Skip to main content

Almeno venti i morti, oltre 40 i feriti: bilancio atroce dell’ultimo attentato a Kabul. A colpire il campus universitario (circostanza che aggrava il bilancio: le vittime sono in gran parte giovani civili), secondo le parole del vicepresidente afghano, Amrullah Saleh, sarebbero stati i Talebani.

Il gruppo armato jihadista sta dialogando con il governo e con gli americani per raggiungere un accordo che per l’amministrazione Trump era visto come utile a spingere la narrazione del ritiro da una di quelle che il presidente statunitense definisce “endless war” e che avrebbe dovuto portare pace in Afghanistan. Ma qualcosa sta andando storto.

“I Talebani hanno raggiunto più che un accordo una stretta di mano con gli Stati Uniti, da cui poi dare il via al dialogo intra-afghano, ma tra i due tavoli negoziali c’è un abisso di sostanza”, spiega a Formiche.net Claudio Bertolotti, già capo sezione della contro-intelligence della Nato in Afghanistan, docente e ricercatore associato presso l’Ispi, direttore di START InSight e autore di “Afghanistan contemporaneo. Dentro la guerra più lunga” (ed. START InSight, 2019).

“Se con gli americani l’accordo era funzionale a garantire il disimpegno statunitense a fronte di una possibilità da parte talebana di aprire al colloquio con il governo – continua Bertolotti – e questo dobbiamo dire che ha avuto successo creando il tavolo negoziale interno, al contrario nel dialogo tra governo e Talebani sono questi ultimi a dettare le regole e imporre le condizioni. Tutto mentre parallelamente portano avanti la pressione sul campo di battaglia: un metodo per far arrivare il governo a cedere sulle loro richieste”.

E gli Usa? Che ruolo hanno in questo confronto intra-afghano, dato che il dialogo è nato sotto la loro spinta? “Gli Stati Uniti non possono fare più nulla, semplicemente perché non vogliono. L’amministrazione Trump non ha nessuna intenzione di aumentare la pressione a supporto delle forze afghane contro gli attacchi talebani. E i Talebani questo lo sanno molto bene, perciò conducono non semplici operazioni di guerriglia, ma azioni in campo aperto. Ossia hanno capito che stanno vincendo, e imporranno con la violenza tutto quello che sul tavolo negoziale li impegnerebbe per troppo tempo”.

Secondo l’esperto, ormai l’offensiva talebana è “incontenibile”, e si sposa con un governo sempre più debole e con la mancanza di capacità operativa delle forze armate – che chiaramente, subendo insuccessi continui, sono sempre più demoralizzate (oggi per uccidere i tre assalitori del campus sono intervenute le unità della missione “Resolute Support” che la Nato ha ancora attiva nel Paese). “Uno scenario amaro: un Afghanistan sempre meno Repubblica democratica e sempre più emirato islamico come lo immaginano i talebani”.

Sebbene nei giorni scorsi i ribelli jihadisti abbiano lanciato attacchi organizzati contro tre capoluoghi, Lashkarga, Faizabad e Kunduz, oggi Zabihullah Mujahid, portavoce dei Talebani, ha inviato un messaggio Whatsapp a diversi giornalisti locali e internazionali precisando che il gruppo non è responsabile dell’azione all’università. Ma i Talebani è difficile che si assumano la responsabilità di attacchi in cui muoiono molti civili.

Nella dichiarazione di Saleh, invece, salta all’occhio anche un’accusa diretta al Pakistan, definito sostenitore dei Talebani. Perché? “L’ex capo del National Directorate of Security del presidente Karzai è sempre stato contro un accordo con i Talebani e ostile al Pakistan. Si dimise (o meglio fu fatto dimettere) proprio a causa della sua posizione anti-pakistana. Non è la prima volta che accusa (e a ragione) il Pakistan per suo supporto diretto ai ribelli jihadisti”, spiega Bertolotti.

