Skip to main content

Trump vieta investimenti in aziende cinesi, l’ira di Pechino

Milano, 12 nov. (askanews) – La Cina si è congratulata ufficialmente con Joe Biden per la vittoria alle presidenziali americane. E lo ha fatto con un tempismo perfetto, subito dopo una nuova provocazione di Donald Trump.

Il presidente degli Stati Uniti in carica ha preso ieri la decisione di vietare agli americani di investire in società cinesi accusate dall’amministrazione Usa di sostenere le attività militari di Pechino.

In un decreto, l’inquilino della Casa Bianca specifica che questo divieto entrerà in vigore dall’11 gennaio 2021, 9 giorni prima della sua partenza dalla Casa Bianca e della sua sostituzione con il futuro presidente Biden.

I cittadini statunitensi con partecipazioni e altri interessi finanziari in società mirate hanno tempo fino a novembre 2021 per venderli.

Dura la reazione di Pechino alla nuova iniziativa di Trump. Il governo cinese accusa l’inquilino della Casa Bianca di “abusare dei poteri dello Stato per reprimere arbitrariamente le aziende cinesi”.

“Questa è una grave violazione del principio di concorrenza del mercato e delle regole del commercio internazionale e compromette la cooperazione fra Cine e Stati Uniti in materia di commercio e investimenti”, ha dichiarato Wang Wenbin, portavoce del ministero degli Affari Esteri cinese.

“Pechino esorta gli Stati Uniti a considerare correttamente la politica di sviluppo civile e militare della Cina e a ritirare questa decisione sbagliata”, ha aggiunto Wenbin.

(Testo e video Askanews)

Trump vieta investimenti in aziende cinesi, l'ira di Pechino. Il video

Trump vieta investimenti in aziende cinesi, l'ira di Pechino [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Efhld5og-0w[/embedyt] Milano, 12 nov. (askanews) - La Cina si è congratulata ufficialmente con Joe Biden per la vittoria alle presidenziali americane. E lo ha fatto con un tempismo perfetto, subito dopo una nuova provocazione di Donald Trump. Il presidente degli Stati Uniti in carica ha preso ieri la decisione di…

Conte: "Primi effetti delle misure, confido che l'RT scenda sotto 1,7". Il video

Conte: "Primi effetti delle misure, confido che l'RT scenda sotto 1,7" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=EUgCjNHjkh4[/embedyt] Milano, 13 nov. (askanews) - Le misure del governo cominciano a far vedere i primi effetti sulla curva del contagio da coronavirus secondo il presidente del Consiglio Giuseppe Conte che ne ha parlato intervenendo alla prima giornata dell'iniziativa "Futura: lavoro, ambiente, innovazione" promossa dalla Cgil. "Io confido…

conte

Phisikk du role - L’equilibrio del Conte II: après moi le déluge!

Il suo essere senza partito, la sua aura di “tecnicità“, la sua flessibilità, nel periodo storico che celebra non la forza, non la capacità di aggregare consenso, ma sopra ad ogni altra qualità soprattutto la resilienza, fa apparire Conte come le colonne d’ Ercole della legislatura. La rubrica di Pino Pisicchio

Etiopia, cosa c’è dietro alla crisi. Parla Casola (Ispi)

Cosa c’è dietro al conflitto in Etiopia, dove il rischio dell’ampliamento degli scontri all’instabile quadro regionale è la preoccupazione maggiore della Comunità internazionale. L’analisi di Camillo Casola, research fellow dell’Africa Programme dell’Ispi

Mosca e i "giochi di guerra" per bambini. Il campo di prigionia a Carelia

Sul set di un film finanziato dallo stato nel 2019, sarà aperto a dicembre uno spazio per istruire i più piccoli sulla storia militare patriottica della Russia, con filo spinato, torri di controllo e caserme…

 

Nagorno Karabakh. Perché Putin ha vinto. Il commento di Mikhelidze

Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian si è tradotto nella vittoria dell’asse tra autocrazie (Mosca, Ankara e Baku) contro il tentativo democratico di Erevan. Un accordo valoriale con cui Putin ha spazzato via l’Occidente dal Nagorno-Karabakh. Conversazione con Nona Mikhelidze, head of the Eastern Europe and Eurasia Programme dell’Istituto affari internazionali

Italia-Usa, il governo Conte alla prova Kkr. Ecco perché

Durante il Cdm dal comitato Golden power di Palazzo Chigi potrebbero arrivare prescrizioni per il fondo americano Kkr in Fibercop, la newco creata ad agosto nella partita per la rete unica. Un messaggio politico: le aziende americane sono sottoposte allo stesso scrutinio di quelle cinesi, come Huawei. A Washington DC difficilmente gradiranno

Il Parlamento e i tempi strettissimi per la legge di Bilancio

Non si vede nemmeno all’orizzonte nessuno dei “missi dominici” che dovrebbero portare alla Camera dei Deputati i documenti della prossima legge di bilancio per il 2021. Siamo perciò di fronte all’ennesima mortificazione delle prerogative del Parlamento. Il commento di Riccardo Pedrizzi

Così il budget della Difesa divide (forse) Repubblicani e Democratici

F-35, basi militari 5G, sottomarini d’attacco e sistemi satellitari di monitoraggio missilistico. Ecco cosa prevede il bill da 696 miliardi del Senato americano (repubblicano) per il Pentagono, proposta che ora dovrà passare per i negoziati con la House (democratica). Si prevedono scintille

SpaceX scalda i motori. Tutto pronto per la missione (storica) della Crew Dragon

Meteo permettendo, sabato notte, per la prima volta nella storia, quattro astronauti a bordo di un’unica navicella raggiungeranno lo Spazio. Lo faranno con la Crew Dragon di SpaceX, pronta a entrare a regime per supportare i piani spaziali degli Stati Uniti

×

Iscriviti alla newsletter