Renzi questa volta sembra fare sul serio per un insieme di fattori oggettivi che hanno indebolito, fin quasi all’immobilismo, l’azione del premier. Che pure una sua indubbia efficacia (e anche popolarità) aveva avuto nei primi e più duri mesi del virus
Archivi
Mattarella, il legame con l'Europa e le sfide della politica. Parla Fioroni
Il discorso di Mattarella nel solco di Moro, l’esigenza di rinsaldare il legame con l’Europa e le sfide della politica. La radiografia dell’ex ministro Fioroni alle parole pronunciate dal Capo dello Stato al Corpo diplomatico. “Lo strumento europeo del Recovery Fund è una opportunità concreta di rilancio del Paese. Immaginare un’Italia scollegata dall’Unione, è pura demagogia”
Così Merkel e Macron sfidano Biden sulla Cina
Merkel e Macron spingono per la firma del maxi accordo sugli investimenti tra Ue e Cina entro l’anno. Gli esperti parlano di regalo a Pechino. Inoltre, che fine fa l’agenda condivisa con gli Stati Uniti?
Recovery Fund, Servizi e Mes, cosa chiediamo al governo. Parla Migliore (IV)
L’ex sottosegretario alla Giustizia a Formiche.net: “Le accuse a Renzi di volere solo poltrone? Semplice populismo. Non accetteremo mai l’idea che ci possa essere una gestione totalmente separata dei Servizi e onestamente mi sembra che sia arrivato il momento che il premier affidi ad altri la delega”
Così Casalino ha trasformato il governo in un reality. Scrive Carone (YouTrend)
La spettacolarizzazione del rilascio dei pescatori è stato l’episodio di punta del reality show di governo. Ma almeno a un certo punto il Grande Fratello Vip finisce… L’analisi di Martina Carone, consulente in strategie di comunicazione per Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova
Tutto fermo per le navi italiane bloccate dalla Cina. La partita è politica
Perché alcune navi napoletane sono bloccate davanti alla Cina? Protocolli Covid, diritto marittimo commerciale, e soprattutto lo scontro geopolitico tra Pechino e Canberra. Per Roma la partita è tutta politica, da sbloccare attraverso le relazioni internazionali create col governo cinese
Professionisti per la Space economy. Ecco l'intesa tra Sapienza e Bocconi
A palazzo Chigi, con il sottosegretario Riccardo Fraccaro, il dipartimento di Ingegneria meccanica della Sapienza e il laboratorio per la Space economy della Bocconi hanno siglato un accordo di collaborazione. L’obiettivo è formare i professionisti della nuova economia spaziale, tra i grandi programmi per la Luna e le ricadute sulla Terra
Tempesta Covid sull'industria aeronautica? Il dibattito per evitare la crisi
Con Gian Paolo Manzella, Giovanni Soccodato e Riccardo Procacci, il dibattito organizzato dal Ctna in occasione della presentazione dell’ultimo studio. Tra i temi trattati la necessità del supporto alle imprese per preparare la ripartenza, tra digitalizzazione e sostenibilità ambientale
Anche l’Agenzia nucleare Usa nel mirino degli hacker (russi?)
Sempre più indizi portano alla Russia, individuata come probabile regista della pesante campagna di hackeraggio contro gli Usa. Biden promette più sicurezza ma la strada è in salita…
Viaggi e chip, gli ultimi divieti americani su Hong Kong e Cina
Washington alza a livello tre il rischio per i viaggiatori statunitensi nell’ex colonia britannica a causa della legge sulla sicurezza nazionale cinese. E inserisce nuove aziende nella black list del Dipartimento del Commercio, tra cui Semiconductor Manufacturing International Corp (SMIC)