Skip to main content

Joe Biden, con la nomina di John Kerry a inviato speciale presidenziale per il clima e con il ruolo a lui assegnato nella nuova amministrazione, ha inviato un segnale chiarissimo all’America, al mondo, all’economia, alla società. Lo stesso Biden aveva del resto preso come primo impegno, quando era apparsa chiara la vittoria, di far rientrare gli Stati Uniti negli accordi sottoscritti alla COP21 di Parigi nel 2015. E durante la sua campagna presidenziale ha più volte detto di considerare le politiche contro la crisi climatica come una chiave per rilanciare l’economia e l’occupazione. Non si tratta dunque solo di sanare uno dei tanti strappi prodotti da Trump.

Ricordo bene il ruolo importante svolto dall’amministrazione Obama, rappresentata per tutta la durata del negoziato dal segretario di Stato Kerry, nel raggiungere gli accordi di Parigi. Insieme alla determinazione dell’Europa, guidata dalla diplomazia francese, al cambiamento di atteggiamento della Cina, alla spinta che veniva dalla società e in particolare dall’influenza dell’enciclica Laudato Si di papa Francesco. Lo stesso Kerry si è affrettato a dichiarare che si può oggi andare oltre Parigi. Molte cose sono infatti cambiate in questi anni.

Non è solo cresciuta la sensibilità sul tema per effetto dell’emergere dei mutamenti in atto e per la mobilitazione della società e in particolare della generazione Greta. È soprattutto in corso un cambiamento di una parte importante dell’economia, con una velocità talvolta imprevista e spiazzante per la politica. Pensiamo ad esempio a due dei feticci principali della precedente, vittoriosa, campagna presidenziale di Trump: il muro con il Messico e il rilancio del carbone americano. Proprio il rilancio dei combustibili fossili di casa e in particolare del carbone erano la motivazione dell’abbandono degli accordi di Parigi.

È facile trovare sulla rete comizi di allora con Donald Trump che parla e centinaia di sostenitori che alzano cartelli con scritto Trump digs coal (Trump scava carbone). L’amministrazione Trump ha poi preso misure pro-fossili, ma il consumo di carbone è calato. Hanno chiuso 50 centrali e nel giugno scorso tutti i nuovi impianti di produzione di energia elettrica, in tutti gli Stati erano alimentati da fonti rinnovabili.

Perché anche un governatore repubblicano se un impianto eolico costa meno non compra il carbone degli Appalachi. Quello slogan forse era vincente nella propaganda ma perdente nell’economia. Senza sottovalutare né le difficoltà né i conflitti, la prospettiva di un’economia più a misura d’uomo che affronti con coraggio la crisi climatica, senza lasciare indietro nessuno, appare oggi molto più capace di affrontare il futuro rendendo le nostre imprese più competitive. È la scelta fatta con forza dall’Europa anche per affrontare la pandemia con il Next Generation EU, che destina risorse senza precedenti in particolare alla transizione verde. Un’occasione che l’Italia non può assolutamente sprecare.

Ritengo molto probabile che l’America possa presto affiancarci nell’obiettivo, ambizioso ma praticabile, di azzerare entro il 2050 le emissioni nette di CO2. Una necessità per affrontare i pericoli che abbiamo davanti ma anche una grande sfida, una grande avventura per l’umanità. Che sia in campo anche un grande Paese come gli Stati Uniti è di buon auspicio. E John Kerry è anche un buon amico di Paolo Gentiloni, che in Europa svolge un importante ruolo proprio sul Next Generation. Non è risolutivo ma non guasta…

Clima, con Biden e Kerry l'Ue ha un alleato in più. Scrive Realacci

Di Ermete Realacci

Con la nomina di Kerry a inviato speciale presidenziale sul clima, il presidente eletto ha inviato un segnale chiarissimo all’America, al mondo, all’economia, alla società. Il commento di Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola

Di Maio, Casaleggio e la via verde che porta a Biden. Parla Lamberts

Intervista al presidente dei Verdi europei. No all’austerity ma dall’Italia ci si aspetta investimenti concreti con il Recovery Fund. I Cinque Stelle? Porta chiusa finché si reggono sulla Casaleggio Associati. Salvini? Non ha spazio nel Ppe, invece Luca Zaia…

