Skip to main content

Beppe Grillo è (politicamente) morto e Matteo Salvini non sta tanto bene. Il primo, Grillo, ha perso tutto: il controllo del Movimento creato con Gianroberto Casaleggio e, elemento a giudizio di chi ben lo conosce non meno rilevante, i 300mila euro l’anno che il “gesuita” Conte gli aveva “francescanamente” assicurato in cambio della non belligeranza. È, dunque, ufficiale, il Movimento 5 Stelle non esiste più, non esistendo più i suoi fondatori e soprattutto essendo stati uno ad uno rimossi tutti i punti fermi della propria identità politico-ideologica. Esiste, oggi, il Partito di Giuseppe Conte. Non più “grillini”, dunque, ma “contiani”; contiani che, com’è ovvio, oggi rivendicano la propria indipendenza per poi chiudere fatalmente un accordo con il Pd a ridosso delle elezioni del 2027. Per quanto mutevoli appaiano ai giorni nostri le condizioni della politica, appare ragionevole immaginare che il sogno di Giuseppe Conte di tornare a Palazzo Chigi sia destinato a rimanere tale.

A Matteo Salvini, tutto sommato, è andata meglio di Grillo. Formalmente è ancora lui, Salvini, il capo della Lega. Ma il partito è in caduta libera. La fuga degli amministratori regionali e comunali dal Centro e soprattutto dal Sud ufficializza il fallimento del progetto “nazionale” che secondo “il Capitano” avrebbe dovuto sostituire, ampliandone le potenzialità, lo storico progetto bossiano nordista delle origini. Le cronache del recente consiglio federale leghista riportano violenti malumori dei dirigenti veneti e lombardi nei confronti del segretario, l’impallinamento dell’autonomia differenziata cara al ministro Calderoli da parte della Corte costituzionale è, per così dire, un segno dei tempi. Tempi difficili, difficilissimi. Senza neanche mettere in conto l’attivismo del generale Vannacci, creatura salviniana apparentemente in procinto di ribellarsi al proprio demiurgo come la creatura protagonista del celebre romanzo di Mary Shelley, “Frankenstein”. Con tutta evidenza, Matteo Salvini ha perso da anni il tocco magico, e la sollevazione popolare contro il nuovo Codice della strada nato all’ombra del ministero dei Trasporti rappresenta solo l’ultima conferma di una teoria ormai ampiamente acquisita.

Piccola nota personale. Ai tempi del loro massimo splendore, durante la scorsa legislatura presi la parola nell’aula del Senato e misi esplicitamente in guardia Luigi Di Maio, allora formalmente leader del Movimento 5 Stelle, e Matteo Salvini. Questo il passaggio oggi d’un qualche interesse: “La demagogia e la propaganda fanno parte della politica, ma, come dicevano le vecchie nonne illustrando le ricette di cucina, quanto basta. Oltre una certa misura, infatti, la propaganda si mangia la politica e la rende impotente”. Allora, i grillini avevano quasi il 33% dei consensi e la Lega sfiorava il 18. Le percentuali attuali (10% il partito di Conte, 8% quello di Salvini) alludono alla manifestazione concreta di una crescente impotenza.

Grillo è politicamente morto e Salvini non si sente tanto bene. Il commento di Cangini

Il primo, Grillo, ha perso tutto: il controllo del Movimento creato con Gianroberto Casaleggio e, elemento a giudizio di chi ben lo conosce non meno rilevante, i 300mila euro l’anno che il “gesuita” Conte gli aveva “francescanamente” assicurato in cambio della non belligeranza. A Matteo Salvini, tutto sommato, è andata meglio. Il commento di Andrea Cangini

Italia crocevia tra Est e Ovest. Ecco l’accordo col Giappone sulla Difesa

La firma del nuovo accordo su acquisti e forniture per la Difesa tra Italia e Giappone estende il perimetro di cooperazione inaugurato dal programma Gcap. Logistica e sviluppo al centro dell’accordo che rivitalizza il ruolo dell’Italia come perno e punto di incontro tra i grandi attori globali

