Skip to main content

“Eccomi in partenza per il Niger con un volo dell’@ItalianAirForce. Davvero felice di fare questo viaggio perché porterò aiuti umanitari offerti dalla @cooperazione_it in partnership con il nostro @MinisteroDifesa per le popolazioni locali colpite dalle gravi inondazioni nel Paese”. Con questo tweet, accompagnato da alcune fotografie, il viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Emanuela Del Re, ha annunciato ieri la sua missione in Niger.

L’obiettivo è accompagnare l’invio di materiale di primo soccorso per le popolazioni locali colpite da gravi inondazioni. Ma è anche un’occasione per incontrare alcuni rappresentanti del governo nigerino. Infatti, Del Re ha scritto su Twitter che a Niamey incontrerà il ministro degli Esteri nigerino, Kalla Ankourao e altre autorità incaricate di ricevere e gestire questi aiuti. “Incontrerò anche il nostro contingente impegnato nella Missione bilaterale di supporto nella Repubblica del Niger. Italia al fianco del Niger!”, ha aggiunto Del Re.

 

La viceministra ha spiegato al ministro Ankourao la strategia migratoria italiana per il Niger. “Ho ricordato quanto il Niger, in considerazione della sua posizione geografica strategica e per la sua stabilità politica, sia per l’Italia un partner di primaria importanza – ha scritto su Facebook Del Re -. Nel lungo colloquio avuto con il ministro Ankourao gli ho illustrato la strategia migratoria italiana per il Niger. Elaborato dal nostro ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale insieme alle organizzazioni delle Nazioni Unite presenti nel Paese, che ne cureranno l’attuazione, e finanziato con 8 milioni di euro del Fondo migrazioni, il piano d’azione consiste in cinque pilastri, tra loro integrati: protezione e assistenza a favore di migranti e rifugiati, loro coesistenza con le comunità locali, lotta al traffico di esseri umani, sviluppo delle opportunità d’impiego nelle regioni di origine dei flussi, coordinamento dei progetti in ambito migratorio in corso nel Paese”.

Il viceministro ha sottolineato che l’approccio innovativo adottato dalla Farnesina in Niger “favorirà l’efficacia e la coerenza delle iniziative migratorie sul campo, in linea con le recenti riforme promosse dal segretario generale delle Nazioni Unite, rendendo ancor più mirati ed efficienti i progetti finanziati dall’Italia”.

Il ministero degli Esteri ha comunicato che Del Re ha viaggiato a bordo di un volo messo a disposizione dal ministero della Difesa, insieme ad un totale di sei tonnellate di aiuti umanitari composto da beni di prima necessità. La missione si concluderà oggi.

A Radio Anch’io, Del Re ha dichiarato che è in Niger “per portare aiuti umanitari ad una popolazione che ha bisogno di sostegno, anche a causa delle recenti inondazioni, ma anche per lanciare un nuovo piano d’azione per la questione migratoria”. “Il Niger – ha aggiunto – è uno dei Paesi più collaborativi in materia di migranti. È un Paese di transito che si è impegnato a diminuire i flussi migratori contrastando il traffico di esseri umani. Dunque, in collaborazione con le Nazioni Unite, e in partenariato con il Niger, l’Italia vuole sostenere un nuovo piano d’azione sulla questione migratoria, che si basa su diversi pilastri. Aiutare un Paese come il Niger è aiutare noi stessi”.

Aiuti e diplomazia in Sahel. La missione di Del Re in Niger

“Eccomi in partenza per il Niger con un volo dell'@ItalianAirForce. Davvero felice di fare questo viaggio perché porterò aiuti umanitari offerti dalla @cooperazione_it in partnership con il nostro @MinisteroDifesa per le popolazioni locali colpite dalle gravi inondazioni nel Paese”. Con questo tweet, accompagnato da alcune fotografie, il viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Emanuela Del Re, ha annunciato…

Luna e Marte. Ecco i contratti per l'industria italiana

Dopo le intese politiche ecco i contratti industriali. L'Italia sarà tra i protagonisti dell'esplorazione di Luna e Marte, tra la missione che riporterà l'uomo sul satellite naturale e il programma che porterà sulla Terra i primi campioni del Pianeta rosso. Per la Luna, è arrivato il primo contratto dell'Agenzia spaziale europea (Esa) a Thales Alenia Space per la realizzazione del modulo…

