Skip to main content

“La storia ha insegnato agli italiani che le crisi hanno reso le loro aziende migliori preda privilegiata dei giocatori con capitale, in particolare i francesi”. Così inizia un articolo del quotidiano francese Le Figaro che mette nel mirino il recente rapporto con cui il Copasir ha suonato l’allarme: Unicredit, Generali e debito italiano sono nel mirino dei francesi.

Facciamo un passo indietro. Grande attenzione da parte del Comitato di raccordo fra Parlamento e intelligence presieduto dal deputato leghista Raffaele Volpi è stata rivolta a Unicredit. Come raccontato da Formiche.net, al Copasir risulta che la banca guidata dall’ad francese Jean-Pierre Mustier “avrebbe in animo una profonda ristrutturazione, che prevede la costituzione di una subholding nella quale dovrebbero essere incluse tutte le attività estere della banca”. Il timore, si legge nella relazione, “è che tale iniziativa sia prodromica alla cessione delle attività estere di UniCredit, che perderebbe così la sua anima internazionale; altra ipotesi potrebbe essere un’operazione d’integrazione della banca con un altro istituto estero, che potrebbe sancire il definitivo disimpegno della Banca dall’Italia”.

Il secondo allarme era su Generali: “Una eventuale cessione di Assicurazioni Generali ad Axa incrementerebbe in misura considerevole la quota – già elevata – di titoli di stato italiani posseduta da operatori francesi”, spiegava la relazione. “Una quota così elevata di debito pubblico detenuto da investitori esteri (in questo caso francesi, ma l’argomento potrebbe essere ripetibile per altre nazionalità) pone un rischio a livello strategico e di rilievo per l’interesse nazionale”.

Le conclusioni del Copasir, però, non sembrano convincere Le Figaro. Che rievocando precedenti come Gucci, Fendi, Bulgari e perfino Parmalat, prende le difese di Mustier e di Philippe Donnet, ad francese di Generali. E sottolinea che, a richiesta di commento sui timori italiani per la sicurezza nazionale, i due gruppi hanno risposto spiegando di non voler commentare certe “speculazioni”.

A Parigi leggono il report del Copasir e Le Figaro sbuffa...

Il rapporto Copasir su Unicredit, Generali e debito italiano nel mirino dei francesi non è piaciuto al giornale Le Figaro. Che prende le difese dei vertici transalpini dei due gruppi

No a Goldman Sachs, sì al Quirinale. Les Echos scommette su Draghi

Dalla più autorevole testata economico-finanziaria transalpina un endorsement a Mr Whatever it takes. Al Colle nel 2022 con il sostegno di buona parte del centrodestra, ex Cav in testa. Anche perché il salvatore dell’euro avrebbe già rifiutato la presidenza di Goldman Sachs…

M5S e Stati generali. Piccinini (Fanpage) spiega perché il leader è Di Maio

Quando si parla dei Cinque Stelle, mai dire mai. Ma c’è un solo quadro che può uscire intatto dagli Stati Generali, spiega il direttore di Fanpage Francesco Piccinini. Di Maio capo e leader, Conte garante esterno. E Di Battista…

Così l'Europa prova a rispondere al terrorismo

I ministri dell’Interno dell’Unione europea, riuniti in videoconferenza per il consiglio europeo Affari interni, puntano moltissimo ai controlli sul web per la lotta al terrorismo, ma non solo. Ecco tutti i dettagli

Commissione d'inchiesta sul coronavirus. La mossa della Lega

La Lega chiede una commissione d’inchiesta sulle cause della pandemia di coronavirus e sulla responsabilità di Cina e Oms. Centrodestra favorevole, maggioranza contraria

Covid Covid-19

Perché la sanità italiana è andata in tilt. Parla Lisa Noja (IV)

“Ci ribelliamo per la chiusura delle scuole e riteniamo impensabile lo stop della metropolitana. Di fronte alla chiusura della salute, però, non facciamo nulla”. L’Italia avrebbe potuto fare di più? “Ci saremmo potuti muovere meglio e prima”. E avanza l’idea di una “legge quadro”, come già fatto da altri Paesi. Conversazione con Lisa Noja, componente della commissione Affari sociali della Camera dei deputati e membro dell’intergruppo Innovazione

Sentinelle per il Pianeta. Ecco i contratti spaziali per l'industria italiana

Vale 495 milioni di euro il contratto siglato oggi a Palazzo Chigi da Thales Alenia Space Italia con l’Esa per le “sentinelle” di Copernicus che monitoreranno l’Artico. Tanta Italia (con Leonardo) anche sulle altre missioni del programma

Così lo Spazio italiano cresce (e punta alla Luna). Parla Saccoccia (Asi)

Conversazione con il presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia sui contratti siglati dall’Esa per le nuove “sentinelle” di Copernicus. L’Italia è in prima fila “con un ritorno importantissimo economico, di ruolo e tecnologico”. L’arrivo di Biden alla Casa Bianca? “Non credo che il programma lunare Artemis verrà fermato; l’Italia ci tiene tantissimo”

Trump vieta investimenti in aziende cinesi, l'ira di Pechino. Il video

Trump vieta investimenti in aziende cinesi, l'ira di Pechino [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Efhld5og-0w[/embedyt] Milano, 12 nov. (askanews) - La Cina si è congratulata ufficialmente con Joe Biden per la vittoria alle presidenziali americane. E lo ha fatto con un tempismo perfetto, subito dopo una nuova provocazione di Donald Trump. Il presidente degli Stati Uniti in carica ha preso ieri la decisione di…

Conte: "Primi effetti delle misure, confido che l'RT scenda sotto 1,7". Il video

Conte: "Primi effetti delle misure, confido che l'RT scenda sotto 1,7" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=EUgCjNHjkh4[/embedyt] Milano, 13 nov. (askanews) - Le misure del governo cominciano a far vedere i primi effetti sulla curva del contagio da coronavirus secondo il presidente del Consiglio Giuseppe Conte che ne ha parlato intervenendo alla prima giornata dell'iniziativa "Futura: lavoro, ambiente, innovazione" promossa dalla Cgil. "Io confido…

×

Iscriviti alla newsletter