Skip to main content

Lussemburgo, Estonia, Germania, Austria, Belgio, Portogallo, Spagna e Albania. Questi i Paesi che in due settimane Keith Krach, sottosegretario di Stato per la crescita economica, l’energia e l’ambiente, sta visitando e visiterà. Durante il suo viaggio nel Vecchio continente iniziato lunedì, il numero due di Mike Pompeo (che la prossima settimana visiterà Grecia, Italia, Santa Sede e Croazia) sta incontrando alti funzionari governativi di ogni Paese, nonché dell’Unione Europea e della Nato, e amministratori delegati del settore privato per discutere del Clean Network (il programma voluto dall’amministrazione Trump per mettere il 5G degli alleati al sicuro dal Partito comunista cinese), di sicurezza economica, privacy, proprietà intellettuale e diritti umani, come si legge nella nota di Foggy Bottom.

Se Paesi come l’Estonia hanno già aderito all’iniziativa Clean Network, altri rappresentano un osso duro per il sottosegretario Krach. Uno su tutti, la Germania, dov’è atterrato nelle scorse ore. Come raccontato su Formiche.net pochi giorni fa, il governo tedesco è spaccato e ancora non ha preso una decisione sul ruolo che quelli che Washington definisce “fornitori inaffidabili” (in particolare le cinesi Huawei e Zte): il ministero degli Esteri spinge per l’esclusione, quello degli Interni frena. E Krach non mancherà di ricordare un tema a Berlino: quello del Nord Stream 2. Dopo l’avvelenamento dell’oppositore russo Alexei Navalny la campagna per fermare il gasdotto russo è diventata sempre più forte. Ma nelle ultime ore anche i più accaniti oppositori al progetto si stanno rassegnando: il ministro Economia Peter Altmaier si è detto contrario allo stop a Nord Stream 2 e un portavoce del governo ha spiegato che la posizione della cancelliera Angela Merkel non è cambiata. Il gasdotto sembra cosa fatta, e probabilmente anche Washington ne ha preso atto. Ora la missione è il 5G. Così, atterrando in Germania il sottosegretario Krach ha usato parole dolci, ben diverse da quelle pronunciate spesso dal presidente Donald Trump contro Berlino. “I nostri popoli hanno così tanto in comune. Aspetto di discutere dell’unità transatlantica mentre lavoriamo insieme per garantire le tecnologie di domani e promuovere il rispetto della dignità umana”.

Sono giorni decisivi per il 5G tedesco: mercoledì è attesa la decisione sulla nuova legge nazionale per la cybersicurezza.

Ma come mai in un Paese così importante si è recato Krach e non il suo capo, Pompeo? Forse perché Washington dà per persa anche questa battaglia. Basti pensare che il quotidiano tedesco WirtschaftsWoche ha rivelato che la cancelliera starebbe sostenendo una forte attività di sostegno per favorire l’ingresso di Deutsche Telekom sul mercato cinese del mobile. Per il momento Deutsche Telekom (che fornisce già, in collaborazione con Huawei, soluzioni cloud in Cina) non conferma, sostenendo che il focus della compagnia si trova in Europa e Usa.

5G, non solo Italia. Gli Usa in pressing sulla Germania. E la Merkel...

Lussemburgo, Estonia, Germania, Austria, Belgio, Portogallo, Spagna e Albania. Questi i Paesi che in due settimane Keith Krach, sottosegretario di Stato per la crescita economica, l’energia e l’ambiente, sta visitando e visiterà. Durante il suo viaggio nel Vecchio continente iniziato lunedì, il numero due di Mike Pompeo (che la prossima settimana visiterà Grecia, Italia, Santa Sede e Croazia) sta incontrando…

Un viaggio in Venezuela che imbarazza la diplomazia Ue

Una scelta controversa sul Venezuela, quella dell’Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione europea, Josep Borrell. Secondo il quotidiano spagnolo Abc, il capo della diplomazia Ue avrebbe concordato con il regime di Nicolás Maduro l’invio di una missione ufficiale a Caracas. Il presidente ad interim e presidente del Parlamento, Juan Guaidó, sarebbe stato semplicemente informato della decisione…

