Skip to main content

Il nodo politico è stato sciolto, per i tecnicismi c’è ancora tempo. Dalla riunione di Palazzo Chigi sul 5G emerge una linea netta: i fornitori cinesi devono essere tenuti fuori dalla rete core. Non con un bando formale, ma con un irrigidimento delle maglie di sicurezza nei confronti degli operatori.

Questo il cuore del vertice che ieri il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha convocato con i capi delegazione Dario Franceschini, Alfonso Bonafede, Roberto Speranza e Teresa Bellanova insieme ai ministri Luigi Di Maio, Stefano Patuanelli, Lorenzo Guerini, Enzo Amendola e il sottosegretario Riccardo Fraccaro. Un faccia a faccia per dettare la linea sul dossier 5G e preparare l’incontro, martedì prossimo, con il segretario di Stato americano Mike Pompeo. Che scioglierà le riserve sul compromesso raggiunto dalla maggioranza, e farà capire se lo sforzo del governo è sufficiente.

Una velina di Palazzo Chigi in serata fa un bilancio a dir poco prudente. Se la maggioranza dà una valutazione positiva “dell’assetto normativo di cui l’Italia si è dotata negli ultimi tempi”, rimane “la piena consapevolezza dei potenziali rischi connessi alle nuove tecnologie e della necessità di adottare sempre nuove iniziative che rafforzino il livello di protezione, avendo come primario criterio di riferimento la tutela della sicurezza nazionale”. Di qui l’impegno a “perseguire una strategia di indipendenza tecnologica nell’ambito dell’Unione europea”.

Ancora una volta, il richiamo all’Ue e al “toolbox” di linee guida stilate dalla Commissione per mettere in sicurezza il 5G, cui l’Italia dovrà dare risposte concrete entro il 1 ottobre. Il rimando a Bruxelles può sembrare un tentativo di buttare la palla sugli spalti. In verità la scelta di valorizzare una soluzione europea rientra in un “lodo Amendola”: da mesi il ministro lavora con i partner Ue per studiare una soluzione di policy e di mercato alternativa all’offerta cinese.

Dai partecipanti alla riunione filtra ottimismo perché, se tanto resta da fare sul piano tecnico, con il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e i Cvcn (centri di valutazione e certificazione nazionale) ancora da costruire, l’impasse politico sembra davvero superato.

Dirige l’orchestra il Pd, che con il tandem Amendola-Guerini in prima linea chiede da mesi una svolta filoatlantica nella partita per il 5G. La novità è che, se rimane qualche perplessità, non si registra più da parte dei Cinque Stelle e in particolare di Patuanelli un’aperta ostilità alla stretta del governo sui fornitori cinesi, Huawei in testa.

Escludere le aziende di Pechino non è all’ordine del giorno. I cinesi sono già nella rete 4G italiana, hanno firmato contratti per la sperimentazione del 5G con diversi operatori, e una messa al bando darebbe vita a un’infinita battaglia legale del governo, senza certezza di vittoria. Resta una doppia morsa: da una parte il perimetro cyber, con il lavoro del Dis per accelerare, dall’altra le nuove prescrizioni del comitato golden power di Palazzo Chigi per gli operatori, che rendono assai più oneroso il business con i cinesi, fra controlli settimanali dell’equipaggiamento tech e consegna del codice sorgente.

Tanto basta, per ora, a entrambi i partner di governo. Resta ora da vedere se Pompeo sarà dello stesso avviso. Il messaggio agli operatori, intanto, è arrivato chiarissimo: bisogna seguire l’esempio di Tim, l’ex monopolista guidato da Luigi Gubitosi che a giugno ha scelto di non invitare alle gare per il 5G in Italia e Brasile Huawei.

Non è un caso se, fra i dem più irritati dalle resistenze grilline alla svolta filo-Usa, c’è in queste ore chi parla di “passi da gigante”. Certo, la strada è ancora lunga. Ci sono altre insidie cui il governo dovrebbe mettere mano, come il codice appalti e la procedura negoziata che in tempo di emergenza, con il pretesto di “fare in fretta”, ha sostituito le gare  per il public procurement. E su settori come la Sanità l’appetito delle aziende tech cinesi in Italia è cresciuto in questi mesi. “Ad esempio, la regione Lazio va a gara con il Cup, che gestisce i dati sanitari di milioni di italiani – spiega un dem – con il codice appalti così com’è Zingaretti non ha strumenti per tenere fuori i cinesi dai software, perché se ci provasse interverrebbe il Tar. E non sono costretti a presentarsi con il volto di Huawei, possono acquisire il controllo, in forma occulta o palese, di un’azienda italiana e veicolare loro prodotti a prezzi iper-competitivi”.

Resta poi il nodo della delega del premier sull’intelligence. Non sono in pochi al Nazareno a pensare che Conte dovrebbe cederla a un’autorità che possa seguire più da vicino il dossier 5G. Insomma, la partita politica intorno alla banda ultralarga è ancora al calcio d’inizio.

