Skip to main content

Il volo EYAl973 arriva dall’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv a Manama, capitale del Bahrein. A bordo una delegazione mista israelo-americana pronta a sancire l’inizio effettivo della normalizzazione diplomatica tra stato ebraico e il piccolo regno del Golfo. Le relazioni ripartono grazie alla mediazione americana, che ha fatto in modo di includere il Bahrein negli Accordi di Abramo, il framework pensato da Washington per riaprire i rapporti diplomatici tra Israele e alcuni paesi della regione mediorientale – i primi sono stati gli Emirati Arabi Uniti.

Ad accompagnare gli israeliani a Manama, l’amministrazione Trump ha inviato il segretario al tesoro, Steven Mnuchin: sherpa è il negoziatore capo della Casa Bianca, Avi Berkowitz, ponte tra gli Usa e il gruppo israeliano, la cui delegazione è guidata dal consigliere per la sicurezza nazionale Meir Ben Shabbat e dal direttore generale del ministero degli Esteri Alon Ushpitz. “Questo momento storico – ha dichiarato Mnuchin – non sarebbe stato possibile senza la leadership del presidente Trump e della sua amministrazione”.

Il segretario ha il compito di sottolineare il ruolo del presidente Donald Trump in quanto sta succedendo, con il naturale intento di aumentare lo spessore politico internazionale del leader che tra tre settimane si troverà al super-test del rinnovo del mandato. L’amministrazione statunitense – come da prassi – ha cercato di sfruttare in più occasione situazioni e contesti di politica internazionale anche in chiave elettorale in vista di Usa2020.

Nella realtà, più che la leadership del presidente ha avuto valore la strategia in questo prima fase degli Accordi di Abramo (si scrive “prima fase” perché la normalizzazione con i due paesi potrebbe allargarsi nelle prossime settimane ad altri attori). Gli Stati Uniti puntano a creare un blocco di alleanze che possa gestire l’interesse americano nella regione e che sia ben posizionato su un allineamento: contrastare l’Iran, che gli Usa vedono come potenza egemonizzante di forza crescente (nonostante la crisi economica e sociale all’interno del paese) in Medio Oriente.

Sebbene possa essere limitante considerare gli accordi solo come una sorta di sistema di contenimento contro Teheran (le potenzialità di sviluppo dalla cooperazione che seguirà la normalizzazione sono in effetti molto ampie), l’Iran è il convitato di pietra alla cerimonia di oggi a Manama. Mentre infatti si consolida un altro pezzo della cortina anti-iraniana, oggi scade l’embargo sulle armi che le Nazioni Unite avevano imposto alla Repubblica islamica e che con l’intesa sul nucleare Jcpoa del 2015 sarebbe venuto meno in automatico.

La fine dell’embargo significa che l’Iran sarà legalmente in grado di acquistare e vendere armi convenzionali, inclusi missili, elicotteri e carri armati. Il ministero degli Esteri iraniano dice che ora Teheran potrà “procurarsi tutte le armi e le attrezzature necessarie da qualsiasi fonte senza restrizioni legali, e unicamente in base alle sue esigenze difensive”. Dichiarazioni che servono anche da gioco-diplomatico e contrasto proprio contro Washington, che aveva cercato di costruire un consenso all’interno dell’Onu per evitare l’eliminazione dell’embargo in automatico – d’altronde, come noto, gli Stati Uniti si sono unilateralmente dal Jcpoa perché ritenevano l’Iran una minaccia al di là del rispetto stretto dei termini dell’intesa.

(Foto: Twitter, @BahrainEmbDC)

Firma in Bahrein, embargo all’Iran. I due volti degli Accordi di Abramo

Il volo EYAl973 arriva dall'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv a Manama, capitale del Bahrein. A bordo una delegazione mista israelo-americana pronta a sancire l'inizio effettivo della normalizzazione diplomatica tra stato ebraico e il piccolo regno del Golfo. Le relazioni ripartono grazie alla mediazione americana, che ha fatto in modo di includere il Bahrein negli Accordi di Abramo, il framework pensato da…