Dall’India a Genova. Ecco il nuovo cavo Google (con Tim)

Dall’India a Genova, Google (con Tim e Omantel) lavora alla fibra ottica che passerà da due Paesi rivali, Israele e Arabia Saudita. Aresu: “Nel Mediterraneo la geopolitica dei cavi risponde all’interesse strutturale degli Usa, cioè impedire che emerga una potenza di riferimento”. Ecco tutti i dettagli

Sapere aude! Approfondimento la Scuola e il Covid-19

Sapere aude!  - (Abbi il coraggio di conoscere!) Abbiamo tutti la sensazione che il covid cronicizzando i limiti del sistema scolastico italiano, stressando le tre causa (sovraffollamento aule, mezzi di trasporto, carenza di organico) rappresenti anche quell’opportunità per completare nel 20ennio della parità il percorso che avrà un epilogo, tutti gli studenti italiani vedranno garantito il diritto di apprendere senza…

Così formiamo la classe dirigente del futuro. Parla Boccardelli

Di Federico Di Bisceglie

Il supervisory board della scuola di Politica “Vivere nella comunità” illustra la rassegna dedicata ai giovani under 40. “Aspiriamo a formare questi giovani che hanno già formazioni apicali e per loro immaginiamo percorsi indirizzati a rinforzare le istituzioni. Speriamo che vadano a lavorare in enti locali, ministeri. Alcuni di loro potranno andare a rafforzare le file delle forze politiche. O ancora, un modo per interconnettere il mondo pubblico con quello privato”

Covid, Conte: "Lavoriamo a un coordinamento Ue per le vacanze di Natale". Il video

Covid, Conte: "Lavoriamo a un coordinamento Ue per le vacanze di Natale" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=f-jruT73pio[/embedyt] Roma, 25 nov. (askanews) - Un coordinamento europeo per gestire la situazione della pandemia da Covid durante le vacanze di Natale. A questo stanno lavorando i leader europei, come conferma il presidente del consiglio italiano, Giuseppe Conte, in conferenza stampa con il premier spagnolo Pedro Sanchez.…

Libia, ora uno sforzo per la stabilizzazione. L'appello di Di Maio

Sulla Libia l’occasione per la stabilizzazione è adesso, ma serve uno sforzo da parte di molti attori coinvolti anche militarmente. Il ministro Di Maio traccia la linea italiana al Med e trova condivisione anche nella posizione Usa

Usa, Biden: "Non sarà un terzo mandato Obama". E apre ai repubblicani. Il video

Usa, Biden: "Non sarà un terzo mandato Obama". E apre ai repubblicani [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=BTiqub28DrY[/embedyt] Roma, 25 nov. (askanews) - "L'America è tornata" ha detto il presidente eletto Joe Biden presentando le sue prime nomine per la sicurezza e la diplomazia. "Questa squadra alle mie spalle garantirà la sicurezza del nostro Paese e del nostro popolo, è una squadra che rispecchia…

Tutela della proprietà. Perché c'è ancora molto da fare in Italia

Di Giacomo Bandini

L’Indice internazionale sulla tutela dei diritti di proprietà è stato presentato dalla Property Rights Alliance, una coalizione internazionale di 118 istituti di ricerca e think tank operanti in 72 nazioni. Le nazioni analizzate sono 129 e includono il 94% della popolazione e il 98% del Pil mondiale. Italia solo 47esima. L’intervento di Giacomo Bandini, direttore generale di Competere

Infrastrutture e next city, le opportunità da una crisi al sustainability day Acea 2020

Si è svolta oggi la seconda edizione del Sustainability Day di Acea. “Stiamo vivendo un momento storico unico in tutte le sue sfaccettature che ci costringe a pensare alla sostenibilità come ad un elemento guida” ha sottolineato Michaela Castelli, Presidente di Acea. Tra i partecipanti all’evento digitale, moderato da Mia Ceran, il ministro Paola De Micheli, il sottosegretario Roberto Morassut ed Enrico Giovannini

×

Iscriviti alla newsletter