Skip to main content

Altro che rivoluzione liberale. “Alla Lega serve un nuovo Gianfranco Miglio. Gente che pensa, studia, elabora un pensiero”. Giulio Sapelli è un fiume in piena. Economista e storico della Statale di Milano, intellettuale di rango, poliedrico, piemontese doc, due anni fa è stato chiamato da Matteo Salvini per fare il premier prima che venisse scomodato un certo Giuseppe Conte. Poi le cose sono andate diversamente, “e forse è meglio così”, dice sempre lui. Con Salvini è rimasta l’antica consuetudine, quella del professore che consigliava tutti i mesi all’allievo e militante un libro da leggere. “Dovrei riprendere a farlo”.

Professore, la Lega cala nei sondaggi, litiga, resta all’opposizione. Studente bocciato?

Ma no, nessuno toglie a Salvini i suoi meriti. Ha intercettato per primo la crisi dell’ordoliberismo. Sono dieci anni che in Europa non si raggiungono tassi di occupazione onorevoli, l’Italia è penalizzata dall’equilibrio di potenze. Ha saputo dare alla Lega una torsione, trasformandola in un partito nazionale.

Ci è riuscito?

In parte sì. Ha sbagliato la discesa al Sud, cercando un consenso troppo rapido in una terra dove, la storia insegna, gran parte delle masse disoccupate tifa sempre per il governo. Prima di salire in auto, dovevano leggersi Fortunato, D’Orso, Gramsci, Amendola, De Rita. Poi potevano mettere in moto.

Poco male. Ora vuole fare la “rivoluzione liberale”.

Per carità. Io sono un vecchio torinese di formazione gramsciana. Giù le mani dalla rivoluzione liberale. Non so chi gli abbia consigliato quella frase. Chiunque sia, non ha mai letto Piero Gobetti, e non conosce l’Italia. Perfino Berlusconi non si è mai spinto a tanto. Al massimo parlava di partito neo-liberale. La cultura è un nervo scoperto della Lega.

Di tutta la Lega?

Se non tutta, quasi. Anche a Giorgetti manca un pensiero politico. Bossi ce l’aveva. Cisalpino, federalista, a tratti anche secessionista, ma pur sempre pensiero. Questa Lega non ha alle spalle una meditazione intellettuale. Non ha più padri, è orfana. Sa di cosa avrebbe bisogno?

Di cosa?

Di una costituente politica che raduni tutti gli intellettuali conservatori. O mette in piedi un pantheon di pensatori, o continuerà a pestare l’acqua nel mortaio. La storia insegna. Senza De Gasperi non ci sarebbe stata la Dc, senza Sturzo il Ppi, senza Gramsci e Labriola il Pc e i socialisti.

Il sovranismo non funziona più?

Il sovranismo è una stupidaggine. Anche il ministro degli Esteri di Macron, Jean-Yves Le Drian, chiede un “sovranismo europeo”. La verità è che se la Lega non si libera dall’abbraccio mortale dei Le Pen, Kurz, Orban, cioè i peggiori nemici dell’Italia quando si parla di economia ed equità, in Europa non conterà nulla.

Sapelli, lei ha capito dove vuole andare Giancarlo Giorgetti?

Sta cercando di rimettere la Lega sul suo asse storico.

Quale?

Un partito di produttori, interclassista, che un tempo aveva una tradizione intellettuale. Per intenderci, quello di Gianfranco Miglio, antifascista, fondatore di un giornale chiamato Cisalpino, che ha ereditato la tradizione federalista italiana e si ispirava a Cattaneo.

Una forza di centro?

Non potrebbe essere altrimenti. D’Alema diceva che la Lega era di sinistra, perché Bossi veniva da lì. Oggi servirebbe una Lega né rivoluzionaria né conservatrice. Un grande partito interclassista del lavoro.

Quindi?

Quindi Giorgetti vuole tornare alle origini. Cioè superare il più grande errore di questi anni: aver aderito alla coorte anti-euro. Essere contro l’euro significa tifare il disordine. Significa, soprattutto, terrorizzare il centro produttivo, l’industria manifatturiera, i piccoli e medi imprenditori.

Obiettivo Ppe?

Non credo che Giorgetti voglia portare la Lega dentro al Ppe. Penso invece che abbia capito il vero nodo da sciogliere: il futuro della Cdu. Se non cambia la Germania, non cambia nessuno. Al modello Merkel e del suo aspirante successore Laschet la Lega deve rispondere con un modello alternativo. Un partito transnazionale dei produttori che metta al centro la reindustrializzazione dell’Europa.

Esiste già?

Non ancora, esiste chi lo cerca. Ci sono i bavaresi, la Confindustria tedesca, la parte produttivista e non assistenzialista della Spd. La Lega può diventare un simbolo europeo. E battersi per la battaglia più grande.

Cioè?

Una Costituzione europea. Nessun partito ha fatto suo questo principio. Non si può continuare a governare centinaia di milioni di cittadini senza una carta costituzionale. Dobbiamo decidere se vogliamo un’Europa federale o confederata.

Giorgia Meloni si sta muovendo meglio in Ue?

Ha imboccato la via del conservatorismo europeo, cura meglio le relazioni internazionali, gode di stima negli Stati Uniti. È vero, certe radici sono dure da tagliare. Ma la strada è quella giusta. Come Fini quando andò per la prima volta a Gerusalemme, anche lei sta abbattendo tanti tabù. I gesti contano.