Nagorno-Karabakh, ecco la tregua traballante che piace a Putin

L'Armenia e l'Azerbaijan hanno annunciato una tregua umanitaria (mediata attraverso la Croce Rossa internazionale per portare aiuti nel Nagorno-Karabakh) che a poche ore dell’entrata in vigore è già stata violata da entrambe le parti — che ufficialmente dicono di aver colpito solo postazioni militari e in forma difensiva. Già il 10 ottobre scorso le parti erano arrivate, con la mediazione russa, a un’apparente…

Perché Trump non ha mai vinto il Nobel. Il retroscena di Pellicciari

Uno degli effetti più evidenti dello scorrere del tempo è il cambio delle percezioni su persone, cose, avvenimenti finanche su idee e concetti più elementari. La Storia, forse la più debole tra le scienze sociali perché non riesce a dotarsi di un unico metodo di ricerca condiviso, è tuttavia compatta nel considerare legittimo (anzi, centrale) il descrivere l’evoluzione delle sensazioni…

Elezioni Roma, ecco le possibili idee di Carlo Calenda per la città eterna

Carlo Calenda è pronto. Stasera ha annunciato da Fabio Fazio su Raitre la sua candidatura a sindaco di Roma. C'è pure il sito internet già registrato ma non ancora online (come ha scritto Il Messaggero), manca solo - e non è una dettaglio di piccolissimo conto - la scelta del Pd che ancora non ha deciso cosa fare in vista delle prossime elezioni capitoline (qui…

Roma? Grandi capitali solo con grandi poteri. La riflessione di Massimiliano Atelli

Nell'attesa che entri nel vivo la ricerca del nuovo sindaco di Roma (per ora, la ricerca è quella dei candidati), nello spazio vuoto del dibattito che ancora non c'è restano sospesi tutti i grandi temi che nel bene e nel male toccano la Capitale e, anche, idee e soluzioni che, ad andamento carsico, si propongono all'attenzione dei romani e di…

I Dpcm e i Cartografi di Borges. Il commento di Celotto

Fino a 7 mesi fa molti di noi non avevano nemmeno mai sentito parlare dei Dpcm. Ora sono praticamente la principale guida delle nostre vite. Perché da fine febbraio è nei Decreti del presidente del Consiglio dei Ministri (in sigla, Dpcm) che troviamo ciò che si può fare, dove possiamo andare, quando chiudono i negozi e che tipo di autocertificazione…

La comunicazione dello “sceriffo” De Luca e i suoi effetti. L'analisi di Antonucci

Le conferenze stampa del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, stanno diventando un genere comunicativo a sé, con molteplici estimatori satirici come nel caso esemplare di Maurizio Crozza. Il registro lessicale pittoresco, l’utilizzo di metafore e iperboli, la scelta di paradossi sono tutti elementi resi standard in una comunicazione istituzionale tutta peculiare e tarata sulla personalità politica del “Governatore”…

Perché l’obbligo della mascherina non è illiberale. Il commento di Morelli e Paganini

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

L’obbligo della mascherina contro il Covid-19 è illiberale? No. L’uso della mascherina serve, quale gesto individuale responsabile, a tutelare la libertà (soggettiva di fare e oggettiva di proteggere la salute). L’obbligo è la conseguenza di una regola, che può cambiare nel tempo, che i cittadini si danno per vivere insieme coltivando le libertà soggettive e oggettive di ognuno. Le regole…

Phisikk du role – Bismarck e il garante dell’anziano

Ma quand’e’ che una persona diventa anziana? La dinamica sociale del nostro mondo ha una risposta pronta, probabilmente meno certa di quanto non lo fosse qualche tempo fa, ma sufficientemente appagante per la convenzione burocraticamente accolta: 65 anni, la storica età della pensione, elasticizzata in estensione e in riduzione, secondo il ghiribizzo delle riforme (e dei ministri) e tuttavia riferimento…

Microchip, così gli Stati Uniti guardano già al futuro

Mentre imperversa la competizione sui microchip tra Stati Uniti e Cina, con l’amministrazione Trump che ha assestato nelle settimane scorse un duro colpo ai piani di Pechino per la self-sufficiency sui semiconduttori con l’inclusione della cinese Smic nella black list, la più potente lobby americana nell’industria dei microchip ha presentato ieri alcuni dettagli di un progetto dai risvolti futuristici. Si…

×

Iscriviti alla newsletter