il Festival che…
Il virus, Trump e la lezione di Berlinguer. L'analisi di Maurizio Caprara
Come influenzerà il contagio da coronavirus del presidente degli Stati Uniti Donald Trump l'ultimo tratto di campagna elettorale? Tirerà la volata al Tycoon o aprirà le porte della Casa Bianca a Joe Biden? Abbiamo chiesto un commento a Maurizio Caprara, giornalista di lungo corso del Corriere della Sera, già consigliere del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Ecco la sua analisi.…
Trump, Biden e i Borgia. L'incognita Covid letta dal prof. Bozzo
Al capitolo VII del Principe il Machiavelli narra la caduta del duca Valentino. Nell’agosto del 1503, giunto in punto di morte Alessandro VI, si ammalò anche suo figlio Cesare Borgia, il Valentino, il quale così impedito non riuscì ad evitare l’elezione al soglio pontificio di un acerrimo nemico della famiglia Borgia, che sarebbe poi stato causa della sua disgrazia politica:…
Fratelli tutti, prime impressioni di un Imam italiano. Scrive Yahya Pallavicini
Grazie a Dio papa Francesco ci chiama tutti fratelli! In un momento di crisi e di chiusura e di arroccamenti individualistici non oso immaginare il caos che avrebbe potuto provocare una posizione alternativa o in opposizione alla fratellanza, soprattutto da parte della massima autorità del Cristianesimo. Oscurantismo e demonizzazione sono stati artifici di comunicazione per giudizi e conflitti fratricidi nel…