Skip to main content

L’Autorità delle poste e telecomunicazioni svedese (Pts) ha vietato l’utilizzo di componentistica fornita dalle aziende cinesi Huawei e Zte in vista di un’asta per le frequenze 5G in programma il 10 novembre prossimo. L’Autorità ha spiegato di aver seguito le indicazioni dell’Esercito e dell’intelligence svedesi. Via libera, invece, alla partecipazione di Hi3G Access, Net4Mobility, Telia Sverige e Teracom. Inoltre, la decisione prevede che nel caso in cui componentistiche Huawei e Zte siano state utilizzate nella rete centrale dell’infrastruttura esistente relativa allo spettro interessato dall’asta, queste dovranno essere rimosse “al più tardi entro il 1° gennaio 2025”.

Sulla scia degli avvertimenti giunti dagli Stati Uniti, che ritengono Huawei e Zte “fornitori ad alto rischio”, i Paesi occidentali hanno iniziato pian piano a escludere le due aziende cinesi dalle loro rete 5G. Un’accelerazione in questa direzione è arrivato dal Regno Unito, che a luglio ha ribaltato una precedente apertura a Huawei ordinando l’eliminazione delle apparecchiature del colosso di Shenzhen dalla rete di nuova generazione britannica entro il 2027.

Soltanto ieri su Formiche.net raccontavamo la svolta in Repubblica Ceca della compagnia telefonica Cetin, che ha ha scelto la svedese Ericsson per la sua rete 5G preferendola a Huawei. Il tutto nonostante il proprietario della telco e il presidente Miloš Zeman spingano da tempo per rapporti più stretti con la Cina.

La scorsa settimana era stata la società di telecomunicazioni olandese Kpn ad annunciare di aver scelto la svedese Ericsson per la realizzazione della sua nuova rete mobile 5G. Poco prima, invece, gli operatori Orange e Proximus in Belgio avevano scelto la finlandese Nokia, scaricando il gruppo cinese.

I riflettori ora sono tutti puntati sulla Germania, dove il governo della cancelliera Angela Merkel sta per presentare la nuova legge sulla sicurezza informatica che si preannuncia come l’ennesima batosta nei confronti di Huawei. Probabilmente la più dura, visti gli storici buoni rapporti — ora incrinatisi — tra Berlino e Pechino.

La Svezia bandisce Huawei e Zte dalla prossima asta 5G

L’Autorità delle poste e telecomunicazioni svedese (Pts) ha vietato l’utilizzo di componentistica fornita dalle aziende cinesi Huawei e Zte in vista di un’asta per le frequenze 5G in programma il 10 novembre prossimo. L’Autorità ha spiegato di aver seguito le indicazioni dell’Esercito e dell’intelligence svedesi. Via libera, invece, alla partecipazione di Hi3G Access, Net4Mobility, Telia Sverige e Teracom. Inoltre, la…

Trump, Biden e il dibattito a microfoni spenti. Il punto di Gramaglia

Microfoni spenti a fasi alterne, nel secondo e ultimo dibattito televisivo, giovedì sera, da Nashville, nel Tennessee, tra Donald Trump e Joe Biden: nei due minuti di intervento iniziale per ognuno dei sei segmenti di 15’ ciascuno previsti, verrà spento il microfono del candidato cui non tocca parlare. Lo ha deciso ieri la commissione organizzatrice dei dibattiti presidenziali, nel tentativo…

Caso Paty, così si mettono ko i jihadisti. Parla Manciulli

Troppo facile parlare di lupo solitario. Troppo presto per gridare al ritorno dell’Isis. L’assassinio a Parigi del professore di liceo Samuel Paty, decapitato da Abdoullakh Abuyezidvich Anzorov, ceceno, diciottenne, in Francia con lo status di rifugiato, lascia una scia di sangue e orrore oltralpe. Ma anche tanti interrogativi irrisolti. Il jihadismo è davvero un problema solo francese o l’escalation di…

Vi spiego la strategia di Giuseppe Conte, il temporeggiatore. Il commento di Pennisi

Dai tempi della “riforma Gentile”, nelle scuole secondarie superiori, la cattedra di Storia e quella di Filosofia sono abbinate: dipende dal docente su quale delle due materie mettere l’accento. Al Liceo “Pietro Giannone” in San Marco in Lamis, dove studiò il nostro presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il professore amava più la Filosofia e finì per trascurare la Storia. Anche…

Un treno-ospedale contro il Covid. Ecco il progetto spaziale di Sitael

Connesso in tempo reale con gli specialisti sanitari, protetto da eventuali minacce cyber e rapidamente dispiegabile su tutto il territorio nazionale per fornire ambulatori e unità di terapia intensiva aggiuntive. È “IcuTrain”, il progetto per il treno-ospedale su cui lavorerà Sitael, azienda del gruppo pugliese Angel fondato da Vito Pertosa, frutto del bando assegnato dall'Agenzia spaziale europea (Esa) nell'ambito del…

EU fund ripping up Italy's government (again)

Concerned Italians gathered around their screens on Sunday night to tune into prime minister Giuseppe Conte’s much anticipated nationwide televised speech. The past two weeks have seen Covid-19 cases rising exponentially across the country, with hospital wards and ICUs beginning to fill up again. Thus, Mr Conte announced a new series of “soft” restrictions with the final aim to avoid…

Europa come unione di interessi: serve autorevolezza

Dopo la magnifica dichiarazione di Lucio Caracciolo ieri al Festival di Limes a Genova (in sostanza: il Manifesto di Ventotene è un documento trotskysta) mi auguro che anche i più accesi fans del Manifesto (sempre che lo abbiano davvero letto dalla prima all'ultima riga) si rendano conto non solo della differenza valoriale e sostanziale tra quest'ultimo e il Trattato di…

Violenza nelle manifestazioni contro le restrizioni anti Covid a Praga, polizia usa lacrimogeni

Violenza nelle manifestazioni contro le restrizioni anti Covid a Praga, polizia usa lacrimogeni [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=3lAlP3z2GN8[/embedyt] Praga, 19 ott. (askanews) - Praga ha dovuto affrontare un'impennata record di infezioni da coronavirus nelle ultime settimane, che la rendono uno dei Paesi più colpiti in Europa. Nonchè manifestazioni particolarmente violente. La polizia ceca ha usato gas lacrimogeni e un cannone ad acqua per…

Evoluzione M5S. Ecco come cambia il Movimento di governo

Uno non vale più uno, i migranti sono una risorsa e l'ambiente sempre al centro. Il Movimento 5 Stelle riparte da una ricerca intitolata "Cultura politica del Movimento 5 Stelle dopo il Coronavirus" di quasi 300 pagine condotta dal sociologo Domenico De Masi che questa mattina, con una conferenza stampa di poco più di mezz'ora in Senato, ne ha presentato in…

Innovativa e resiliente. Ecco la linea (da Roma) per l'Alleanza Atlantica

Pandemia, ascesa cinese, disinformazione, terrorismo, cambiamento climatico, pressione russa. La lista delle sfide per la Nato è in continuo aggiornamento, ben più complessa di quella a cui è stata abituata durante il confronto bipolare. Per affrontarla, l'Alleanza ha lanciato da diverso tempo una riflessione generale sulla propria azione. Tre gli elementi su cui lavorare: resilienza, innovazione e unità, almeno secondo…

×

Iscriviti alla newsletter