Perché Trump semina dubbi sulle elezioni. Il punto di Gramaglia

Donald Trump insiste: per la seconda volta in due giorni, rifiuta di impegnarsi ad accettare l’esito delle elezioni, se dovesse perdere, e un passaggio dei poteri pacifico. Vuole essere certo che il voto sia “onesto”, ma non è sicuro che possa esserlo, con tutti quelle schede per posta che rappresentano “un grande imbroglio”. Il presidente candidato continua, dunque, a seminare…

Kim chiede scusa a Seul. Cosa cela l'irrituale comunicato

La Corea del Nord ha diffuso una dichiarazione del leader Kim Jong-un – che a quanto pare non è morto, come si sosteneva mesi fa – che ha del sorprendente: si è scusato per l'uccisione di un funzionario sudcoreano nel Mar Giallo, in acque controllate da Pyongyang. "Un affare vergognoso", ha detto in un comunicato il satrapo, dicendosi dispiaciuto "per aver deluso…

Il coronavirus nel mondo, tra nuovi lockdown e proteste. La situazione

Sono passati più di sei mesi dall'inizio dell'emergenza coronavirus nel mondo, con l'Italia che faceva da apripista per gli altri Paesi occidentali nell'istituzione delle misure restrittive per combattere la pandemia. La curva dei contagi nostrana è calata sensibilmente dal termine del lockdown e, nonostante un nuovo aumento nel corso dell'estate, si è lontani dalla situazione che ha spinto Conte a chiudere…

Italia, direzione Luna. Arriva l'accordo con gli Usa sullo Spazio

Italia, destinazione Luna. Domani, a palazzo Chigi, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alle politiche spaziali Riccardo Fraccaro firmerà con l'amministratore della Nasa Jim Bridenstine un accordo di cooperazione con gli Stati Uniti sulle attività legate allo Spazio. L'obiettivo principale, spiegava Fraccaro nel recente evento web organizzato da Formiche e Airpress, è "essere protagonisti della nuova era dell'esplorazione spaziale", ovvero del programma Artemis, con cui gli Stati Uniti puntano…

Luigi Di Gregorio. Cosa sappiamo della politica?

C’è una politica che fa spettacolo e una politica che va avanti senza troppi clamori, e la percentuale è nettamente sbilanciata verso la seconda. È il principio del galleggiamento dell’iceberg: della montagna di ghiaccio emerge solo una piccolissima parte, anche se quella porzione esigua occupa notiziari, giornali, talk show e social media. Una deformazione mediatica che ci porta a pensare…

Disinformation and hate speech. Il libro di Pitruzzella e Pollicino

Spesso la rete è riuscita a scalfire e indebolire dittature nel mondo, ma altrettanto spesso la rete è diventata anche uno strumento di cui i regimi si sono serviti e si servono in maniera sfrontata per veicolare i propri messaggi autoritari. Per cui, ci si chiede, qual è il ruolo nuovo e peculiare che oggi l'informazione riveste, specialmente di fronte a…

Ecco come avanza il welfare aziendale in Italia

Il welfare aziendale fa un ulteriore passo avanti grazie alla detassazione dei cosiddetti fringe benefit, l'insieme dei beni accessori di cui un lavoratore può usufruire a condizioni più vantaggiose rispetto al mercato. Si tratta, tanto per fare un esempio, di cellulari, tablet, polizze assicurative, alloggi e molto altro. Tutti beni a carico dell'azienda ma contabilizzate nella busta paga del lavoratore.…

Spoleto, rubata la reliquia di Papa Wojtyla: l'appello dell'arcivescovo Boccardo. Il video

Spoleto, rubata la reliquia di Papa Wojtyla: l'appello dell'arcivescovo Boccardo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=UrkNH-V28u8[/embedyt] Spoleto, 24 set. (askanews) - Rubata dal Duomo di Spoleto la reliquia di San Giovanni Paolo II. L'appello dell'arcivescovo, monsignor Renato Boccardo a chi ha preso l'ampolla col sangue del Pontefice Santo: "Restituite quanto prima il prezioso Oggetto trafugato". "Con sorpresa e con dolore abbiamo appreso la notizia…

×

Iscriviti alla newsletter