Skip to main content

Prima i chiarimenti chiesti dall’europarlamentare leghista Marco Dreosto. Poi l’invito avanzato su queste pagine dal deputato dem e membro del Copasir Enrico Borghi ad assumere le “necessarie contromisure”. Ora le rivelazioni di Formiche.net sulla presenza di un iscritto al Partito comunista cinese nella macchina diplomatica italiana (si tratta di un contrattista che dal 2008 lavora presso il consolato generale d’Italia a Shanghai) sono diventate materia di discussione in commissione Esteri della Camera.

Oggi, infatti, il governo ha risposto a un’interrogazione urgente presentata dalla Lega (primo firmatario Eugenio Zoffili) circa le “misure” da “assumere per evitare ulteriori infiltrazioni del Partito comunista cinese nella rete diplomatico-consolare italiana attiva nella Repubblica popolare cinese”.

Per l’esecutivo è intervenuta Marina Sereni, viceministra degli Esteri, illustrando le modalità del reclutamento di personale a contratto da parte delle rappresentanze diplomatico-consolari. Nel caso di assunzione di personale di cittadinanza cinese, “il reclutamento avviene tramite una procedura richiesta dalla legislazione locale che vincola tutte le rappresentanze diplomatiche-consolari straniere accreditate presso la Repubblica popolare cinese”, ha spiegato. “La necessità di assumere un’unità di personale deve essere segnalata, tramite nota verbale, al competenze Dipartimento dei servizi alle agenzie straniere”. Nel caso in esame, lo Shanghai Foreign Agencies Service Department, che, “tenendo conto dei requisiti indicati, propone una rosa di candidati che il consolato generale seleziona ricorrendo a procedure semplificate”, ha aggiunto la viceministra.

Che poi ha ritenuto “opportuno precisare”, “tenuto anche conto della specifica legislazione cinese”, che “gli impiegati di cittadinanza cinese” reclutati come detto “non possono in nessun caso e in alcun modo avere accesso a documentazione classificata”. Inoltre, ha aggiunto la numero due della Farnesina, “le limitazioni dell’accesso del personale a contratto alle informazioni non strettamente necessarie allo svolgimento delle loro funzioni e alle aree riservate rientrano tra le responsabilità del capo missione e seguono regole precise che vengono regolarmente verificate e ribadite in occasione delle visite ispettive”.

Nelle scorse ore il consolato generale di Shanghai ha confermato a Formiche.net che il funzionario individuato dagli Shanghai Files come iscritto al Partito comunista cinese (di cui, come già detto, conosciamo il nome ma preferiamo non divulgarlo) ancora “lavora come contrattista” presso la rappresentanza.

Riconoscendo, come ha evidenziato Foreign Policy, che “trattare l’iscrizione al Partito comunista cinese come un segno di lealtà allo Stato è ambiguo” e che la stessa è spesso utilizzata per imbellettare, rimangono tre interrogativi ancora senza risposta. Primo: il governo era a conoscenza dell’iscrizione del funzionario al Partito comunista cinese? Secondo: essendo gli Shanghai Files stati sottratti dai dissidenti nel 2016 e relativi alla sola città di Shanghai, esistono altri casi simili nelle altre sedi della diplomazia italiana? Terzo: il fatto che sia prevista una procedura ad hoc per il reclutamento di impiegati di cittadinanza cinese — un’eccezione, come spiegato dalla viceministra Sereni — non rappresenta forse un campanello d’allarme?

Italia spiata dal Pcc? Ecco cosa (non) ha risposto il governo

Il governo ha risposto a un’interrogazione della Lega spiegando che gli impiegati cinesi assunti (seguendo le leggi di Pechino, un’eccezione!) dai consolati italiani non hanno accesso a documenti classificati. Ma qualche interrogativo rimane…

Perché il Recovery Fund è affare di Mario Draghi. Parla La Malfa

Intervista all’economista ed ex ministro del Bilancio: non capisco come si possa temere Draghi, una personalità preparata, autorevole e che piace alla gente, cosa aspettiamo ad affidargli la gestione delle risorse europee? Non servono cabine di regie, serve un ente ad hoc perché la nostra Pa fa acqua da tutte le parti. Il modello? Quello della Cassa del Mezzogiorno e del New Deal di Roosevelt

Usa sotto attacco hacker. La sfida russa per Biden (e l’Ue)

Secondo l’intelligence Usa il Paese è sotto un attacco hacker “significativo e continuo”. Il Washington Post striglia Trump e avverte Biden: “Serve tracciare subito linee rosse anche in campo cyber”

Così Boko Haram tiene in ostaggio la Nigeria

L’organizzazione terrorista filo-islamista ha rapito, di nuovo, un gruppo di studenti, confermando che è tutt’altro che indebolita, e lasciando allo scoperto le fragilità delle autorità del Paese africano, nonché i rischi per la sicurezza regionale. Il report dell’Ispi

Il Natale, lo Stato incerto e la certezza del diritto. Scrive Celotto

È stato spostato a domani il Cdm che deciderà le nuove norme da seguire sotto le feste natalizie, tre giorni prima di quando dovrebbero essere applicate. Uno Stato incerto non fa che trasmettere incertezze e voglia di eludere regole in cui non si può credere. E questo è davvero un danno gravissimo per noi cittadini oltre che per l’immagine stessa dell’Italia. Il commento di Alfonso Celotto

letta pd povertà

Aerospazio, appello all'unità. La linea del Pd

Andrea Orlando, Roberta Pinotti, Roger De Menech, Gian Paolo Manzella e Daniele Marantelli. Il Pd si è riunito ieri per chiarire la linea del partito sul settore aerospaziale. Tra legge 808, Piano di settore e velivoli del futuro, la proposta è per un approccio bipartisan e non ideologico. E sulle risorse per la Difesa, “vogliamo fare sul serio”

No, grazie. Così il Copasir bastona il blitz libico di Conte

Un durissimo comunicato del presidente del Copasir Raffaele Volpi ringrazia “unicamente” l’intelligence per aver liberato i pescatori italiani sequestrati in Libia da Haftar. Il blitz di Conte e l’operazione spot (oltre al flop diplomatico) lasciano invece interdetti tutti gli addetti ai lavori e risollevano l’urgenza di una delega per il comparto

Tempesta di neve negli Usa, da New York a Boston fino a 60 cm. Il video

Tempesta di neve negli Usa, da New York a Boston fino a 60 cm [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=t-VsLaHsg_8[/embedyt] Milano, 17 dic. (askanews) - La costa orientale degli Stati Uniti è alle prese con una violenta tempesta di neve che sta ricoprendo le città da New York a Boston, che vediamo in queste immagini. Secondo i meteorologi la neve potrebbe raggiungere i 60…

Covid 19, Macron positivo al test sul coronavirus. Il video

Covid 19, Macron positivo al test sul coronavirus [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=-6zOaZoLI8Y[/embedyt] Parigi, 17 dic. (askanews) - Emmanuel Macron è risultato positivo al test Covid-19. L'Eliseo ha annunciato che il presidente francese si è sottoposto al test "non appena si sono manifestati i primi sintomi". (Testo e video Askanews)

Cina, vaccino e Brexit. Tre variabili per l'anno che verrà secondo Generali

Gli incalcolabili danni socio-economici della pandemia sono ormai appurati. Non resta che ripartire. Tre fattori saranno decisivi per gli investitori, a cominciare dal vaccino. Ma non solo…

×

Iscriviti alla newsletter