Unicredit muove su Banco Bpm. I dettagli

L’istituto guidato da Andrea Orcel, dopo il blitz in Commerzbank, muove sulla quarta banca italiana per capitalizzazione, con un’offerta da 10 miliardi. Segno che dopo il riassetto in Mps, il risiko è ormai in atto

Non solo Corea del Nord. Ecco le reclute yemenite per l'esercito di Putin

Di Lorenzo Piccioli e Massimiliano Boccolini

Facendo (di nuovo) ricorso a metodi coercitivi e ingannevoli, Mosca sta ingaggiando reclute dallo Yemen. Sottolineando la crisi di risorse umane nell’esercito russo e l’allineamento strategico con partner revisionisti come gli Houthi

Italia e Congo a tutto gas. Meloni riceve Nguesso

Oggi a Palazzo Chigi il Presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou Nguesso. Il terzo incontro in due anni, che certifica la stretta relazione italiana con il Paese africano, alla luce di due capisaldi: il Piano Mattei e l’attivismo di Eni (presente lì dal 1968 e dal 2022 in campo per il primo progetto per la liquefazione e l’export del gas del Paese)

Stati Uniti-Cina, la nuova partita si giocherà sui mari. Il ruolo dell’Italia nell'analisi dell'amm. Caffio

L’essenza della nuova strategia sta nel programmare la rinascita economica dell’America sul mare e nel ribadire che la libertà di navigazione è l’architrave della governance mondiale dei mari. Entrambi gli obiettivi si propongono di contrastare l’inarrestabile ascesa geostrategica della Cina che dei mari ha fatto negli ultimi anni il pilastro delle sue fortune. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio

Ospite al G7, il segretario filippino Manalo punta i fari sul Mar Cinese

Di Enrique Manalo

Il segretario per gli Affari Esteri della Repubblica delle Filippine, in Italia per un evento alla Sapienza e vari incontri istituzionali (tra cui il G7 di Fiuggi), accende i riflettori sul Mar Cinese e sul comportamento di Pechino, scrivendo a Formiche.net che “una stampa libera, che riporta gli eventi così come sono, è il marchio distintivo di una vera democrazia. E siamo grati ai nostri partner nei media internazionali che condividono il rispetto per la verità”

Anche la finanza punta sulla Difesa. L’intervento di Nagel (Mediobanca)

Di Alberto Nagel

Lo scenario geopolitico degli ultimi anni ha conferito rinnovata rilevanza ai temi della Difesa e della sicurezza, tanto con riferimento alla protezione dei confini quanto alla tutela dell’ordine interno agli Stati. L’intervento di Alberto Nagel, ad di Mediobanca, che ha aperto i lavori del convegno “The Defense era: capital & innovation in the current geopolitical cycle”

Perché l'Italia può guidare sicurezza e sviluppo in Europa. Il rapporto Mediobanca sulla Difesa

La Difesa non è solo un pilastro della sicurezza nazionale, ma anche un motore di crescita economica e innovazione. In un contesto globale sempre più instabile, l’Italia ha l’opportunità di rafforzare il proprio ruolo strategico puntando su una maggiore cooperazione industriale europea e su investimenti mirati in tecnologia e capitale umano. Ecco il rapporto di Mediobanca presentato all’evento “The Defence era: capital & innovation in the current geopolitical cycle”

Più difesa e meno ambientalismo. Le sfide dell'Ue viste da Castellani

La designazione di Fitto a vicepresidente esecutivo della Commissione Europea è un risultato di Meloni. In questo modo si apre la strada alla collaborazione tra popolari e conservatori. E, se in Germania primeggerà la Cdu, si potranno ottenere passi indietro sul Green deal ideologico. Ora la priorità al comparto Difesa. L’analisi di Lorenzo Castellani, politologo e docente della Luiss

×

Iscriviti alla newsletter