Ursula von der Leyen scopre le carte sul Recovery Fund da 750 miliardi. E lo fa nel giorno del discorso sullo Stato dell'Unione, l'appuntamento con cui fare il punto della situazione sui progressi, politici ed economici, dell'Europa. Svelando un Recovery Fund a trazione verde. A stretto giro il governo italiano alza a sua volta il velo sul piano di riforme…
Archivi
Zhenhua, perché la Cina è attenta anche all’anti-Stato. Scrive Adriano Soi
Dalle pagine del Foglio abbiamo appreso che due milioni e mezzo di persone in tutto il mondo sono state schedate da Zhenhua Data, società cinese costituita un paio d’anni fa e specializzatasi nella raccolta di dati personali tratti da fonti aperte. Sembra che anche dalle parti di Shenzhen, il diavolo faccia bene le pentole ma non i coperchi e così…
Siria, dopo le bombe la povertà. Lo sguardo fraterno del cardinal Zenari
Da alcuni giorni il cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria, è in Vaticano, dove è stato ricevuto da papa Francesco nei giorni della preghiera per il Libano. Un viaggio non semplice il suo dal cuore incandescente del Mediterraneo orientale: si parte da Damasco alla volta dello scalo di Beirut, con le sommosse che sconvolgono il Libano, con posti di…
Un vaccino contro la pandemia della penuria
Un virus e viene giù tutto. Si, tutto, pure l’economia e in tutto il mondo! Nel mondo, oltre cinque miliardi di persone ne sono rimaste invischiate; quando da questa pandemia saremo fuori, toccherà trovare il modo di non cadere in quella della penuria, a cui già sembrava costretto il mondo dalla “stagnazione secolare”. Pandemia della penuria, appunto, che costringerà a…
Punire Putin, accontentare Trump. Il dilemma tedesco sul Nord Stream 2
Il primo ministro polacco, Mateusz Morawiecki, non ha usato mezzi termini con la Russia, eterno incubo: "L'Europa dovrebbe trattare la situazione in Bielorussia e l'avvelenamento di Aleksej Navalny come un monito, forse l'ultimo. L'unica razionale via d'uscita dovrebbe essere lo stop alla realizzazione del progetto Nord Stream 2". Il gasdotto che collega la Russia alla Germania, e che farà raddoppiare il quantitativo…
Muraglia (anti)cinese. Così Trump blinda Taiwan
Gli Stati Uniti hanno in mente di vendere fino a sette principali sistemi d’arma — tra cui mine, missili da crociera e droni — a Taiwan. Lo riporta l’agenzia Reuters citando quattro fonti vicine al dossier sottolineando la concomitanza con gli sforzi dell’amministrazione statunitense guidata da Donald Trump per “aumentare la pressione sulla Cina”. Entro poche settimane la questione dovrebbe…
Futuro digitale, ma più sicuro. Le parole di Pisano e Profumo a Cybertech Europe
Il mondo del post-Covid-19 sarà sempre più digitale. È per questo che serve un nuovo approccio alla cyber-sicurezza, europeo e all'insegna dello sforzo condiviso tra istituzioni, industria e mondo della ricerca. È il messaggio che arriva dalla CybertechLive Europe 2020, capitolo europeo della rassegna nata in Israele, quest'anno tutto in modalità virtuale a causa della pandemia. Tra i protagonisti del dibattito Paola Pisano, ministro per l’Innovazione…
Al porto di Haifa è già in moto l’accordo Israele-Uae (contro Cina e Iran)
L'accordo per la normalizzazione dei rapporti tra Israele ed Emirati Arabi, mediato dalla Casa Bianca (dove ieri è stato formalmente siglato), ha già un effetto diretto di carattere economico-commerciale quanto forse geopolitico. Secondo quanto riporta Haaretz (quotidiano progressista israeliano non amico del governo Netanyahu), la Israel Shipyards e l'emiratina DP World stanno discutendo l'acquisto congiunto di tutte le banchine rimase in…
Tutte le sfumature del nuovo rapporto tra Israele e Bahrein. L'analisi di Valori
La questione del nuovo rapporto tra Israele e il Bahrein, che segue l’accordo già siglato tra Gerusalemme e gli Emirati Arabi Uniti, è di particolare interesse; e segna un riallineamento del mondo sunnita, in evidente funzione anti-iraniana, con lo stato ebraico e, quindi, indirettamente, con l’occidente. Ma Israele non pensa sempre, sul piano strategico, come i suoi alleati occidentali, e…
Maduro viola i diritti umani in Venezuela. La denuncia delle Nazioni Unite
Omicidi, torture, arresti arbitrari. Il regime di Nicolás Maduro in Venezuela, attraverso le forze di sicurezza e i gruppi armati alleati, compiono violazioni sistematiche dei diritti umani. La dura denuncia diffusa oggi arriva dagli esperti delle Nazioni Unite, che hanno presentato un report commissionato l’anno scorso dal Consiglio per i diritti umani di 47 Stati membri. I risultati si basano…