Skip to main content

È un vero esodo quello di lavoratori ed imprenditori cinesi dall’Africa. Dal 2010, il continente africano era diventato un destino sicuro di progetti di sviluppo e infrastrutture per Pechino. Molti piani erano finanziati dall’iniziativa della Via della Seta, ma negli ultimi anni qualcosa è cambiato.

Come spiega The South China Morning Post, la Cina ha rallentato la spinta in Africa, diminuendo prestiti, investimenti e progetti nel settore edilizio. “Secondo i ricercatori – illustra la pubblicazione – circa 62.600 imprenditori cinesi hanno lasciato l’Africa tra il 2015 e il 2018, con un numero complessivo che è sceso da oltre 263.000 a circa 201.000”.

I cinesi hanno investito circa 148 miliardi di dollari nel continente africano tra il 2000 e il 2018 (dati della China Africa Research Initiative), ma ora questa cifra è scesa a circa 8,9 miliardi di dollari nel 2018. Definitivo il calo dei prestiti all’Angola, che calcolati in 19,3 miliardi di dollari nel 2016 e soltanto 80 milioni di dollari nel 2018.

Tra le principali motivazioni, quindi, resta in testa il calo dei prestiti da parte di Pechino, e come effetto immediato la diminuzione della presenza di lavoratori cinesi sul territorio africano: “Il numero di lavoratori cinesi in Africa ha raggiunto il picco nel 2015, anno in cui la Cina ha firmato il maggior numero di contratti nel continente. I prestiti nel 2018 sono scesi al di sotto dei numeri visti l’ultima volta nel 2012”. The South China Morning Post riprende l’indagine di due società di consulenza, l’Oxford China International Consultancy (OCIC) e Development Reimagined.

David Shinn, professore della Elliott School of International Affairs presso la George Washington University, ha spiegato al SCMP che “i governi africani hanno avuto più successo nel negoziare contratti con la Cina che limitano i lavoratori cinesi a una percentuale minore e garantiscono al lavoro africano una percentuale maggiore”. I governi dei Paesi africani hanno implementato nuove regole per l’assunzione di personale locale, con un aumento significativo dell’occupazione e una diminuzione dei lavoratori cinesi in Africa.

Ad alimentare il fenomeno dell’esodo di lavoratori cinesi in altri territorio sono anche i conflitti armati. “La Libia, ad esempio, aveva 42.640 lavoratori nel 2010 – prosegue il sito -, ma i numeri sono diminuiti drasticamente quando è scoppiata una guerra civile dopo l’uccisione del leader libico Muammar Gheddafi nel 2011. L’analisi stima che solo 100 lavoratori cinesi fossero nel paese nel 2018. Le altre nazioni africane con un alto numero di lavoratori cinesi includono Nigeria, Kenya, Etiopia, Zambia, Repubblica Democratica del Congo e Uganda”.

Ecco come (e perché) la Cina abbandona l’Africa

È un vero esodo quello di lavoratori ed imprenditori cinesi dall’Africa. Dal 2010, il continente africano era diventato un destino sicuro di progetti di sviluppo e infrastrutture per Pechino. Molti piani erano finanziati dall’iniziativa della Via della Seta, ma negli ultimi anni qualcosa è cambiato. Come spiega The South China Morning Post, la Cina ha rallentato la spinta in Africa,…

La Cina e la Corte dei conti dell’Ue. Il commento di Massimo Balducci

In secondo piano, dietro i problemi e i dibattiti creati dal Covid 19 e dalle sue conseguenze, i problemi di fondo del nostro Paese rimangono con tutta le loro difficoltà, anche se temporaneamente non sono sotto la luce dei riflettori dei mass media. Uno di questi temi riguarda i rapporti con la Cina. Si tratta di un vero e proprio…