In frenata sui cambiamenti climatici. Tutte le misure dell'Italy Climate Report

Dopo un decennio di buone pratiche che hanno visto il nostro Paese diminuire le emissioni, tra il 2005 e il 2014 del 27%, un taglio di 160 milioni di tonnellate di gas serra, negli ultimi anni, in concomitanza con una leggera ripresa economica, si è raggiunto appena 1,6% di riduzione delle emissioni. E questo nonostante l’Italia sia particolarmente esposta ai…

L'ora della Corte Suprema. Gramaglia racconta la prova di Barrett

"Corro contro il peggior candidato della storia delle elezioni presidenziali", dice Donald Trump, parlando a Johnstown, in Pennsylvania. "Se Joe Biden, vince, la sinistra radicale guiderà il Paese … Non ha idea di quello che dice …, è un bugiardo …, ha il livello intellettuale di mio figlio Barron”, un adolescente, “anzi no, Barron è più maturo". La folla è…

Cosa suggeriscono i salti a Cinque Stelle di Appendino e Raggi. La lezione di Pasquino

Sono certo che Chiara Appendino fosse consapevole di almeno alcune delle conseguenze della sua decisione di non ripresentarsi alle elezioni comunali di Torino nel 2021. La personale auto-ri-candidatura di Virginia Raggi a Roma è stata subito respinta dal Partito democratico e accolta da un non elevatissimo grado di entusiasmo di alcuni autorevoli esponenti del Movimento 5 Stelle. Probabilmente, ben consigliata,…

Onu e diritti umani, per fortuna c'è l'Ue. Il commento di Stefanini

Con un voto segreto questo martedì l'Assemblea generale dell'Onu ha eletto Cina, Russia e Cuba nel Consiglio dei diritti umani della stessa organizzazione. L'episodio ha attirato critiche e opposte reazioni. In verità, ci insegna una lezione semplice: le Nazioni Unite sono il riflesso della comunità internazionale. Oggi, purtroppo, non è una comunità di democrazie. In effetti non lo è mai…

Lockdown a Natale? Così possiamo evitarlo. Parla Massimo Galli

"Non c'è un solo week end da perdere". Massimo Galli non ci gira intorno. Niente velleità di "fare la Cassandra di turno", ma i numeri parlano chiaro: se i contagi e i ricoveri continuano a salire, un nuovo lockdown entro Natale non è da escludere, spiega a Formiche.net il virologo, direttore responsabile del Reparto malattie infettive dell'Ospedale Luigi Sacco di…

Con Mosca dialoghiamo ma… La linea di Di Maio con Lavrov

A Mosca c’è “preoccupazione” per i “passi ostili di Bruxelles” e in particolare di alcuni Stati membri dell’Unione europea "russofobi” che “minano la cooperazione”. Ma c’è apprezzamento per “l’atteggiamento e la posizione costruttiva italiana”. A dichiararlo è il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, in conferenza stampa a Mosca con l’omologo italiano Luigi Di Maio a meno di 48 ore…

Libia, perché Russia e Italia vogliono un nuovo delegato Onu

Mentre in Italia la questione Libia segue una declinazione di politica interna legata alla vicenda dei pescatori tenuti prigionieri in Cirenaica – domani il presidente dei senatori di Italia Viva, Davide Faraone, presenterà un'interrogazione per pressare il governo sul caso, mentre oggi Lega, Fd'I e FI sono all'attacco – a livello internazionale proseguono i contatti per la stabilizzazione del Paese. Tra questi…

Ecco perché piaccio all’Iran. La replica di Cabras (M5S) via Fb

Con un post su Facebook dal titolo “Formicolii censori” (che riportiamo integralmente qui sotto) Pino Cabras, deputato del Movimento 5 stelle e vicepresidente della commissione Esteri della Camera, ha risposto a un articolo pubblicato su Formiche.net lunedì 12 ottobre a firma di Gabriele Carrer e Otto Lanzavecchia in cui gli autori hanno analizzato i contenuti di pergiustizia.com, il sito in lingua italiana che faceva parte…

×

Iscriviti alla newsletter