Skip to main content

Che ormai la politica parli tramite uno schermo più che da un giornale è cosa nota. Eppure, il fatto che la politica sarebbe diventata una sorta di reality show, con una comunicazione veloce, diretta e real time, invece, è ancora una conseguenza a cui facciamo fatica ad abituarci.

Da tempo si parla infatti di celebrity politics, tendenza per cui i politici si atteggiano a star per aumentare il proprio consenso, per governarlo e per sondarlo.

A ben vedere, però, la situazione che viviamo non assomiglia in alcun modo a Hollywood: lì ci sono celebrità altamente note, di cui magari ci interesserebbe sapere gli amori, i vizi, le virtù. Qui invece il paragone che rende meglio l’idea è quello con il Grande Fratello Vip, in cui personalità poco note sono sempre sotto ai riflettori e tra di loro battibeccano sacrificandosi al dio dello share. Allo stesso modo, i politici di governo cercano di raccontare la versione migliore di sé salvo poi litigare e scontrarsi su ogni questione durante la messa in onda, alimentando i dissapori a favor di camera, del consenso personale e dello share.

A un occhio critico le similitudini non finiscono qui: così come nel Grande Fratello Vip, le persone sotto ai riflettori non sono affatto vip (tantomeno celebrities) anche se — come si dice a Roma — “je piacerebbe”. Alcuni politici, come alcune starlette, sono saliti alla ribalta per mediazione, non per reale conoscenza o capacità; per capacità di “agenti” in grado di piazzare il loro nome nel momento giusto, e non per reale abilità. Il tutto, purtroppo, si vede nei risultati: pochi ascolti, poco interesse reale, e un pubblico un po’ deluso e stanco di dover inseguire una quotidianità con pochi contenuti.

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il ministro degli Esteri Luigi Di Maio si sono resi — volenti o nolenti — protagonisti di uno degli eventi che raccontano meglio la situazione odierna: la decisione di andare insieme a Bengasi a “riprendersi” i pescatori di Mazara del Vallo, episodio di punta del reality show di governo, evidentemente in difficoltà negli ascolti. Tutto apparecchiato da un ex gieffino, Rocco Casalino.

Entrambi, invece di aspettare i pescatori nell’aeroporto di arrivo, han preferito la photo opportunity in loco, creando anche qualche grattacapo diplomatico: c’è infatti chi si è chiesto quanto fosse opportuno che un presidente del Consiglio e un ministro degli Esteri siano andati a dialogare con un generale senza alcun riconoscimento internazionale.

Senza entrare nella questione, l’analisi che ne consegue è che evidentemente sì, conveniva, perché le logiche del consenso lo richiedevano.

Ciò che appare evidente è che il ministro degli Esteri e il presidente del Consiglio abbiano provato a riaccendere i riflettori su eventi positivi, su successi diplomatici, su frame congeniali. Una logica che però tradisce una difficoltà di tutto il governo: non si vedeva una simile passerella dalle treccine fatte a Maria Elena Boschi in aereo dai bambini del Congo, e sicuramente non si è vista in occasione della liberazione di Silvia Romano, attesa diligentemente a Fiumicino.

Sicuramente, tanti sono stati gli obiettivi di questa decisione: uno di questi, direbbero i malpensanti, potrebbe essere il provare a riprendersi un’agenda mediatica ormai tutta incentrata sulle difficoltà di gestire delle festività natalizie, cercando di veicolare messaggi positivi; oppure, un altro obiettivo potrebbe essere quello di riaffermare il ruolo di Di Maio alla Farnesina: in fondo si parlava proprio qualche tempo fa di rimpasto (al Grande Fratello Vip direbbero “di nomination”), e il ministro, già untouchable, potrebbe aver provato ad affermare la propria centralità attraverso un successo mediatico. O ancora, la decisione di andare in loco potrebbe essere servita al premier Conte per intestarsi proprio quel successo, cercando di non legare la propria figura unicamente alla pandemia e alla sua gestione, potendo così — un domani — portare qualche risultato sul tavolo.

Tutti motivi molto validi, dal punto di vista del consenso. Dal punto di vista di chi osserva, però, resta una sola, amara, conclusione: il Grande Fratello Vip — per quanto criticato, osteggiato, dileggiato — a un certo punto, volenti o nolenti, finisce. Qui, l’impressione, è che invece ci sia ancora tanto da vedere.

