Vogliamo riportare il veleno della lottizzazione politica nell’ambito della sicurezza nazionale? Dovremmo fare esattamente il contrario per salvare l’interesse nazionale. L’analisi di Adriano Soi, già prefetto e responsabile della Comunicazione istituzionale del Dis, docente di Intelligence e sicurezza nazionale presso la Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze
Archivi
Phisikk du role - La coda velenosa del 2020 e un pronostico su Draghi
Chi vuole davvero le elezioni, rischiando che i propri parlamentari cambino casacca pur di sostenere qualcosa che tenga lontane le urne? Perché è questo che sta serpeggiando nelle aule parlamentari, dopo il taglio degli scranni ratificato col voto popolare: la paura del non ritorno. La rubrica di Pino Pisicchio
Caro Mario, se l'offerta arriva, it's your choice ma... Firmato Pasquino
Draghi dovrebbe essere alla guida di un governo di quale tipo? Tecnico, di unità nazionale, di solidarietà, di grandissima coalizione, “inciucio”, di sospensione della politica, del presidente? Comunque vada sarebbe subito esposto a due critiche, entrambe sbagliate, ma orientate a metterne in questione la legittimità. Il commento di Gianfranco Pasquino
Per avere Draghi la politica si compatti. Il Decreto Natale? Un pasticcio. Parla Anzaldi (Iv)
La credibilità e il gradimento di Mario Draghi. Gli sbagli di Conte e il Decreto Natale. L’analisi di Anzaldi. “Il premier è logorato dai continui errori in campo sanitario ed economico”. La verifica? “Serve chiarezza sulla gestione del Recovery Fund, oltre che sui Servizi Segreti”
Attacco cyber al cuore dell'America, cosa c'è da sapere. L'analisi di Mele
Gli Stati Uniti hanno subito un attacco informatico enorme, che forse si è allargato ad altri Paesi del mondo. Colpite strutture pubbliche, dipartimenti sensibili, e privati. Tutti gli indizi portavano verso la pista russa, dove hacker guidati dal Cremlino hanno già compiuto operazioni del genere. Il commento di Stefano Mele, partner dello studio legale Carnelutti e presidente della Commissione cibernetica del Comitato atlantico italiano
Tra Ankara e Teheran è alta tensione. Cosa c'è dietro al video del dissidente
Lo scontro Turchia e Iran sullo sfondo del rapimento del separatista iraniano su cui Ankara ha diffuso ai media informazioni e immagini per mettere in imbarazzo Teheran
L'opzione Draghi (purtroppo) non esiste. Parola di Cazzola
In questo Parlamento non si troverebbe mai una maggioranza che lo sostenga. E se anche la si trovasse sarebbe una coalizione striminzita sempre sull’orlo di una crisi. L’ex presidente della Bce ha le idee chiare, è autorevole anche sul piano internazionale, ha visione. Perché mandare allo sbaraglio una delle poche risorse che restano al Paese?
Zee Adriatico. Ecco perché la trilaterale di Trieste è importante
Incontro tra Italia, Croazia e Slovenia per affrontare la questione annosa delle Zone economiche esclusive lungo l’Adriatico. Per l’Italia la definizione delle Zee è necessaria soprattutto davanti alla crescente aggressività in atto nel Mediterraneo. Fonti che hanno preso parte alla riunione parlano di “cambio di approccio” per accelerare le decisioni
Perché gli Usa sbuffano sulle ultime mosse Ue nel digitale
Clete Willems, ex consigliere di Trump, ha scritto un editoriale per spiegare che l’ottimismo per migliori relazioni Usa-Ue non basta. Serve fermare le mosse unilateralistiche (come quelle di Bruxelles contro le Big Tech)
Libia, green economy e Mondiali. L’agenda di Di Maio in Qatar
Missione in Qatar per il ministro degli Esteri Luigi Di Maio domani 20 e lunedì 21 dicembre. Ecco tutti i dossier al centro della visita, tra Libia, ambiente e investimenti infrastrutturali