Skip to main content

“Se non si sono messi d’accordo con gli Stati Uniti e la Nato, sono matti”. Carlo Pelanda balza sulla sedia. A Taranto, una maxi-delegazione del governo rossogiallo, il premier Giuseppe Conte, sette ministri e un sottosegretario, Mario Turco, assiste alla firma della cessione di un pezzo del porto a Pechino. Si tratta dell’ex yard Bellelli, 220mila metri quadri, in concessione demaniale al gruppo Ferretti, già eccellenza romagnola nella produzione di yacht, da otto anni partecipato all’85% dal gruppo cinese Weichai. “Spero che il governo abbia dato le opportune garanzie di sicurezza”, commenta l’economista e analista con Formiche.net.

Da mesi si inseguono alert della diplomazia americana e dell’intelligence italiana sull’operazione. Perché Taranto, prima ancora di essere uno scalo commerciale, è un importante snodo strategico dell’Adriatico. Ospita le Standing Naval Forces (Snv) della Nato e le navi della missione Ue Irini. A Palazzo San Macuto, sede del Copasir, c’è un dossier aperto sull’operazione.

A Taranto, Conte ha calato il sipario sulle polemiche, un po’ seccato: “Se c’è una partecipazione straniera e abbiamo deciso da oggi che dobbiamo sovietizzare l’Italia, non sono d’accordo”. Ma ha mancato il punto, dice Pelanda.

“Il problema non è tanto il rischio di spionaggio all’interno di un’area territoriale, questo si può arginare. Il problema è la passerella. È stato dato un risalto enorme all’iniziativa, questo lancia un messaggio politico. L’Italia continua a non trovare il giusto equilibrio fra interessi mercantilistici e alleanze. È dilettantismo”.

Si ripete così, spiega Pelanda, l’errore commesso nel marzo del 2019, quando il governo Conte 1 con grandi fanfare ha siglato il memorandum d’intesa per far aderire l’Italia, primo e ultimo Paese del G7 a farlo, alla nuova Via della Seta cinese, alla presenza di Xi Jinping. Il rischio, dice, è quello dello “stigma” politico di fronte agli alleati. Peraltro a una settimana dalla visita romana del segretario di Stato Usa Mike Pompeo, che ha cordialmente ricordato a Conte la natura “predatoria” degli investimenti cinesi.

“Fossi stato al governo avrei strutturato meglio l’operazione. Anche io ci penserei due volte prima di far fallire un’azienda italiana, ma ergerei una rete di sicurezza e non darei tanta enfasi pubblica a un nuovo cantiere nel porto”.

L’assist ai cinesi è doppio, spiega Pelanda, anche perché la “Belt and Road Initiative” è rimasta per buona parte sulla carta. L’“assalto” ai porti italiani a lungo raccontato dalla stampa internazionale (non senza qualche esagerazione) si è ridotto a qualche memorandum e singoli, mirati investimenti nelle banchine. A Trieste, snodo principale della “Silk road” italiana, a banchettare sono stati infine i tedeschi del porto di Amburgo. Meno il colosso cinese Cccc, finito un mese fa sotto sanzioni del Dipartimento del Commercio americano, con tutte le conseguenze del caso.

“La Via della Seta cinese non esiste più al 90% – spiega l’analista – perché Pechino non ha più i soldi per finanziarla, né interesse di farlo se non in zone mirate per esportare manodopera o mettere le mani su centri strategici”. Fatta eccezione per il porto del Pireo, da un anno ufficialmente in mano ai cinesi di Cosco, i porti europei sul Mediterraneo hanno offerto alla Cina un magro banchetto.

Dice Pelanda: “L’attenzione si è spostata dal Mediterraneo all’Oceano Pacifico. E la strategia dei porti non è più solo sulla scrivania di Xi. Iniziano ad esserci delle crepe nel sistema di potere cinese”. Di qui una finestra di opportunità: “Smetterla di considerare lo Stato cinese come un monolite, riconoscere con un lavoro di intelligence gli investimenti cinesi ‘buoni’ da quelli ‘cattivi’. Ma forse è un lavoro troppo di fino per l’Italia. La Germania lo sta facendo da mesi”.

