È stato l’Avvenire, giornale della Conferenza episcopale, a inquadrare con un titolo ad affetto - “Tutti guardano al centro. Aspettando Conte” - il sommovimento di un’area molto composita che va, ormai da tempo, alla ricerca di una nuova rappresentanza politica. La nota del quotidiano cattolico prende spunto dall’assemblea costituente degli amici di Stefano Zamagni, ma si dilunga subito appresso nell’elenco…
Archivi
Trump, il virus e i Repubblicani. Chi può sostituirlo? I tre scenari di Pellegrini-Bettoli
La notizia che Donald Trump e la first lady Melania hanno contratto il coronavirus, comunicata dal profilo twitter del presidente venerdì 2 ottobre, ha stravolto una campagna elettorale già segnata da numerosi colpi di scena ed eventi straordinari, non ultimi i toni aggueriti e poco presidenziali del primo dibattito dello scorso 29 settembre. A un mese dalle elezioni, il 3…
Da Trump a Berlusconi, perché avanza la cura monoclonale contro il Covid. Parla Landi
Somministrati al presidente americano Donald Trump, positivo al Covid-19, gli anticorpi monoclonali prodotti dalla Regeneron sono ancora nella fase tre dei test. Distribuiti a poche centinaia di soggetti affetti da Sars-Cov-2, infatti, non hanno ancora ricevuto la green light della Food and drug administration (Fda) americana. Eppure, Trump ne sta assumendo la massima dose consentita (combinata all’antivirale Remdesivir della Gilead,…
Come rilanciare l'export della Difesa. I suggerimenti di Falsaperna e Crosetto
Un export della Difesa a supporto della postura internazionale del Paese, che consolidi i rapporti con i partner e dia occasioni di crescita alle eccellenze dell'industria nazionale. È l'approccio italiano al G2G (meccanismo degli accordi governo-governo per agevolare le vendite in campo militare) emerso dalle parole del generale Nicolò Falsaperna, segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti, intervenuto oggi…
Guerre irregolari (di Cina e Russia) e come combatterle. Ecco la nuova strategia del Pentagono
Meno contrasto al terrorismo e più lotta alle campagne di disinformazione e di guerra economica di Russia e Cina, protagoniste di un confronto globale a colpi di orde di troll su social network, investimenti diretti esteri e ricorso a mercenari in giro per il mondo. È così che gli Stati Uniti stanno ri-orientando l'approccio alla “irregular warfare” del Pentagono, chiamando a…
Cdp e Nexi, ecco le nozze che avvicinano l'Italia alla cashless society
L'Italia fa un balzo in avanti sui pagamenti elettronici e tocca con mano il sogno delle cashless society, come già accade in molti Paesi d'Europa, soprattutto del Nord. Di più. Roma posa la prima pietra di un più grande progetto europeo per la creazione di un campione comunitario dei pagamenti tech in grado di competere direttamente con i giganti di…
Competenze digitali, ecco la chiave per la ripresa economica. Scrive Santacroce (Ibm)
Il futuro del mondo del lavoro rappresenta, ad oggi, una delle questioni più urgenti nell’era dell’industria 4.0. Alcuni mestieri spariranno, ma allo stesso tempo ne verranno creati di nuovi secondo un trade-off positivo. È altrettanto vero che il lavoro di domani verrà trasformato dalle tecnologie emergenti e dai progressi dell'intelligenza artificiale e della robotica. Il Covid-19 ha sicuramente accelerato questo…
Quer pasticciaccio brutto di Juventus–Napoli. Il commento di Celotto
È veramente un pasticcio brutto quello di ieri sera allo Stadio di Torino. La Juventus ha applicato alla lettera le regole della Lega Calcio, che obbliga a giocare se non si hanno almeno 10 contagiati. Il Napoli invece ha applicato l’ordine (forse anche un po’ “cercato” della propria Asl, ma sicuramente rispondente al principio di precauzione sanitaria. Ma chi ha…
Perché la confusione sulle condizioni di salute non aiuta Trump
Ieri sera il reporter di Axios Jonathan Swan ha chiesto su Twitter alla Casa Bianca di chiarire una volta per tutte i rumors sulle conduzioni di salute del presidente Donald Trump. Swan, attualmente uno dei più importanti giornalisti politici statunitensi, tocca un punto centrale attorno alla questione del presidente contagiato: il Covid impedisce al commander-in-Chief di essere al massimo dell’efficienza delle…
Fratelli tutti, la risposta di Francesco alla crisi del nostro tempo. La lettura di Padre Spadaro
Nell’ottavo anno del suo pontificato Francesco ha deciso di pubblicare una enciclica nel giorno della Festa di san Francesco, il 4 ottobre 2020, firmandola proprio ad Assisi il giorno precedente. Francesco è il nome che il cardinale Jorge Mario Bergoglio ha scelto accettando di diventare papa, confidando nella misericordia e nell’infinita pazienza del Signore e in spiritu penitentiae, come egli…