Skip to main content

Una crescita dell’1% è ancora possibile per l’Italia. E non sarebbe nemmeno un pessimo risultato, se si pensa per un solo istante alle condizioni disastrose della Germania. Al Tesoro, in questi giorni, si lavora alla manovra, che entro il 20 settembre va ultimata per essere presentata in Parlamento e alla Commissione europea. I soldi sono pochi, i capisaldi rimangono il riassetto delle aliquote Irpef e il rifinanziamento del taglio al cuneo. Il resto, saranno solo interventi di chirurgia contabile, un taglia e cuci mirato.

Ma nonostante la gittata modesta della finanziaria, improntata, vale la pena ricordarlo, alla prudenza massima, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, si è detto ottimista sul mantenimento dei target di crescita fissati dal governo nell’ultimo Documento di economia e finanza. “Continuiamo a ritenere che l’obiettivo della crescita dell’1% sia realistico”, ha chiarito il responsabile del Tesoro in un’intervista a Bloomberg. “Se non sarà 1%, sarà molto, molto prossimo a quel risultato. Tutta la vecchia Europa non cresce secondo le aspettative, ma in questo quadro noi facciamo meglio di altri”.

Secondo Giorgetti, “oggi l’andamento conferma queste aspettative: è chiaro che c’è una situazione complessiva a livello internazionale, con la crisi in Medio Oriente che inevitabilmente condizionerà l’economia mondiale e italiana e c’è l’andamento non particolarmente felice di una economia come quella tedesca che impatta sulle forniture italiane. La manifattura e l’industria non va bene, ma oggi è più che compensata dall’andamento dei servizi”.

Il discorso si è poi spostato sulle risorse da mettere a copertura della manovra. E qui il ministro ha voluto sgombrare il campo dai dubbi che vogliono un nuovo prelievo sugli extraprofitti delle banche, generati anche grazie al rialzo dei tassi. Non solo gli istituti, anche altri settori dell’economia dovranno, eventualmente, dare il loro sostegno. Per Giorgetti, dunque, anche il settore della Difesa rientra tra quelli che, avendo beneficiato delle condizioni di mercato, saranno chiamati a dare il proprio contributo alla prossima manovra.

“Esiste l’articolo 53 della Costituzione, dove tutti sono chiamati a contribuire per le loro possibilità alle necessità delle nazioni e andare a tassare i profitti a chi li ha fatti, è uno sforzo che tutto il sistema paese deve fare. Ci rivolgiamo a tutti, prevalentemente taglieremo spese ma un concorso per quanto riguarda le entrare ci sarà. Non ci sarà più la narrativa come in passato sugli extra profitti bancari dal momento che in quel momento le banche facevano più profitti. Paradossalmente, oggi l’industria di chi produce armi, con tutte queste guerre. Uno può dire che va particolarmente bene, è una situazione di mercato favorevole, produce utili superiori. Sono convinto che alla fine troveremo una situazione equilibrata”.

Ma non è finita qui. Nei piani del governo, sempre in ottica risorse, c’è l’ulteriore diluizione nel Monte dei Paschi, collateralmente alla discesa nel capitale di Poste, dopo l’ottimo collocamento di una quota in mano pubblica di Mps, lo scorso novembre. “Entro fine anno prevediamo di collocare un’altra quota di Mps. Sul fronte delle privatizzazioni abbiamo già in cantiere alcune operazioni, sarà un autunno-inverno denso, ci sarà la tranche di Poste, poi ci sarà un’altra tranche di Mps. “La prospettiva è sempre quella di creare un prodotto industriale nel medio periodo, è quello che ci chiede il sistema. Mps ha beneficiato di condizioni particolari, la situazione dei tassi ha permesso di uscire da questa situazione brillantemente, quindi la collocazione di successo che abbiamo eseguito testimonia che l’operazione è riuscita. Adesso, per mettere la ciliegina sulla torta, Mps può e deve diventare un player nel sistema bancario italiano”.

