Skip to main content

Attacchi informatici, disinformazione (Borrell cita le campagna da Cina, Russia e altri sotto il coronavirus), blackout elettrici, interferenze elettorali, sicurezza del 5G: come può l’Unione europea essere parte di questo mondo e far fronte a queste sfide? La parola chiave è cyberdiplomazia. È quanto sostenuto da Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, nel discorso di apertura della seconda edizione dell’Eu Cyber Forum.

Il capo della diplomazia ha individuato cinque elementi nell’area geopolitica attuale: una concorrenza senza precedenti tra gli Stati; un mondo multipolare ma senza un multilateralismo efficace; l’interdipendenza sta diventando sempre più conflittuale e il soft power è un’arma (commercio, tecnologia, dati, informazioni sono ormai strumenti di competizione politica); una tendenza imperialistica; il rischio di un mondo meno libero e più diseguale. “In breve, il nostro ambiente di sicurezza sta peggiorando”, ha dichiarato Borrell sottolineando la portata dalla sfida tra Stati Uniti e Cina.

UNA SCELTA DI CAMPO?

“Cresce la pressione sull’Europa affinché scelga da che parte stare”, ha continuato l’Alto rappresentante invitando però il blocco a “seguire il nostro approccio ed evitare di essere strumentalizzati dall’uno o dall’altro. Dobbiamo continuare a sostenere soluzioni multilaterali e cercare un terreno comune”. E ciò “vale molto anche per il mondo cibernetico. Sappiamo che il mondo sta diventando più digitale, ma anche più guidato dallo Stato”.

Borrell si interroga su chi e come governerà le reti, su chi stabilirà le regole e gli standard globali e sul ruolo dell’Europa: può “rimanere normatore tecnologico se non è anche un leader tecnologico?” Qui sta la sfida per l’Europa, dice Borrell.

IL COMMENTO DELL’AVVOCATO MELE

“Non si può che accogliere con estremo favore che sia stato finalmente sottolineato il ruolo ormai centrale delle operazioni cibernetiche e dell’utilizzo delle capacità informatiche nelle attuali relazioni tra Stati”, commenta Stefano Mele, avvocato esperto di cybersicurezza, partner dello Studio Carnelutti e presidente della Commissione cibernetica del Comitato atlantico italiano, a Formiche.net. Che però invita a collocare questi elementi nella loro giusta cornice. “Non rappresentato una rivoluzione, ma un mero — seppure efficace — strumento aggiuntivo nel playbook degli Stati, sia all’interno che al di fuori del contesto di un conflitto armato, per il raggiungimento di obiettivi operativi o tattici concreti, inseriti in un più ampio quadro strategico e geopolitico. Sono, quindi, uno dei pezzi del puzzle, non il puzzle nella sua interezza”. In questo senso, secondo l’avvocato Mele “qualsiasi ‘attività difensiva’ che sia inserita nel più ampio spettro della competizione tra Stati o nella dinamica di un conflitto, oggi più che mai dovrebbe essere strettamente legata anzitutto a un concreto sforzo diplomatico”. Sforzo che, continua, “potrebbe trovare nella diplomazia preventiva un’arma vincente”.

Mele ravvisa un errore: quello di “continuare a guardare al ciberspazio come a una ‘terra di nessuno’ e senza regole giuridiche”. Una visione oggigiorno corretta solo in parte, spiega: “La decisione di uno Stato di preparare e attuare operazioni cibernetiche è disciplinata da regole, principi, pratiche e consuetudini del diritto internazionale e delle relazioni internazionali. Questi elementi oggettivi continuano — e continueranno — a garantire l’applicazione della diplomazia preventiva, indipendentemente dai mezzi e dalle metodologie utilizzati dagli Stati, sia in tempo di pace che in caso di conflitto”.

L’auspicio quindi, osserva Mele, è che “sempre di più gli sforzi diplomatici dei singoli Stati, così come quelli dei singoli Stati nei contesti internazionali, si concentrino anche sulle attività di diplomazia preventiva, che significa focalizzarsi sulle attività di negoziazione, mediazione e facilitazione del dialogo, così come sull’applicazione delle regole e dei principi esistenti del diritto internazionale o sull’individuazione di possibili nuove norme — vincolanti o non vincolanti — utili allo scopo, ovvero infine sulla creazione di meccanismi per costruire e sostenere la fiducia tra gli Stati e tra gli Stati e gli altri attori rilevanti”. Strumenti, conclude, che sono “già da tempo ampiamente utilizzati in altri contesti tanto da poterli ormai considerare come familiari e noti, così come più che note sono nella storia le conseguenze del non utilizzarli”.

itasec

Cyberdiplomazia, così l’Ue vuole contare nell’arena digitale

Attacchi informatici, disinformazione (Borrell cita le campagna da Cina, Russia e altri sotto il coronavirus), blackout elettrici, interferenze elettorali, sicurezza del 5G: come può l’Unione europea essere parte di questo mondo e far fronte a queste sfide? La parola chiave è cyberdiplomazia. È quanto sostenuto da Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza,…