Di-battuto. Così Trump prova a recuperare. Il punto di Gramaglia

Battuto a sorpresa anche all’audience nella ‘notte degli zapping’, Donald Trump alza il tiro contro Joe Biden: "La famiglia Biden è un'impresa criminale, una delle più corrotte nella storia Usa", dice dalla Florida alla Georgia, dove venerdì fa comizi dopo il dibattito ‘in parallelo’ con il suo rivale giovedì sera. Biden, che era nel Michigan, insiste, invece, sulle responsabilità di…

#Usa2020 arriva nello Spazio. Il voto americano secondo l'astronauta Roberto Vittori

Siamo ormai prossimi al fatidico 3 novembre che deciderà il prossimo presidente degli Stati Uniti. Come sempre le elezioni americane attirano curiosità e interesse, se non addirittura preoccupazione, del mondo intero. Uno degli interrogativi riguarda l’impatto dell’esito del voto sullo spazio, e in particolare su Artemis, l’ambizioso programma verso la Luna che vede la determinazione dell’Italia e dell’Esa a partecipare.…

I giovani, il popolarismo e l’internazionalismo democristiano. Il commento di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

In quello che un tempo era chiamato “mondo cattolico”, dopo venticinque anni di diaspora e fallimenti delle svariate ricette messe in campo per far pesare la presenza politica dei cattolici, dalla follia della contaminazione, all’accettazione supina di un bipolarismo simile ad una camicia di forza, dall’idea dello sparpagliarsi per ritrovarsi sui grandi temi, alla disponibilità ad interpretare una novella categoria,…

Il sangue e la sua memoria. I giovani raccontati da Serafin

Di Claudio Mattia Serafin

Lanciarsi con una bicicletta a noleggio giù per la Scalea del Tamburino (quartiere Trastevere di Roma), danneggiandone gli scalini (Il Messaggero, 11 ottobre 2020). Il fine: farsi notare, a scapito della propria reputazione. Il ragazzo che lo fa è conscio che potrebbe “passare dei guai”. E riecheggia quindi la famosa distinzione penalistica tra dolo eventuale (lo faccio, accetto il rischio…

30 problemi da risolvere nei lavori pubblici. L'analisi del prof. Cancrini

Di Arturo Cancrini

Il settore delle opere pubbliche nonostante i più recenti interventi legislativi continua a vivere in uno stato di profonda emergenza, ben precedente quella sanitaria del coronavirus. Restano, a tutt’oggi, irrisolti molti problemi la cui mancata risoluzione è alla base della grave crisi che stanno vivendo le imprese di costruzione e che ha portato, nel corso degli ultimi anni, ad una…

FM Di Maio calls for “kind power” in global diplomacy

The Italian foreign minister Luigi Di Maio, 34, seems to have grown into his political maturity. His speech at the Laudata Economia forum, organised by Formiche.net, betrays the experience he’s been accumulating in his past year as foreign minister. Once a rowdy anti-establishment activist, Mr Di Maio honed his skills and bridled his passion at the school of Italian foreign…

La Turchia testa il sistema russo S-400. È crisi tra Ankara e Washington?

È stato probabilmente raggiunto oggi il punto di non ritorno nella diatriba tra Turchia e Stati Uniti (e Nato) sull'acquisto da parte di Ankara del sistema russo S-400. Stando a quanto riportato dal sito turco Haber, le forze armate turche lo hanno testato sui cieli del Mar Nero. IL TEST Nei giorni scorsi la Turchia aveva emanato un avviso di…

Fame nel mondo, Mattarella: "Il cibo è un diritto, è il momento di scelte decisive". Il video

Fame nel mondo, Mattarella: "Il cibo è un diritto, è il momento di scelte decisive" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=SBQsNtGNzQ8[/embedyt] Milano, 16 ott. (askanews) - Il cibo è un diritto, è il momento di fare scelte decisive per il pianeta. Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un videomessaggio in occasione dei 75 anni della Fao. "Oggi, anzitutto, celebriamo un…

×

Iscriviti alla newsletter