L'Italia può crescere più della Germania. E su Mps... L'agenda di Giorgetti

​Chiudere l’anno con un Pil dell’1% è tutt’altro che un’utopia, in Europa c’è chi sta messo molto peggio, Germania in primis. Tutta l’industria deve contribuire alla manovra, non solo le banche. Ed entro dicembre una nuova quota di Mps andrà sul mercato

Rutte vola a Kyiv per ribadire il supporto della Nato all’Ucraina

A due giorni dall’assunzione ufficiale dell’incarico, il nuovo segretario generale della Nato si reca in visita a Kyiv per incontrare Zelensky e riaffermare il supporto dell’Alleanza Atlantica alla causa ucraina. Continuare le forniture di armi e preparare il futuro ingresso dell’Ucraina nella Nato al centro delle parole di Rutte

La Germania al bivio tra business e diplomazia con la Cina. Scrive Mayer

La visita della ministra degli Esteri mette in luce il difficile equilibrio tra le relazioni economiche bilaterali e le pressioni dell’alleanza euroatlantica, nel mezzo della guerra in Ucraina. Il commento di Marco Mayer

Il rischio è dar fuoco alla regione. Monito di Parsi contro i doppi standard in Medio Oriente

Conversazione con l’analista e docente della Cattolica: “Nessuno mette in discussione il diritto di Israele a difendersi contro Hamas. Ed è ovvio che questa distinzione tra la situazione russa e la situazione israeliana deve essere sempre tenuta presente. Dopodiché però le modalità con cui Israele ha reagito e la strage infinita di palestinesi ricordano esattamente come si muove Putin in Ucraina. G7 e Stati Uniti possono fare pressione su Israele perché mostri moderazione estrema nei confronti dell’Iran, perché lì è la chiave di volta rispetto alla de-escalation. Ma se Israele colpirà l’Iran, allora si andrà avanti”

Ue-Cina, scossa in arrivo. Il voto sulle auto elettriche secondo Ecfr

Il voto sulle auto elettriche è un momento decisivo per il futuro dei rapporti Ue-Cina, andando oltre il tema economico-commerciale. Oertel e Gehrke dell’Ecfr spiegano cosa c’è dietro alla prossima mossa di Bruxelles con Pechino

La principessa di Huawei è tornata, pronta a lanciare il nuovo smartphone

La presidenza a rotazione del colosso tecnologico cinese torna a Meng Wanzhou, figlia del fondatore. Toccherà a lei guidare la società in vista del lancio del prossimo telefono “sovrano”

Vietare la manifestazione pro Palestina è sbagliato, che le sinistre non ne condannino le tesi è inaccetabile

Mancando di prendere posizione con forza contro la manifestazione di sabato, e di fare con nettezza pulizia all’interno dei propri movimenti, i leader della sinistra danno l’impressione di condividerne le tesi o, quantomeno, di apprezzare i vantaggi elettorali dovuti ad una sostanziale ambiguità sul tema. Il corsivo di Andrea Cangini

In-Orbit Aerospace implementa IA e machine learning per migliorare i voli ipersonici

L’analisi critica del progetto di In-Orbit porta a riflettere sull’importanza crescente della gestione automatizzata dei rischi in scenari estremamente complessi e veloci, come il volo ipersonico. In un momento in cui l’esplorazione spaziale diventa sempre più centrale sia per scopi commerciali che per difesa nazionale, l’integrazione tra intelligenza artificiale e tecnologie di volo avanzate rappresenta non solo un progresso tecnologico, ma una necessità strategica

Drone Valkyrie

Droni gregari. Ecco come le grandi potenze mirano ai loyal wingmen

Il progetto “Collaborative Combat Aircraft” mira a fornire agli Stati Uniti dei loyal wingmen efficienti. Ma anche altre potenze globali, tra cui Cina, Russia e India, stanno investendo in tecnologie simili, evidenziando una crescente competizione nel settore

Sottomarino affondato. Il giallo che fa gioco alla Cina

Forse non era nucleare, forse è un esperimento per un piccolo sottomarino nucleare di nuova generazione, o forse non è affondato proprio nulla. Quando si tratta di discutere della Cina, e in particolare delle sue Forze armate, la certezza non è mai garantita, e questo è esattamente quello che vuole Pechino

×

Iscriviti alla newsletter