Perché rideva la ministra del Turismo alla festa nazionale dell’Arabia Saudita? E dove si spostava la mandria di vacche inseguita dall’eurodeputata leghista? E poi, chi salutava, se salutava, il presidente del Senato? Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Archivi
La Russia è alle corde. E tira un'altra zampata a Jp Morgan
Con l’inflazione alle stelle e un’economia dopata dalla sola produzione bellica, Mosca mette sotto chiave decine di milioni di fondi della banca americana. Mentre il G7 prova a stringere i tempi sul maxi prestito all’Ucraina
I grandi fondi e l'Italia. Quali prospettive secondo Broggi
Il senso degli investitori stranieri per l’Italia è certamente sintomo di un appeal resistente al corso degli anni. Ma forse sarebbe ora di una grande strategia nazionale che possa coinvolgere player di peso italiani, per proteggere, quando necessario, asset di pregio. Conversazione con Danilo Broggi, manager e presidente del Centro cultura d’impresa, dalla solida esperienza nel mondo dei fondi
Una Fondazione guidata da under 30. Il progetto di Benetton
La nuova Fondazione si occuperà di sport e formazione, e sarà guidata solo da under 30. Perché? I giovani sono il futuro, ha spiegato Alessandro Benetton, che ha avuto l’idea grazie ai figli
L’Ue dice sì ai dazi sulle auto elettriche cinesi, nonostante Scholz e Orban
I 27 si spaccano sul voto: dieci a favore, cinque contrari e 12 astenuti, che però contano come un sì. Ora palla alla Commissione europea, che però lascia aperta una porta a Pechino
Dall'Egeo ai Balcani, cosa cambia con il rigassificatore di Alexandroupolis
Così come il gasdotto Tap ha rivoluzionato per Italia ed Europa il concetto stesso di diversificazione dell’approvvigionamento energetico, la Fsru di Alexandroupolis rappresenta una mini rivoluzione copernicana per i Paesi che si affacciano sulla sponda est del mare nostrum. Non sfuggirà che le implicazioni geopolitiche sono niente affatto secondarie, in una macro regione dove i tentativi di big player esterni di inserirsi nelle dinamiche commerciali e politiche di Paesi come Serbia, Kosovo, Bulgaria, Croazia, Albania sono quotidiani
Spartiti d'Italia. Tutte le sbandate della politica italiana secondo Sisci
I vecchi partiti italiani avevano classi dirigenti che dialogavano tra loro e fuori, non leader che si telefonavano. Oggi è il contrario. Sembra ci sia una svista profonda su certi meccanismi della politica. I leader italiani vivono giorno per giorno in un’ansia perenne che trasmettono al pubblico. È grave in generale, diventa pazzesco in un momento in cui l’Italia è indirettamente in due guerre e non ha un’idea chiara. L’opinione di Francesco Sisci
Il crollo dell’export militare russo apre opportunità per l’Italia. Ecco quali
La Russia non è più il secondo esportatore di armi al mondo. Il vuoto lasciato da Mosca, sabotata dalle sanzioni occidentali e impegnata a rifornire le proprie truppe in Ucraina, è stato rapidamente riempito da altri Stati che hanno progressivamente incrementato i propri livelli di export, tra questi c’è anche l’Italia
Tra Conte e Renzi, cosa succede a sinistra secondo Diamanti
La possibilità di ricomposizione c’è assolutamente. Il vero problema che dovranno affrontare è che il Movimento 5 Stelle è un junior partner che non si sente tale e non si comporta di conseguenza. Il Pd al momento è in buona salute sotto il profilo elettorale. Strappare le regioni al centrodestra sarebbe un segnale importante, ma il nodo leadership va sciolto. E al centro lo spazio è molto ridotto, ma Renzi vuol stare nel campo largo. Conversazione con il fondatore di YouTrend, Giovanni Diamanti
Italia e Kirghizistan, così Roma prosegue la sua strategia in Asia Centrale
Perché l’Asia centrale è una regione-obiettivo? L’Italia di Giorgia Meloni punta a un’area strategica, terra di mezzo tra Occidente e Oriente e con una serie di prospettive interessanti alla voce energia e scambi commerciali. Oggi il presidente Japarov da Mattarella e Meloni e prima il forum Ice