Skip to main content

Uno, cento, mille Dpcm. Strette, coprifuochi, divieti. Tamponi, Drive-in, screening. Ci salveranno forse dalla pandemia, argineranno – ce lo auguriamo vivamente – l’emergenza sanitaria nel nostro Paese, che barcolla sulla lama del temutissimo secondo lockdown. Ma è tutta una reazione più o meno impulsiva alla paura. E le misure d’emergenza, pur indispensabili e speriamo efficaci, non bastano. Non più.

Occorrono iniziative, idee, visioni in grado di ridare fiducia agli italiani. Proprio adesso che viviamo nella più buia incertezza sul futuro. Le famiglie accantonano risparmi con prudenza, le aziende accumulano riserve quando non sospendono addirittura la produzione, gli esercenti chiudono le attività, gli investimenti restano al palo.

Un dato più di altri racconta questi tempi grami per l’economia reale. Dalla fine del 2019 al luglio 2020 i depositi delle famiglie sui conti correnti degli istituti bancari hanno superato quota 36 miliardi di euro. Cima di una montagna alta ormai 136 miliardi. Una enormità. Risparmi accumulati, certo, ma che non rendono nulla. E soprattutto congelano ricchezza sottratta agli investimenti.

È la temperatura di un’Italia che per colpa del Covid non cresce più. È il termometro della sfiducia dei nostri concittadini. Eppure, nonostante tutto questo, non è tempo per la rassegnazione. Anche di fronte all’incubo della seconda ondata del virus, sebbene alle prese con un nuovo giro di vite sulle nostre libertà e sui nostri diritti, restiamo ottimisti. Abbiamo il dovere di esserlo. La Fondazione Guido Carli si ostina a farlo, a schierarsi in prima linea e a lanciare la sua sfida. Parlare di Ri-Nascita, in questo momento, certamente può apparire insensato. Eppure noi ci crediamo. E un nuovo futuro vogliamo costruirlo davvero. Lo faremo da qui in avanti, al fianco degli italiani. Con idee e progetti. È il tempo della fiducia, della speranza, di una Italia rigenerata, da costruire insieme.

#Ri-nascita, ecco come costruire il futuro nel tempo della paura. La rubrica di Romana Liuzzo

Con questo intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli, parte la rubrica #Ri-Nascita che sul nostro sito, con cadenza settimanale, ogni mercoledì, affronterà i temi di attualità economica, sociale e politica

Trump vs Biden, Obama cala l'asso. Il punto di Gramaglia

Alla fine arriva Barack Obama. L’ex presidente Usa scende in campo contro Donald Trump. Il Tycoon, preoccupato dai sondaggi, rispolvera due vecchi consiglieri della campagna contro Hillary Clinton. Il punto di Giampiero Gramaglia

trump

(Rompi) scatole cinesi. Lo scoop del Nyt che imbarazza Trump

Dopo lo scoop sui 750 dollari di tasse versati in due anni, il New York Times torna all’attacco: Trump ha un conto in Cina e ha pagato imposte per quasi 200.000 dollari tra 2013 e 2015. Una macchia sul curriculum del presidente, impegnato a dipingere lo sfidante Biden come debole verso la Cina

Bertolaso

Elezioni Roma, si scalda anche il centrodestra (ma l'ipotesi Bertolaso non convince tutti)

Profilo civico, di area, dalle riconosciute doti manageriali. È questo il ragionamento alla base del nome di Guido Bertolaso, proposto da Forza Italia. In teoria ineccepibile. Tuttavia pare che l’idea sia stata accolta, almeno per ora, tiepidamente dagli alleati. E il precedente della rottura nel 2016 non aiuta

primum vivere deinde philosophari

Primum vivere, deinde philosophari. Thomas Hobbes la metteva così. D’accordo, allora primum quella spesa, resa indifferibile per generare la ricchezza di cui si ha bisogno per poter vivere la vita; una vita fatta così rende necessaria nuova produzione e lavoro, prodromi per generare nuova spesa. Si, così nuova ricchezza e continuare a poter vivere; con il prelievo fiscale racimolato si…

Innovazione e formazione: ecco le nuove sfide di Regione Sicilia

Negli ultimi anni, il tema dell’innovazione è divenuto molto centrale un po’in tutto il Mezzogiorno, proprio perché da questo può dipendere il rilancio di tutta la macroregione. In particolare, la Sicilia vanta una cultura dello sviluppo tecnologico che in certe zone non è non inferiore a quello di regioni quali Veneto e Lombardia, soprattutto se si pensa alla zona orientale…

Non solo finanza alle imprese. Così Cdp accelera sul capitale umano

Via Goito lancia gli acceleratori per la formazione delle risorse umane. Perché il denaro non basta se non ci sono le giuste competenze

Cdp e i fondi esteri. Perché (non) c’è un caso Autostrade

Nel capitale di Aspi Cassa Depositi e Prestiti sarà in compagnia di una folta pattuglia di fondi esteri. E a destra c’è chi grida alla svendita e all’invasione. Ma le cose non stanno così, l’Italia avrà ancora la premiership nella società. Ecco perché

Trump e Putin vicini all’accordo sul trattato nucleare New Start

Dopo un lungo tira e molla Stati Uniti e Russia sembrano aver trovato un accordo per prolungare il trattato New Start sulle armi nucleare. Per Trump un patto “per il bene del mondo” da sbandierare prima delle elezioni, a Putin maggiori concessioni?

Innovazione e mercati internazionali. Ecco il nuovo contratto per Enav

Arriva dal Ruanda e vale 2,2 milioni di dollari la nuova commessa ottenuta da Enav sul mercato internazionale. Nonostante le preoccupazioni per il forte impatto del Covid-19 sul trasporto aereo, resta inalterato il focus sull’innovazione 

×

Iscriviti alla newsletter