Intervista all’ex presidente del Senato Marcello Pera. Con Salvini ci sentiamo, gli ho detto che la rivoluzione liberale parte in Europa. Lega nel Ppe? Questione di tempo. Giorgetti ha ragione sul Mattarella bis, ma nessuno lo ascolterà
Archivi
Cina ed Europa in Africa, due modelli a confronto. L'analisi di Valori
Perché se il sistema cinese è vincente nel conquistare materie prime ed è accolto senza diktat dagli africani, l’Europa non riesce ad approdare in Africa, se non con degradanti elemosine? L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Luna e Guerre stellari. Cosa cambia per lo Spazio con il voto americano
Donald Trump e Joe Biden sembrano avere idee opposto sullo Spazio, dalla Luna agli aspetti militari. Ma è davvero così? Il punto di Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale
Xi e il potere. Ecco la Cina del 2035
Il plenum del Partito/Stato cinese ha fissato gli obiettivi di sviluppo per i prossimi cinque anni e la visione verso il 2035. La plenaria è servita al “consolidamento del potere di Xi Jinping”, spiega Le Corre (Harvard)
Nizza, per chi suona la campana. La pista italiana
L’Italia è, sotto molti punti di vista, un Paese ideale per cellule terroristiche che commettono i loro delitti nel resto d’Europa. Per questo occorre seguire con attenzione e determinazione gli indizi di cellule e basi terroristiche impiantate nel nostro territorio. L’opinione del prof. Giuseppe Pennisi
Trump-Biden, se gli ispanici fanno da ago della bilancia
A pochi giorni dalle elezioni presidenziali, Trump ostenta sicurezza, Biden, avanti nei sondaggi, rimane cauto. Occhi puntati sul voto ispanico, una delle tante incognite in vista del 3 novembre. Il punto di Giampiero Gramaglia
I politici e il Covid? Sbagliano tutti, ma non in tutto. Scrive D'Ambrosio
Chi comanda fa delle scelte e può essere giudicato non perché ha risolto il problema del virus ma perché non ha fatto tutto e qualcosa l’ha fatta male. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
La Jihad è (anche) qui. La road map del Pd per prevenire attentati in Italia
Gli strumenti normativi ci sono, basta applicarli. Un documento per Formiche.net a firma di Andrea Manciulli, Enrico Borghi, Alberto Pagani, Carmelo Miceli ed Enrico Casini indica una road map per prevenire la jihad islamista in Italia ed evitare che i fatti di Nizza si ripetano a Roma. Dal web alla scuola, ecco le istruzioni per l’uso (del Partito democratico) per combattere la radicalizzazione
La Grecia cresce nel rating transatlantico (grazie alla Turchia). E Microsoft...
Il colosso Usa investe un miliardo di dollari nell’Egeo, mentre il governo chiude al 5G cinese e promuove una nuova stagione di equilibri geopolitici. Gasdotti e difesa completano il nuovo quadro
Covid-19, perché la tenuta del sistema sanitario passa dal territorio
L’obiettivo dovrebbe essere, non solo durante questa emergenza, quello di ridurre i ricoveri ospedalieri evitabili, a supporto dell’intero sistema, e contestualmente di aumentare la capacità di fornire assistenza adeguata e personalizzata al paziente, attraverso le reti territoriali. L’analisi di Eleonora Mazzoni, direttore area innovazione Istituto per la Competitività (I-Com)