Si è appena concluso il Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo dei 27- del 15 e 16 ottobre che è seguito, quasi a ruota, quello straordinario del primo e 2 ottobre. I risultati delle due assise sono stati magri tanto che le riunioni hanno anche avuto un modesto risalto mediatico. L’esito più consistente è la lettera, un…
Archivi
Serve una riforma dello smart working (e sulle pensioni...). Parla Martone
Ogni fenomeno sociale, ogni grande cambiamento globale, ha il suo anno di origine. E il 2020 sarà ricordato dai posteri come l'anno dello smart working. Il cosiddetto lavoro agile, svolto da remoto, è ormai parte integrante della vita quotidiana. Ben presto ne sarà l'essenza, viste le scelte di tante aziende ormai decise a mettere (l'ultimo caso è Generali) gran parte…
Elezioni Roma, e se ci fosse davvero l'ipotesi Zingaretti sindaco?
Tra voci più o meno confermate, rifiuti eccellenti, alleanze che non decollano e candidature ipotizzate ma non ancora formalizzate, la corsa verso il Campidoglio in casa centrosinistra sta assumendo sempre più i contorni di un autentico rompicapo. L'ultima ipotesi, rilanciata oggi dalla Stampa ma in realtà dibattuta da diversi giorni da chi si interessa delle cose politiche romane, porta dritta al…
Altolà Huawei. Così Di Maio spinge per il 5G europeo
Secondo il ministro degli Esteri Luigi Di Maio l’obiettivo dell’Europa dovrebbe essere la realizzazione di una sua “via di sviluppo” al digitale. In particolare in tecnologie come il 5G, che affermi “un’autonomia strategica da grandi competitor internazionali”. Intervenendo al Talent Garden a Roma il responsabile della Farnesina ha spiegato che “un’Europa digitale e innovativa potrà emergere concretamente solo se riuscirà a…
Uk mette l'Italia in quarantena. Tutte le misure anti-Covid di BoJo
Anche la Gran Bretagna fa i conti con il coronavirus e quella che potrebbe essere considerata una seconda ondata. Londra è stata inserita fra le città inglesi ad alto rischio di contagio, ovvero è passata al secondo livello dei tre previsti dal governo per le nuove restrizioni. E il nostro Paese è stato inserito fra le nazioni non sicure: chi…
Non si può essere indecisi di fronte a Hezbollah. Scrive Mulè (Fi)
Ci eravamo lasciati con l’appello di 236 parlamentari Usa, europei e israeliani (tra cui il sottoscritto) rivolto all'Unione europea che chiedeva di non distinguere più tra ramo politico e ala militare di Hezbollah e di bandire l'intera organizzazione. È stata firmata a luglio scorso per questo una “dichiarazione transatlantica” pubblicata dal sito dell’Ajc Transatlantic Institute, l’ufficio europeo dell’American Jewish Committee.…
Ad avvelenare Navalny è stato l'Fsb. Su ordine di Putin?
Dietro alla decisione dell'Unione europea e del Regno Unito di sanzionare Alexander Bortnikov, il capo dell'Fsb, ci sarebbero ricostruzioni portate avanti dall'intelligence inglese, francese e tedesca: l'Fsb, i servizi segreti interni russi, sarebbero responsabili dell'avvelenamento di Alexei Navalny. È impossibile, dice un report sull'avvelenamento, che l'Fsb non sia coinvolto: questo anche soltanto perché la sostanza usata – un agente nervino della…
Nucleare, cosa c'è dietro al gioco diplomatico tra Usa e Russia
“La Russia e gli Usa non si sono messi d’accordo su un congelamento dei loro arsenali nucleari”, ha twittato la rappresentanza russa a Vienna, città di spie e diplomazia dove sono in corso i negoziati per il rinnovo del trattato New Start, quello che regola la gestione delle armi strategiche tra le due potenze. Tre giorni fa, il capo negoziatore…
Il dibattito non-dibattito si ritorce contro Trump. Il punto di Gramaglia
Un boomerang. Il dibattito virtuale che Donald Trump non ha voluto, ma che ha poi “ricostruito” all’ultimo momento, solo che lui e Joe Biden si ritrovano a rispondere alle domande dei cittadini alla stessa ora, ma su reti diverse, si ritorce contro il magnate presidente. La notte dello zapping più anomala dell’America proiettata verso le elezioni presidenziali si ritorce contro…
Sciami di droni kamikaze. Ecco la nuova arma della Cina
Sciami di droni, lanciati a decine da veicoli o elicotteri e capaci di muoversi in formazione tramite intelligenza artificiale, per poi scagliarsi su obiettivi indipendenti ed esplodere. È la nuova arma dell'Esercito popolare di liberazione, testata a settembre e ripresa in un video ben pubblicizzato sui vari media di Pechino a diffusione globale. Oltre la propaganda, il Dragone è da…