5G, lo stop a Huawei c’è (ma non si dice). Ecco il compromesso di Conte

Il nodo politico è stato sciolto, per i tecnicismi c’è ancora tempo. Dalla riunione di Palazzo Chigi sul 5G emerge una linea netta: i fornitori cinesi devono essere tenuti fuori dalla rete core. Non con un bando formale, ma con un irrigidimento delle maglie di sicurezza nei confronti degli operatori. Questo il cuore del vertice che ieri il presidente del…

Vi spiego perché il Mattarellum salverà l'Italia (e Conte). Parla Bianco

Il nodo è doppio, osserva l'ex ministro dell'Istruzione ed esponente Dc Gerardo Bianco a Formiche.net: e verte la tenuta del governo, passando anche dalla nuova legge elettorale, e le prospettive politiche del Pd (che sconta gli errori di Prodi e Parisi sulla giustizia). Il ragionamento parte dagli obiettivi dei democratici che devono guardare al centro e non ad una forza…

Parigi, torna il terrore. Anche l'Isis? Il commento di Bertolotti (Cemiss)

Terrore a Parigi. Due giorni dopo quel “pericolo scampato” seguito all’allarme bomba alla Tour Eiffel, l’incubo diventa realtà. Il terrorismo è tornato, e porta ancora una volta il jihad islamista nella capitale francese. Un dejavu. La scena del crimine è nei dintorni della vecchia redazione di Charlie Hebdo. La stessa dove cinque anni fa un commando armato di terroristi ha…

Cosa (non) ha capito Pompeo dell'accordo Cina-Santa Sede. Parla Melloni

“Ci vuole ben altro”. Alberto Melloni, storico, saggista, direttore della Fondazione Giovanni XXIII, non ha alcun dubbio: il duro appello del Segretario di Stato americano Mike Pompeo contro il rinnovo dell’accordo fra Santa Sede e Cina non scalfirà i negoziati. “Ed è giusto che sia così”. Professore, la Santa Sede risponderà? No, non credo ne abbia bisogno. Perché rispondebbe a…

Cina, il Vaticano sta sbagliando. Mons. Viganò spiega perché Pompeo ha ragione

“Bene ha fatto il Segretario di Stato Pompeo a censurare il rinnovo dell’Accordo segreto stipulato tra Bergoglio e Xi Jinping”. A parlare è Monsignor Carlo Maria Viganò. Lo fa senza veli, al solito, e senza mezzi termini. Arcivescovo, già Segretario generale del Governatorato Vaticano e Nunzio apostolico negli Stati Uniti, personalità di spicco della Chiesa, e al tempo stesso al…

Cosa si gioca Zingaretti sulla legge elettorale. La bussola di Ocone

C’è un paradosso della politica che, in democrazia, non va eliminato ma vissuto come tale. Potremmo definirlo così: le leggi elettorali le fanno i partiti in base ai loro interessi specifici e in base alle maggioranze presenti in Parlamento, ma non sempre la legge elettorale migliore è quella che viene fuori da questi equilibri. La convergenza fra gli interessi particolari…

M5S perderà (ancora) pezzi? La versione di Becchi

C’è tanta gioia in Luigi Di Maio, che dopo il successo del referendum vorrebbe riprendersi la guida del Movimento. Ma non c’è proprio niente di cui gioire. I risultati delle regionali, infatti, segnano una sconfitta tremenda, di cui anche molti commentatori non si rendono conto con la scusa che il Movimento sarebbe andato sempre male in questo tipo di consultazioni.…

Il papa all’Onu ci ha chiesto di ritrovare autorità morale. Parla Giulio Albanese

“Sintetizzare il senso più profondo di questo discorso che parte dall’urgenza di rafforzare la sanità pubblica nel tempo della pandemia senza favorire nessuno, se non in caso estremo i più deboli? Beh, lo sintetizzerei così: il papa all’Onu ha detto che davanti all’accavallarsi di tanti problemi si deve cambiare registro pena il fatto, per usare le parole usate da Pompeo…

Italia e Stati Uniti insieme sulla Luna. La firma tra Fraccaro e Bridenstine

“Per l'Italia inizia il viaggio verso la Luna”. È così che Riccardo Fraccaro ha spiegato la dichiarazione d'intenti tra i governi di Italia e Stati Uniti, firmata oggi dal sottosegretario con delega allo Spazio e insieme all'amministrato delegato della Nasa Jim Bridenstine, fedelissimo di Donald Trump. È il primo passo di una collaborazione di lungo-periodo, con gli occhi puntati sul ritorno sulla Luna. Tre…

Perché il patto per le migrazioni è una buona notizia per l'Italia. Il commento di Khalid Chaouki

Per poter analizzare un nuovo fatto, occorre capire bene il contesto per evitare di essere poco obiettivi e ingenerosi nelle nostre reazioni. Ebbene si. Io credo che il nuovo “Patto per le migrazioni” annunciato dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sia un grandissimo passo in avanti e una buona notizia per l’Italia. Partiamo allora dal contesto. Siamo…

×

Iscriviti alla newsletter