Skip to main content

Costruttrice di ponti. In sei mesi è cambiato tutto a Bruxelles per Giorgia Meloni, e adesso tra i grandi capi d’Europa è quello meglio posizionato nel 2025. La sentenza positiva per il governo italiano arriva dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung che, pochi giorni dopo un’analisi del Wsj sulla possibilità che la premier italiana ora ha di essere ponte tra Usa e Ue, riflette non solo sui due anni di governo ma sugli ultimi sei mesi di vita politica europea, dove Meloni ha compiuto un grosso passo in avanti.

Pivot in Ue

Secondo il quotidiano tedesco è passata dalla possibile emarginazione dopo il voto contrario a Ursula von der Leyen, anche in virtù dello scatto in avanti del cancelliere tedesco Olaf Scholz e del presidente francese Emmanuel Macron che hanno deciso le nomine più rilevanti, a pivot de facto per due ragioni: il buon risultato elettorale di giugno della destra di Ecr e di Fratelli d’Italia, sommato al peso specifico (anche internazionale) crescente che Meloni ha conquistato.

“Meloni ha sostituito il ministro europeo uscente e collega di partito Raffaele Fitto come uno dei sei vicepresidenti esecutivi della Commissione europea con il portafoglio chiave per la coesione e le riforme. Ciò significa che l’Italia ha il peso politico nella Commissione che merita un membro fondatore dell’Ue e la terza economia dell’Unione – e non solo secondo Meloni. Meloni ha consolidato la sua posizione nell’Ue e come figura di spicco della ‘Nuova Destra’ in Europa. Ciò non cambierà quando presto si dimetterà dalla carica di presidente dell’Ecr dopo più di quattro anni”.

In rosso è cerchiato un rapporto su tutti: quello con Manfred Weber. Scrive la Faz che Meloni ha superato il “test dei tre punti” di Weber per la cooperazione con il Ppe: è “pro-Europa, pro-Ucraina e pro-stato di diritto”. Ciò significa che Meloni, sostenuta da una coalizione stabile e da un indice di gradimento interno costantemente elevato, “è dalla parte dei due grandi democristiani vincitori delle elezioni europee di giugno, che segneranno il lavoro della Commissione di Bruxelles e Parlamento a Strasburgo nei prossimi cinque anni”. A ciò si aggiungano i progressi sul Pnrr, con obiettivi raggiunti e rate versate a Roma.

Il quotidiano tedesco definisce Meloni costruttrice di ponti tra Budapest e Bruxelles, ruolo grazie al quale è riuscita a garantire che il sostegno europeo a Kyiv non scemasse o fosse fermato dal veto di Viktor Orban. “Il vostro talento diplomatico potrebbe essere necessario anche per garantire una posizione comune ai partner transatlantici nel confronto con Russia e Cina”, aggiunge. A differenza del premier magiaro, Meloni non ha scelto la strada dello scontro ideologico, ma del compromesso pragmatico tramite un filo diretto con Weber e von der Leyen (e cita il lavoro diplomatico dell’italiano di fede meloniana Nicola Procaccini, co-presidente di Ecr).

Ponte verso la Casa Bianca

Un secondo punto di analisi concerne il futuro (ma non troppo in là) di Meloni come parte costruens del nuovo rapporto che l’Ue dovrà tessere con gli Usa di Donald Trump. La Faz parte da un punto di vista pragmatico, definendo anatre zoppe i governi di Parigi e Berlino che, chiamati a dialogare con Washington quando la Casa Bianca imporrà le tariffe americane sulle importazioni dall’Asia, non potranno avere la medesima autorevolezza rispetto a chi, il premier italiano, guida un esecutivo stabile e con numeri oggettivi.

A ciò si aggiunga il legame storico tra Italia e Usa, anche grazie al fatto che Roma ha aziende della difesa competitive a livello internazionale come Leonardo e Fincantieri, che operano anche negli Stati Uniti. “Roma non può raggiungere l’aumento della spesa per la difesa promesso da Meloni dall’attuale 1,6% al margine obiettivo della Nato del 2% della produzione economica del Paese esclusivamente attraverso ulteriori investimenti governativi nelle società citate. Ma un corrispondente impulso alla crescita potrebbe attrarre ulteriori capitali privati, dare slancio all’economia italiana nel suo complesso e rafforzare la posizione dell’Italia nella Nato e nei confronti del suo partner Usa”.

Infine le relazioni con i repubblicani americani, con le partecipazioni alla Conservative Political Action Conference (CPAC) negli Stati Uniti, quando assieme a Donald Trump “entrambi erano una sorta di politici dell’opposizione ostracizzati. Il fatto che Meloni e Trump siano entrambi riusciti a raggiungere una sorprendente (ri-)ascensione alla più alta carica politica probabilmente unirà ulteriormente gli ex outsider. Inoltre i due sono partner naturali che agiscono come rappresentanti del piccolo popolo e come oppositori dell’establishment di sinistra in politica e nei media”, conclude.