Il Recovery Plan tra aerospazio e difesa. Ecco cosa smuove il settore

La fibrillazione intorno ai 209 miliardi che l'Italia riceverà dal Recovery Fund coinvolge anche il settore dell'aerospazio e difesa. In queste settimane, i ministeri di Difesa e Sviluppo economico, i vertici militari e aziende e associazioni di categoria sono impegnati in una serie di riunioni e incontri per capire quanto e come è possibile destinare al settore. Una certezza emerge…

Così l'Iran aggira le sanzioni per tendere la mano a Maduro. Mentre gli Usa...

Una nave cisterna iraniana, con una carica di due milioni di barili di gas condensato (materiale principale per la produzione di benzina) è arrivata in Venezuela, nonostante le sanzioni internazionali. L’imbarcazione chiamata Honey è una superpetroliera iraniana di tipo VLCC. È arrivata alla raffineria Terminal Rifornimento nello stato Anzoátegui, al nordest del Venezuela. Ed è riuscita a navigare perché aveva…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Serraj si dimette? La notizia di Bloomberg, smentita di Tripoli (via Mosca)

Secondo quanto rivelato a Bloomberg da varie fonti anonime, il premier libico Fayez al Serraj starebbe sul punto di dimettersi. Notizia smentita dal ministro del Lavoro di Tripoli, Mahdi al Amin, che ha parlato con Sputnik – un media che diffonde in diverse lingue la visione del Cremlino. Qui, prima di andare avanti, val la pena ricordare che l’idea sulla Libia in Russia è piuttosto complessa:…

Conte agli studenti a Norcia: "Se perdiamo la sfida del Recovery Fund mandateci a casa". Il video

Conte agli studenti a Norcia: "Se perdiamo la sfida del Recovery Fund mandateci a casa" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7ReRSd2tavg[/embedyt] Norcia, 15 set. (askanews) - Se il governo perde la sfida del Recovery fund "avete il diritto di mandarci a casa" ha detto il premier Giuseppe Conte agli studenti dell'istituto superiore di Norcia Roberto Battaglia assicurando che una parte dei fondi saranno dedicati…

Meno debito (dal 2021) e buono. Il pro memoria di Gualtieri sul Recovery Fund

Vade retro spesa corrente. Il Recovery Fund non sarà mai un'abbuffata di spesa inutile e poco redditizia, potrà essere solo ed esclusivamente una cosa: spesa in conto capitale, ovvero quella parte di spesa pubblica destinata agli investimenti. A un mese esatto dall'invio a Bruxelles del corposo piano di riforme su cui dirottare la quota di risorse (209 miliardi) messe a…

La Helsinki di Parolin rivive nell’apertura alla Cina. Il commento di Lucio D’Ubaldo

Con spirito di concretezza, Francesco Bechis ha messo bene in luce il significato della commemorazione, svolta ieri a Palazzo Borromeo, Sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, del tanto celebrato, e giustamente, Accordo di Helsinki a 45 anni dalla sua sottoscrizione. È utile fare ancora qualche rapida osservazione. L’Accordo infatti rappresentò, dopo molti anni, il ritorno della Santa Sede nel…

Foto di Navalny dal letto d'ospedale: "Respiro da solo". Il video

Foto di Navalny dal letto d'ospedale: "Respiro da solo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=yoNaErYv7QA[/embedyt] Berlino, 15 set. (askanews) - Sul profilo Instagram dell'oppositore russo Aleksey Navalny è stata pubblicata una foto dal letto dell'ospedale di Berlino, la clinica Charité, dove è ricoverato in seguito all'avvelenamento subito lo scorso 20 agosto. È il suo primo post da quando si è risvegliato dal coma. "Ciao…

Perché Roma cerca Mosca e Abu Dhabi per risolvere la crisi dei pescatori

Mentre tre giorni fa il comando Africa del Pentagono ha svelato quanto finora non detto (sebbene noto) a proposito dell'abbattimento del Predator italiano in Libia – è stato un sistema mobile Pantsyr russo a tirarlo giù – l'Italia cerca Mosca per un aiuto a risolvere una bega pruriginosa: il sequestro dei 18 pescatori siciliani tenuti in ostaggio a Bengasi dalla milizia che…

Recovery Fund, la sfida è la buona spesa. L'analisi di Balducci

Il 9 settembre il governo ha pubblicato la nota Linee guida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: next generation Italy. Si tratta di un documento che, seppur privo di valore giuridico nel nostro sistema, rappresenta, comunque, un interessante programma di lavoro. Anni fa, durante il suo primo governo, l’on. Amato, sul modello Ue, aveva introdotto la prassi delle “comunicazioni…

×

Iscriviti alla newsletter