Conte, Taranto e lo stigma cinese. Parla Carlo Pelanda

“Se non si sono messi d’accordo con gli Stati Uniti e la Nato, sono matti”. Carlo Pelanda balza sulla sedia. A Taranto, una maxi-delegazione del governo rossogiallo, il premier Giuseppe Conte, sette ministri e un sottosegretario, Mario Turco, assiste alla firma della cessione di un pezzo del porto a Pechino. Si tratta dell’ex yard Bellelli, 220mila metri quadri, in concessione…

Mattarella bis? No alle scorciatoie. L'affondo di Scotti

La strada delle scorciatoie a fronte di quella con cui sciogliere i nodi. Questo il bivio che attende l'Italia secondo l'ex ministro Vincenzo Scotti che analizza con Formiche.net non solo l'emergenza sanitaria del Covid, ma anche i problemi che affliggono la maggioranza. La inquieta il fatto che senza un mandato della magistratura le forze dell'ordine potranno entrare in un domicilio per controllare…

Gas e accordi di pace. L’agenda del primo viaggio di Di Maio in Israele

“A breve è prevista una visita del ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio in Israele”. Ad annunciarlo via Facebook è stato Dror Eydar, ambasciatore d’Israele in Italia, che aggiunge: “Io lo accompagnerò, e questa sarà anche per me l’occasione di tornare nuovamente in Israele, anche se per un breve periodo. Mi auguro che la situazione relativa alla crisi del…

Rifiuti, tre proposte di supporto al Recovery Fund. Scrive Medugno (Assocarta)

La pandemia, che in questi giorni sta tornando a toccare pesantemente anche il nostro Paese, ha evidenziato i limiti di un sistema di gestione dei rifiuti che ha fatto fatica a fronteggiare difficoltà, anche soltanto per dare delle indicazioni emergenziali per la gestione delle mascherine usate o dei depositi temporanei per i rifiuti industriali. Peraltro, la gestione dei rifiuti in…

Prima l'Ilva, poi i cinesi. Se a Taranto la ripresa non va in porto

“Un faro nel Mediterraneo”. Giuseppe Conte pronuncia solenne la promessa da Taranto. La città, il porto ripartiranno. Una visita quasi senza precedenti. Sette ministri al suo seguito, Guerini, Speranza, De Micheli, Patuanelli, Manfredi, Provenzano, Costa, un sottosegretario a Palazzo Chigi, il tarantino Mario Turco. Per una volta non è l’Ilva l’unica protagonista. La trasferta del governo nel porto pugliese ha…

Non basta un freudiano Stefano Accorsi per il neo-espressionista Lasciami andare. La recensione di Ciccotti

Una ex coppia, Marco (Stefano Accorsi) e Clara (Maya Sansa) ha perso l’unico figlio, il piccolo Leonardo. L’uomo, ingegnere affermato, ora si è ricostruito una vita risposandosi con Anita (Serena Rossi, canta nei pianobar; ogni tanto beve), la quale dopo alcuni minuti di film, aspetta un bambino. Marco, che sta diventando papà, dovrebbe essere felice come Anita, ma qualcosa lo…

Così la Difesa difende Taranto dai cinesi (e non solo). Parola di Guerini

Nel giorno dell'affidamento dello scalo del porto di Taranto al gruppo Ferretti, in mano ai cinesi di Weichai, dal capoluogo pugliese arriva anche il messaggio del ministro Lorenzo Guerini: la città è strategica per la Difesa italiana e, di conseguenza, per l'Alleanza Atlantica. Parole che non sembrano casuali, tra la rassicurazione agli alleati che hanno già espresso preoccupazione per la cessione…

Sanzioni contro Russia e Bielorussia. Berlino detta la politica estera Ue

L’Unione europea ha deciso: sanzioni contro i responsabili dell'avvelenamento dell'oppositore russo Alexei Navalny. I ministri degli Esteri dei 27 Stati membri hanno trovato l’intesa oggi durante il Consiglio affari esteri. Ad annunciarlo l’Alto rappresentante dell'Unione europea per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell. “Oggi abbiamo discusso su come attuare la proposta franco-tedesca di misure restrittive contro i responsabili…

Torna la Oruc Reis nel Mediterraneo. La Turchia accerchiata non molla la presa

La "Oruc Reis", la nave da esplorazione geofisica turca al centro della contesa con la Grecia iniziata formalmente ad agosto, è tornata nelle acque contese del Mediterraneo orientale – bacino caldissimo dove nuove scoperte su reservoir di idrocarburi hanno riacceso la partita geopolitica e la diatriba territoriale tra i due alleati Nato. Che a settembre il rientro al porto di…

Sovranisti, popolari o...? Così la Lega si prepara al bivio di Bruxelles

Qualche deputato della Lega l’ha già ribattezzato “mezzogiorno di fuoco” rievocando il film western di Fred Zinnemann. Domani (martedì) alle 12 il segretario federale Matteo Salvini incontrerà, assieme al suo numero due e responsabile Esteri Giancarlo Giorgetti, i 28 europarlamentari. All’ordine del giorno c’è il posizionamento europeo della Lega, che dopo l’addio di Andrea Caroppo ha perso il primato del…

×

Iscriviti alla newsletter