Skip to main content

“L’informazione è incompleta. Manca aggiungere due zeri al numero di soldato. È l’informazione più impattante. Le truppe dovrebbero essere trasportate dagli aeri ‘Mosca’ e ‘Chato’, assemblati in Catalogna durante la Guerra Civile e nascosti in un luogo sicuro della Sierra catalana fino a ricevere attraverso queste pubblicazioni l’ordine in codice per agire”.

Questa è stata la risposta, a modo di burla e poco diplomatica, dell’ambasciata russa in Spagna alla notizia sul presunto finanziamento al movimento separatista catalano nel 2017.

L’ambasciatore russo in Spagna, Yuri Korchagin, si è lamentato più volte pubblicamente delle informazioni che vincolano il movimento separatista catalano con la Russia.

Ma questo messaggio, pubblicato su Twitter, non prende in considerazione la serietà dell’indagine del Tribunale di Istruzione 1 di Barcellona, che mercoledì ha ordinato un’operazione di ricerca su 31 registri e l’arresto di 21 persone per il reato di deviazione di fondi al processo indipendentista.

Secondo il sito Europa Press, il giudice sostiene che la decisione è stata presa in base a due archivi di audio con conversazioni intercettate tra il presidente della Fondazione Catmón, Víctor Terradellas, già indagato in passato, l’ex leader del partito Sinistra Repubblicana di Catalogna, Xavier Vendrell, e il braccio destro di Artur MasDavid Madí.

Il quotidiano El Mundo spiega che secondo il documento del giudice, Terradellas avrebbe spiegato a Vendrell “che il capo di un gruppo russo avrebbe offerto il 24 ottobre del 2017 a Carles Puigdemont di “contare su 10.000 soldati e pagare tutto il debito catalano […] e che il gruppo russo voleva fare della Catalogna un Paese come la Svizzera”. E il giudice aggiunge che, in caso di accettazione, “probabilmente i fatti sarebbero stati tragici e avrebbero scatenato un conflitto armato con lo Stato con un incerto numero di vittime mortali”.

Per i legali, queste conversazioni supportano la tesi che Terradellas, che era responsabile dei rapporti internazionali del partito separatista Convergenza Democratica di Catalogna, è stato l’interlocutore di Carles Puigdemont con la Russia nel processo indipendentista, e che avrebbe studiato come creare una piattaforma di criptomonete per garantire la “stabilità finanziaria” della Catalogna.

Sul sito Voz Populi si legge che “il gruppo di russi con cui lavorava Terradellas aveva interesse a partecipare ai temi di comunicazione con Vendrell, Madí e Jaume Roures – direttore generale di Mediapro – e, per questo, volevano collocare una persona di livello, per cui erano disposti ad investire tra 100 e 300 milioni di euro”.

Nelle intercettazioni, Vendrell avrebbe anche comunicato preoccupazione perché era sotto sorveglianza dei servizi segreti russi, e voleva garanzie perché non si scoprissero i rapporti con la Russia.

Al sito Politico, gli avvocati difensori degli arrestati hanno sostenuto che gli argomenti del giudice sono “semplici teorie”, e che gli indagati non sarebbero stati arrestati se non fossero stati a favore dell’indipendenza in Catalogna.

Lo zampino di Putin nel movimento separatista catalano

La Russia avrebbe voluto trasformare la Catalogna in una nuova Svizzera. È in corso un’indagine sul finanziamento, l’assegno di cripto monete e presunto supporto militare di Mosca agli indipendentisti. Gli indizi nelle intercettazioni di alcuni arrestati per il caso

Snam sbarca in Israele. Tre accordi per la transizione energetica

Nell’ambito della visita del ministro Di Maio, Snam entra nel mercato israeliano. Firmati accordi con tre aziende locali nella mobilità sostenibile a LNG e nell’idrogeno

Unione

Se l'Europa si impantana (ancora) sul Recovery Fund

Ancora uno stop dei negoziati tra Commissione, Consiglio e Parlamento Ue. Lo scontro è sempre sui programmi. Ma il tempo stringe e i 750 miliardi servono ora e subito. Soprattutto per Conte (e Lagarde)

Donne, afroamericani, laureati. Ecco chi tira la volata a Biden

Lotta all’ultimo comizio fra Donald Trump e Joe Biden. I sondaggi danno il democratico in ampio vantaggio, uno dei più clamorosi margini di sempre. E mostrano una spaccatura trasversale. Il punto di Giampiero Gramaglia

Caro Conte, sul 5G bene ma non basta. Parola dell’Amministrazione Trump

Il Dipartimento di Stato americano applaude il lavoro del Comitato golden power di Palazzo Chigi per mettere in sicurezza il 5G dai fornitori cinesi e il veto sul contratto Fastweb-Huawei. “Bene anche l’Ue, ma ora serve il bando dei fornitori cinesi” dice il vicesottosegretario Alden

Nizza, attentato a Notre Dame: tre morti di cui uno decapitato, diversi feriti. Il video

Nizza, attentato a Notre Dame: tre morti di cui uno decapitato, diversi feriti [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=BAaHUOPYNgA[/embedyt] Si è verificato intorno alle 9 di mattina un attentato a Nizza, nella Cattedrale di Notre Dame presente nel centro della città francese. Un uomo armato di coltello, poi fermato dalla polizia, ha attaccato diverse persone, uccidendone tre e ferendone svariate altre. Uno dei morti…

Così l’India prova a uscire dall’accerchiamento cinese. Scrive il prof. Paniccia

Il recente accordo militare con gli Usa certifica la fine della politica di neutralità dell’India, accerchiata dalla Cina. Ma la risposta non è esclusivamente militare e difensiva: i colossi americani Amazon, Facebook e Google pronti a investire nel Paese. E si aprono opportunità anche per l’Italia. L’analisi del professor Arduino Paniccia, presidente ASCE Scuola di guerra economica e competizione internazionale di Venezia

giappone

Mar Cinese bollente. Cosa succede tra Usa e Giappone

Dal 2014 gli Usa parlano della possibilità di inviare truppe nelle isole giapponesi del Mar Cinese Orientale in cui Pechino rivendica sovranità. Ora è un alto comandante militare americano a parlarne, mentre si susseguono le esercitazioni nel Pacifico

Attacco a Nizza. Incubo terrorismo islamista in Francia

Attentato in Francia. In una chiesa a Nizza un uomo (fermato subito dalla polizia) ha ucciso tre persone. Tutto mentre il tessuto politico-sociale francese è messo sotto stress dalla polemica durissima con la Turchia, da questioni di sicurezza interna e dall’epidemia

I Balcani 30 anni dopo. Difficoltà e nuove sfide

Di Matteo Tacconi

Economia fragile, regressione democratica, i Balcani occidentali sembrano intrappolati in un limbo. È compito dell’Ue porre fine alla stagnazione nella regione. L’approfondimento di Matteo Tacconi, giornalista free-lance ed analista della Ndcf

×

Iscriviti alla newsletter