A un Miglio dall'Ue. Il prof. Sapelli legge la Lega e il piano di Giorgetti

Altro che rivoluzione liberale. “Alla Lega serve un nuovo Gianfranco Miglio. Gente che pensa, studia, elabora un pensiero”. Giulio Sapelli è un fiume in piena. Economista e storico della Statale di Milano, intellettuale di rango, poliedrico, piemontese doc, due anni fa è stato chiamato da Matteo Salvini per fare il premier prima che venisse scomodato un certo Giuseppe Conte. Poi…

Cosa sarà dell'Europa dopo la bufera Covid. La riflessione di Malgieri

Il coronavirus sta piegando l’Europa. Con una violenza assassina ha messo in ginocchio intere nazioni, mietendo vittime come in una vera e propria guerra. Milioni di contagiati si domandano quale sarà il loro destino superata la malattia. Ma, come è ovvio che sia per chi lotta per la vita e per scongiurare danni purtroppo in taluni casi irreparabili, non si…

Così difendiamo Colombo (in Parlamento). Scrive Nissoli Fitzgerald

Di Fucsia Nissoli Fitzgerald

Il secondo lunedì di ottobre, ogni anno, negli Stati Uniti si celebra il Columbus Day, la festa che esprime l’orgoglio degli italiani d’America incarnato dalla figura di Cristoforo Colombo. Ogni anno abbiamo celebrato il Columbus Day a New York, con la celebre parata, ma anche in ogni Stato americano, come festa di tutta l’America a testimonianza del contributo dato dagli…

Il ritorno in Europa della Lega. Ocone racconta la fine di un equivoco

Se si trattasse di un film e quello di stamattina fosse l’ultimo sketch, come regista non avrei dubbi su come intitolarlo: La fine di un equivoco. Perché sì, l’incontro a Roma di Matteo Salvini e Giancarlo Giorgetti, rispettivamente segretario e responsabile esteri della Lega, con gli europarlamentari del partito, ha messo alcuni puntini sulle i che erano forse evidenti solo…

Campidoglio e Palazzo Marino. Tutte le spine della maggioranza secondo Franchi

Niente schema Liguria per le amministrative di Pd e M5s, dice a Formiche.net il giornalista Paolo Franchi, editorialista del Corriere della Sera. Il riferimento è ad evitare soluzioni-tampone (come Sansa, ndr), preferendo una strategia di insieme che ad esempio rifletta sull'appeal del candidato al secondo turno. Franchi mette l'accento anche sulle contraddizioni interne al M5S (“a rischio implosione”) e su…

Il libro del mese di Ottobre: "Il bambino nascosto" di Roberto Andò

Sono due le voci di questo romanzo, due voci alte, risonanti e commoventi allo stesso tempo, ma ugualmente innocenti. Una è quella di Gabriele Santoro, un maestro di pianoforte, colto e un po’ misogino, che vive da solo nel quartiere malfamato di Forcella a Napoli; l’altra è di Ciro, un ragazzino di dieci anni, figlio di Carmine, uno degli scagnozzi…

Roma

Calenda, il Recovery Plan e le primarie a Roma. Lo spillo di Tobia Zevi

Di Tobia Zevi

Che cosa c’entrano Carlo Calenda, il Recovery Plan e le primarie per Roma? Andiamo con ordine. Come tutti sanno, nelle prossime ore Calenda dovrebbe sciogliere la sua riserva e decidere se candidarsi a Roma. Si moltiplicano gli endorsement e nello stesso tempo gli appelli a partecipare alle primarie del centrosinistra, non ancora convocate ma probabili. Ma Calenda non sembra disposto…

La pandemia scopre le carte dei cartomanti

La pandemia, il Killer; l’Istat, imperterrita, il pandemonio lo indaga, stilando i dati: per le famiglie diminuisce il reddito e cresce la propensione al risparmio. Fosca a dir poco appare la fotografia dell’economia italiana scattata nel trimestre del pandemonio. Nel periodo compreso fra aprile e giugno 2020, infatti, il reddito disponibile delle famiglie risulta diminuito del 5,8% rispetto al trimestre…

Slegati. Così Salvini e Giorgetti salutano i sovranisti

Di Gabriele Carrer e Francesco Bechis

La svolta c’è ma non si dice. Anzi sì, ma si sussurra, fra le righe. La Lega cambia pelle all’Unione europea e guarda al di là del muretto sovranista. La riunione del leader Matteo Salvini e il vicesegretario, nonché responsabile Esteri del partito, Giancarlo Giorgetti a piazza Minerva con tutta la squadra degli eurodeputati si conclude con una presa d’atto…

Trump, immune al virus (non alle polemiche). Il punto di Gramaglia

"Fra 22 giorni torneremo a vincere in Florida e nell'intero Paese": Donald Trump, al primo comizio dopo essersi ammalato di Covid-19 ed esserne guarito – risulta ora negativo – suscita l’entusiasmo  dei suoi sostenitori, accorsi in massa a Sanford. Pochi indossano la mascherina e lui stesso – dicono fonti di stampa - non l'avrebbe messa durante il viaggio sull'Air Force…

×

Iscriviti alla newsletter