Cosa spiega il massacro nel campus di Kabul. L'analisi di Bertolotti

Un attentato sanguinoso sulla scia di un aumento degli attacchi da parte dei Talebani in Afghanistan. Ora il gruppo si sente più forte, e vuole sfruttare il tavolo interno per spingere le proprie istanze mentre continua le operazioni di pressione sul campo, spiega Bertolotti (StartInsight)

Usa2020, e se votasse anche il resto del mondo? L'analisi dell'amb. Stefanini

Proviamo ad immaginare un collegio elettorale mondiale dove i voti siano ponderati in base alla popolazione. Secondo questa stima, Trump ne avrebbe già in cassa tra il 25 e il 30%, mentre Biden arriva al massimo all’11-12%. Cina o Africa potrebbero far pendere la bilancia a suo favore, ma il candidato democratico troverebbe una strada molto in salita per conquistare la maggioranza nel mondo. Per sua (e nostra) fortuna deve pensare solo ai fatidici 270 voti del collegio elettorale Usa. L’analisi dell’ambasciatore Stefano Stefanini

Sisma in Turchia, si scava ancora a Smirne: morti saliti a 79. Il video

Sisma in Turchia, si scava ancora a Smirne: morti saliti a 79 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Lz3ZmNv1skQ[/embedyt] Smirne, 2 nov. (askanews) - Volontari e soccorritori scavano ancora tra le macerie a Smirne, in Turchia, per cercare sopravvissuti dopo il potente terremoto che ha colpito la costa occidentale turca e alcune parti della Grecia lo scorso 30 ottobre. Il bilancio dei morti secondo le…

Usa2020, gli ultimi colpi (elettorali) sull’America latina

Sfida Trump-Biden anche sui regimi di Cuba e Venezuela e sulla strategia per la regione. La corsa al voto (decisivo) degli ispanici

Responsabile

Tutti responsabili, nessun responsabile. La via italiana sulla pandemia

Il tema non è stabilire chi siano i colpevoli, come si trattasse di una sorta di caccia alle streghe, bensì riuscire a individuare le responsabilità, anche eventualmente per sottolineare cosa è stato fatto bene e, soprattutto, per capire al contrario cosa non ha funzionato e perché e, quindi, come intervenire per far sì che la situazione migliori e certi errori non si ripetano. Ma finché il quadro rimarrà così confuso è impossibile che ciò accada

Dal cinema al teatro, così difendiamo l'eredità di Proietti. Parla Carlo Verdone

L’attore e regista intervistato da Formiche.net ricorda commosso Gigi Proietti, “uno dei grandi, con lui se ne va un pezzo di Roma”. Ora difendiamo ciò che amava di più, nel rispetto delle restrizioni. “Ma i cinema sono più sicuri dei mezzi pubblici”

taiwan

Pechino controlla l’indagine Oms sull’origine del Covid. Scoop Nyt

Pechino nasconde la verità? “L’Oms ha ceduto il controllo dell’indagine sull’origine del coronavirus alla Cina”. Lo rivelano documenti interni pubblicati dal New York Times

La destra e il patto per le elezioni. La versione di Rotondi

Visibilmente felici che la patata bollente sia in mani altrui, i capi della destra hanno partorito l’uovo di Colombo del dialogo “a patto che si torni al voto a primavera”. Niente è più fuori della realtà. Il commento di Gianfranco Rotondi

Usa-Cina. È Seul il tassello mancante nell'Indo-Pacifico?

La Corea del Sud è fredda davanti alle volontà (sempre più esplicite) americane di formare un blocco strategico anti-cinese. Le ragioni riguardano il rapporto con Pechino, protettore del Nord, dimensione naturale degli interessi esterni di Seul, spiega Felician Beccari, policy advisor del Parlamento europeo

Vent'anni di vita umana nello Spazio. Tutti i record italiani sulla Iss

La vita umana oltre l’atmosfera festeggia vent’anni di presenza stabile a bordo della Stazione spaziale internazionale. Cinque italiani (con diversi record) tra i 241 astronauti che si sono susseguiti negli anni. Esempio di grande collaborazione, sta per lasciare il posto a nuove avventure, dalla Luna al turismo spaziale

×

Iscriviti alla newsletter