Così Casalino ha trasformato il governo in un reality. Scrive Carone (YouTrend)

Di Martina Carone

La spettacolarizzazione del rilascio dei pescatori è stato l’episodio di punta del reality show di governo. Ma almeno a un certo punto il Grande Fratello Vip finisce… L’analisi di Martina Carone, consulente in strategie di comunicazione per Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova

Tutto fermo per le navi italiane bloccate dalla Cina. La partita è politica

Perché alcune navi napoletane sono bloccate davanti alla Cina? Protocolli Covid, diritto marittimo commerciale, e soprattutto lo scontro geopolitico tra Pechino e Canberra. Per Roma la partita è tutta politica, da sbloccare attraverso le relazioni internazionali create col governo cinese

Professionisti per la Space economy. Ecco l'intesa tra Sapienza e Bocconi

A palazzo Chigi, con il sottosegretario Riccardo Fraccaro, il dipartimento di Ingegneria meccanica della Sapienza e il laboratorio per la Space economy della Bocconi hanno siglato un accordo di collaborazione. L’obiettivo è formare i professionisti della nuova economia spaziale, tra i grandi programmi per la Luna e le ricadute sulla Terra

Tempesta Covid sull'industria aeronautica? Il dibattito per evitare la crisi

Con Gian Paolo Manzella, Giovanni Soccodato e Riccardo Procacci, il dibattito organizzato dal Ctna in occasione della presentazione dell’ultimo studio. Tra i temi trattati la necessità del supporto alle imprese per preparare la ripartenza, tra digitalizzazione e sostenibilità ambientale

Anche l’Agenzia nucleare Usa nel mirino degli hacker (russi?)

Sempre più indizi portano alla Russia, individuata come probabile regista della pesante campagna di hackeraggio contro gli Usa. Biden promette più sicurezza ma la strada è in salita…

hong kong

Viaggi e chip, gli ultimi divieti americani su Hong Kong e Cina

Washington alza a livello tre il rischio per i viaggiatori statunitensi nell’ex colonia britannica a causa della legge sulla sicurezza nazionale cinese. E inserisce nuove aziende nella black list del Dipartimento del Commercio, tra cui Semiconductor Manufacturing International Corp (SMIC)

Un asse digitale fra Washington DC e Bruxelles. Il dibattito di Formiche

Non c’è solo competizione. Su cosa costruire un’alleanza fra Europa e Stati Uniti sulle tecnologie sensibili? Il dibattito di Formiche con Vincenzo Amendola, Robert Cardillo, Robert Strayer, Antonio Parenti, Jean-Pierre Darnis e Fabio Massimo Castaldo

Digitale, Cardillo: "Dobbiamo cavalcare l'onda, istituendo norme e agenzie per la regolamentazione". Il video

Digitale, Cardillo: "Dobbiamo cavalcare l'onda, istituendo norme e agenzie per la regolamentazione" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=XwberUQV8N0[/embedyt] L'intervento di Robert Cardillo, ex direttore della US National Geospatial-Intelligence Agency, al webinar di Formiche "Tech and democracy. The alliance we need" sulla necessità di avere un percorso comune nella regolamentazione del settore digitale tra Unione Europea e Stati Uniti.

Vi spiego l'effetto Draghi sulla verifica di governo. Scrive Polillo

Le proposte del G30 guardano a un rilancio globale sulla base di un’economia ripensata e riorganizzata, che poggi su nuove certezze. Ma forse nel monito finale, di fronte al palleggiamento governativo della verifica, a più di un membro della maggioranza parlamentare, è venuto, all’improvviso, un forte dolore alle orecchie

Race to zero, ecco la campagna mondiale sui cambiamenti climatici

Una corsa verso le emissioni zero con una campagna che inizia oggi e promossa dalle Nazioni Unite. Tutto con l’obiettivo di arrivare a novembre 2021, a Glasgow, dove si terrà la COP26, organizzata dal Regno Unito (che è anche presidente del G7) e dall’Italia, in quanto presidente di turno del G20

×

Iscriviti alla newsletter