Il Movimento Cinque Stelle litiga, si arrabbia, cresce, “ma questo non è un male”. Laura Agea, senatrice, sottosegretario agli Affari Europei, già capodelegazione dei pentastellati al Parlamento Ue, parla con calma serafica. Ma va di fretta, “fra poco devo stare a Palazzo Madama”. Agea, non mi dica che anche lì manca il numero legale come alla Camera. Ma no, alla…
Archivi
Zingaretti porta a casa i ballottaggi ma a Roma... La bussola di Ocone
Il segnale che ha mandato la tornata di ballottaggi in vari comuni di domenica e lunedì scorsi è molto più preciso di quello uscito due settimane fa dalle regionali. In quel caso, tutti potevano gridare vittoria, a torto o a ragione (i Cinque Stelle più a torto visto che avevano dovuto poggiare la loro soddisfazione, in modo spurio, sul contemporaneo…
Più permessi, più accoglienza. Addio ai decreti Salvini (con polemiche). Il punto di Vespa
I dissidi tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle a quanto pare sono stati superati e il Consiglio dei ministri ha varato un decreto legge sull’immigrazione e la protezione internazionale che modifica sostanzialmente quelli voluti da Matteo Salvini, i cosiddetti decreti sicurezza. La reintroduzione di una “protezione speciale”, al posto di quella umanitaria che era stata abolita, e la riduzione…
Il modello Pomigliano per le amministrative 2021? L'alleanza Pd-M5S secondo Nicodemo
Mentre ieri pomeriggio i risultati dei ballottaggi rendevano ancora più dolce la doppia tornata elettorale del Pd, Nicola Zingaretti ha subito colto la palla al balzo e in una breve conferenza stampa ha rivendicato il ruolo dei democratici nella vittoria. Non solo. Ha chiaramente aperto il cantiere per le amministrative della primavera 2021. Difficile dargli torto d'altronde, visto che si…
Altro che virus. Trump lotta (di nuovo) col Deep State. La versione di Maglie
“Se non facesse così, non sarebbe Trump”. Chi pensa di leggere le peripezie elettorali del presidente americano Donald Trump con la lente della “coerenza” rischia di prendere una cantonata. Parola di Maria Giovanna Maglie, giornalista, a lungo corrispondente per la Rai negli Stati Uniti. Altro che calare il sipario. Il contagio del coronavirus può tirare la volata al Tycoon a…
Trump e il Covid, assist o boomerang? La parola agli esperti
Il Marine One che atterra, il presidente che scende e si incammina verso la Casa Bianca. Donald Trump è tornato, e con lui le polemiche. Il contagio del Coronavirus lo aiuterà a rilanciare la sua immagine in vista del voto del 3 novembre o consolida una volta per tutte il vantaggio di Joe Biden nei sondaggi? Formiche.net lo ha chiesto…
Cina? Vade retro in Occidente ma non in Italia. La gustosa indagine Pew
Era attesissima la pubblicazione dell’indagine del Pew Research Center sulla percezione della Cina dopo la pandemia di coronavirus. Quattordici Paesi sono al centro della ricerca: Australia, Belgio, Canada, Corea del Sud, Danimarca, Francia, Giappone, Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Svezia. Ma basta un risultato a inchiodare Pechino: le opinioni sulla Cina sono diventate più negative…
Cancellare i decreti sicurezza è inutile. Giacalone spiega perché
Ci fu un tempo in cui il ministro degli Affari interni faceva credere di fermare da solo le navi, chiudere i porti, cancellare gli sbarchi e varare i decreti sulla sicurezza. Era lo stesso tempo in cui Francia e Germania erano additati quali principali nemici dell’Italia, il collega vice presidente del Consiglio si strusciava ai gilet gialli e se ci…
Come utilizzare presto e bene il Mes sanitario. I consigli del prof. Pennisi
Oggi 6 Ottobre si tiene in video conferenza il Consiglio dei ministri Economici e Finanziari (Ecofin) dell’Unione europea (Ue). Il dispositivo per la ripresa e la resilienza (come in lessico burocratico viene chiamato il Resilience and Recovery Fund (Rrf) è il primo punto all’ordine del giorno. È, però, difficile che i ministri dell’Economia e delle Finanze riescano a sciogliere i nodi…
Buchi neri e relatività generale. Il Nobel per la fisica spiegato dal prof. Battiston
“Un bel Nobel per la fisica”, un riconoscimento a coloro che hanno studiato alcuni degli oggetti più misteriosi dell'Universo, i buchi neri, aprendo nuovi orizzonti alla conoscenza umana. È così che il professor Roberto Battiston commenta l'assegnazione del premio Nobel per la fisica 2020 per metà a Roger Penrose, e per l'altra metà a Reinhard Genzel e Andrea Ghez. L’Accademia reale…