Meloni è la nuova destra d'Europa. L'analisi della tedesca Faz

Dopo il Wsj, la Faz analizza il percorso strategico della premier italiana, sia alla luce della volontà delle “anatre zoppe” Scholz e Macron di decidere in solitaria e nomine Ue, sia dopo lo scatto italiano che ha portato Fitto alla vicepresidenza esecutiva. “A due anni buoni dall’arrivo al potere a Roma, Giorgia Meloni ha una notevole influenza a Bruxelles e Washington. Riuscirà a farne buon uso?”

Pontignano, il ponte anglo-italiano spiegato da Cattaneo

L’evento vede la partecipazione di figure di spicco dei due governi, tra cui i vicepremier Tajani e Rayner. Alessandro Cattaneo, co-presidente italiano, sottolinea la forza dei legami bilaterali nonostante le sfide globali e il cambiamento di nuovo governo a Londra. Un’indagine Swg evidenzia il favore degli italiani per relazioni più solide, con fiducia in un reset positivo tra Regno Unito e Unione europea

Perché la Cina pesca talenti tech in Occidente

Secondo il Wall Street Journal, Pechino starebbe portando avanti un’operazione di saccheggiamento delle migliori menti occidentali per pareggiare il divario tecnologico. I Paesi si starebbero già attrezzando, ma alcune azioni rischiano di essere controproducenti

Così l’India punta sui sottomarini nucleari per contrastare la Cina

L’India accelera sulla costruzione di una nuova base che potrà ospitare fino a dodici sottomarini nucleari mentre mette nuovi vascelli in cantiere. Oltre a elevare la posizione indiana nel novero delle potenze nucleari, queste mosse puntano a mandare un messaggio chiaro alla Cina e a contestare l’egemonia di Pechino nella regione

Rabat vuole diventare un hub della difesa. Le mosse per attrarre investitori esteri

Il Marocco ha annunciato l’esenzione dalle tasse per le aziende dell’industria della difesa, incrementando il budget per il comparto e sviluppando infrastrutture industriali. L’obiettivo è attrarre investitori stranieri, trasferire know-how tecnologico e posizionarsi come hub di riferimento per la produzione e l’export militare nell’area mediterranea e oltre

Enel, dalla Bei nuove risorse per la rete elettrica

Il gruppo guidato da Flavio Cattaneo ha siglato, per mezzo della controllata E-Distribuzione, un accordo per un primo finanziamento sustainbility linked da 250 milioni, parte di un più ampio sostegno da 500 milioni, finalizzato all’innovazione e alla digitalizzazione della rete

Le città del futuro saranno popolate di droni, ma la sicurezza? Il punto di Tripaldi

Quali cambiamenti porterà la proliferazione dei droni commerciali nei tessuti urbani? Come impatteranno sulla quotidianità dei cittadini e quali saranno le garanzie per la sicurezza? In attesa dell’evento HyperTwin, organizzato da Enac con il Dtd, Formiche.net ha intervistato l’ingegnere Carmela Tripaldi per avere delle anticipazioni

Il successo del Falco Xplorer e il futuro dell’aviazione senza equipaggio in Europa

L’aviazione senza equipaggio è ormai realtà, e il Falco Xplorer di Leonardo ne dimostra tutte le capacità nel progetto europeo Eudaas. Questo successo segna un passo decisivo verso l’integrazione dei droni nello spazio aereo comune, posizionando l’Europa al centro dell’innovazione aerospaziale e aprendo la strada a cieli sempre più caratterizzati da tecnologie e missioni

Partenariato e investimenti, come l'Italia può intervenire in Africa. Tutte le priorità

Le conclusioni del meeting di Fiuggi, oltre al Medio Oriente e all’Ucraina, toccano anche il tema africano, dove lo strumento del Piano Mattei può essere utile per definire interventi e tracciare strategie. Libia e Sudan restano in cima alle priorità, sia per la normalizzazione istituzionale a Tripoli sia per contrastare la guerra civile in corso a Khartum

Geopolitica dell'IA e space economy. La puntata di Radar su FormicheTv

https://youtu.be/CVxILdtmMhc Di cosa parliamo veramente quando parliamo di intelligenza artificiale? Chi c’è dietro e in che modo sta cambiando e cambierà gli equilibri mondiali? In che direzione sta andando la space economy? Ne abbiamo parlato nella nuova puntata di Radar, il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull'attualità politica e internazionale in onda su Urania TV, canale 260 del…

×

Iscriviti alla newsletter