Skip to main content

L’operazione Unicredit-Banco Bpm è il mercato a volerla. Il Palazzo, però, almeno per il momento sembra non essere del tutto d’accordo, il che ovviamente rende tutto più difficile, anche alla luce del niet all’offerta di Gae Aulenti arrivato nelle scorse ore dal board del Banco. Eppure, spiega a Formiche.net Wolfram Mrowetz, amministratore delegato di AliseiSim, società leader nell’intermediazione finanziaria e mobiliare, ma soprattutto analista attento alle questioni bancarie, la strada intentata da Andrea Orcel è quella giusta.

“Questa operazione ha delle dimensioni non così rilevanti, partiamo da questo. Le finalità sono due, primo evitare la creazione del terzo polo, ovvero Mps e Banco, il che creerebbe problemi di competitività alla stessa Unicredit. La seconda, guarda direttamente a Commerzbank (la seconda banca tedesca di cui Gae Aulenti ha rilevato il 9%, gettando le basi per una possibile scalata, ndr)”, spiega Mrowetz. “Il concetto alla base della mossa tedesca è quello di creare la prima vera banca europea. Io onestamente non credo che Unicredit alla fine non prenderà Commerzbank, c’è l’opinione favorevole della Banca centrale europea, tanto per cominciare. Comprando poi Banco, oltre a Commerzbank, Unicredit diventerebbe una banca in grado di competere a livello globale, con pesi massimi del calibro di Santander, Ubs e persino i colossi della Cina e degli Stati Uniti. Vede, tutte queste operazioni a Francoforte, le vogliono”.

Tornando a stringere il campo su Banco-Bpm, bisogna sempre ricordare che le aggregazioni bancarie in Ue sono state spesso auspicate, oltre che dalla Bce, anche da Mario Draghi. Ma c’è il fattore politico. “Quando entra in gioco la politica, viene subito scompaginato tutto, quindi non sono stupito dal no del board di Banco all’offerta di Unicredit. E poi, prima di finire in pancia a un’altra banca, i consiglieri ci pensano tre volte. Sul versante del Palazzo è la Lega che frena questa operazione, non tanto perché sono attaccati al Banco, ma perché vorrebbero il terzo polo bancario con Mps, che è da sempre una suggestione del governo”.

Non è finita. Mrowetz, fa anche delle precisazioni sulla dottrina che vuole il consolidamento nel credito, a suon di aggregazioni. “Non sempre grande vuol dire la cosa giusta. La verità è che bisogna essere competitivi, attori a livello globale. E questo, certo, essendo piccoli non si può fare, ma non è un’equazione che se sei piccolo muori. Diciamo non competi. Finirà così: Unicredit prenderà Commerzbank, alle prossime elezioni vincerà Merz (leader della Cdu, ndr) che vuole questa fusione, così come la vuole la Banca centrale europea”. E il Banco? “Tutto da vedere, occorre capire la Lega quanto avrà capacità di disturbare l’operazione. Forse è ancora presto”.

Unicredit comprerà Commerzbank. E su Banco la partita è aperta. Lo scenario di Mrowetz

​L’operazione da 10 miliardi voluta da Andrea Orcel dovrà necessariamente tenere conto delle resistenze del Carroccio, che vorrebbe Banco in sposa a Mps. Ma Gae Aulenti può stare molto più tranquilla sul versante tedesco. Conversazione con l’analista e ceo di Alisei Sim, Wolfram Mrowetz

Mosca lancia il più massiccio attacco di droni dall'inizio del conflitto. Ecco i dettagli

Nella notte tra il 25 e il 26 novembre la Russia ha sferrato il più massiccio attacco di droni registrato dal febbraio del 2022. In parte per ritorsione, in parte per stressare ulteriormente il Paese nemico

Vi racconto l'esperimento milanese. Scrive l'avv. Arcuri

Di Gabriele Arcuri

Mentre si inseguiva e insegue l’utopia di creare una città inclusiva e per tutti, non si riesce a fare a meno della ricchezza dei più fortunati e abbienti e non si investe la stessa come e dove si dovrebbe. Il commento dell’avvocato Gabriele Arcuri

Il settore spaziale è in crescita, l’Italia non può restare indietro. I nodi dell’Asi

Mentre il settore spaziale internazionale corre, trainato da giganti come SpaceX negli Usa, le imprese cinesi e indiane, l’Agenzia spaziale italiana è alle prese con uno stato di agitazione sindacale, incentrato su temi di flessibilità oraria e lavoro agile. Nonostante gli sforzi del nuovo management per riorganizzare e modernizzare l’Asi, le rivendicazioni sembrano ignorare la necessità di rilanciare un settore cruciale, rischiando di rallentare la competitività italiana nello scenario internazionale

Kyiv e Gaza, come è lontana la fine delle guerre. Parla Nelli Feroci

“In Ucraina bisogna gestire due controparti non facili e in Medio Oriente Netanyahu ritiene ancora che le operazioni su Gaza non debbano terminare”. I dazi di Trump? “Non invidio chi dovrà assumere la presidenza del G7 nel 2025”. E sul caso Houthi, “è ovvio che l’Italia, essendo un Paese con un’economia aperta, è molto interessata al mantenimento di un sistema di libero scambio”. Conversazione con il presidente dello Iai Ferdinando Nelli Feroci

Tagliare il canone Rai a carico dei contribuenti è insensato. Il commento di Cangini

Si può discutere all’infinito sulle ragioni profonde per cui il partito di Antonio Tajani ha impallinato l’emendamento leghista, è fuori discussione il fatto che quell’emendamento non avesse alcuna attinenza con l’interesse generale né con le linee di politica economica che sembrano ispirare le scelte del ministro Giancarlo Giorgetti e più in generale del governo Meloni. Il commento di Andrea Cangini

Formazione e competenze, il binomio possibile per la crescita. Parla Galgano

La differenza tra un’economia che cresce e una in declino sta quasi tutta nel riuscire a colmare il gap tra domanda di competenze e risposta del mercato. E anche dello Stato. Intervista ad Andrea Galgano, alla guida dell’omonimo gruppo leader nella formazione finanziata

Trump e il Medio Oriente. Stabilità o ulteriore polarizzazione?

La rielezione di Trump apre nuove prospettive per la politica americana in Medio Oriente, in bilico tra un approccio più bilanciato e le sfide poste da attori regionali e globali. Il dibattito ai MedDialogues dal titolo “The future of the Us in the Mena”

Il G7 Esteri individua sfide e priorità da affrontare uniti

Ucraina, Medio Oriente, Africa, Indo-Pacifico, sfide complesse come Libia, Haiti, Myanmar e Sudan: i ministri degli Esteri del G7 concordano su un’agenda di priorità, minuziosamente elencate in uno statement ricco e dai toni specifici. Ora la sfida politica sarà trasformare queste analisi in azioni concrete

Intelligence, Meloni proroga De Donno vice dell’Aisi

Per il servizio interno Palazzo Chigi sceglie la continuità dopo i recenti cambiamenti che hanno riguardato gli altri due incarichi di vertice con l’arrivo di Valensise direttore e Rizzi dalla Polizia. A febbraio andrà in pensione Boeri, dallo scorso febbraio numero due dell’Aise

×

Iscriviti alla newsletter