Un giudice federale statunitense ha sospeso il divieto dell'amministrazione Trump di scaricare TikTok, l’app cinese di condivisione video, qualche ora prima della sua entrata in vigore. Il divieto sarebbe dovuto entrare in vigore a partire dalla mezzanotte di domenica. Ma Carl Nichols, il giudice della Corte distrettuale di Washington incaricato del verdetto, aveva dichiarato che avrebbe valutato entro la fine…
Archivi
Il futuro del lavoro. Una tavola rotonda sulla "rivoluzione del remoto"
L’hanno chiamata la “rivoluzione del remoto”, innescata dall’emergenza coronavirus, e ha segnato tutti gli aspetti della società, a cominciare proprio dal lavoro. Il “Covid-working”, sperimentato durante l’emergenza, ha dimostrato infatti come il lavoro agile non rappresenti più una misura eccezionale, ma implichi invece un profondo ripensamento delle modalità organizzative aziendali. Il tema sta animando un dibattito che si presenta particolarmente…
Ecco cosa serve per cambiare (davvero) la medicina di base. L'analisi di Balducci
Sul fatto che molte delle vittime provocate dalla pandemia di Covid-19 nella fase iniziale siano imputabili alla debolezza della nostra medicina territoriale, sopra tutto in Lombardia, sembra esserci un accordo generalizzato. Come pure sembra esserci un accordo generalizzato sul fatto che la buona performance dimostrata dalla sanità tedesca sia da ricondurre alla presenza in Germania di una robusta sanità territoriale.…
Il dramma dei rifugiati, le esitazioni europee, la visione del Papa. Parla Camillo Ripamonti
Le giornate mondiali dedicate a varie tematiche appaiono stanchi rituali o impressionanti momenti di verifica sullo stato del mondo. Questa giornata mondiale del migrante e del rifugiato arriva in un momento difficilissimo in tanti teatri mondiali, un mondo che sembra spezzato dall’emergenza, lungo delle linee emergenziali che si arroventano ulteriormente. Tutto questo colpisce ancor di più se si pensa che…
5G e indipendenza tecnologica europea. La versione del prof. Monti
Si è finalmente fatta strada nel governo — dopo oltre vent’anni — l’idea che la sicurezza nazionale passa per l’indipendenza tecnologica non solo e non tanto dell’Italia ma dell’Europa. Tradurre in norme e poi in fatti questa nuova consapevolezza politica richiederà tempo e investimenti, e sarà interessante vedere quanto del Recovery fund verrà stanziato per ricreare un comparto industriale di…
Un Green new deal per far ripartire il Paese
In un periodo difficile come quello che stiamo attraversando a causa della pandemia da Covid-19 (la seconda ondata di contagi preoccupa forse più della prima), in cui la ripresa delle economie di tutti i paesi dipenderà dalla rapidità della messa in campo delle misure di contenimento dei virus e dalla quantità di soldi che verranno destinati per il sostegno dell’economia…
Cosa fare dopo la vittoria del Sì. Promemoria di Paganini e Morelli a governo e Parlamento
La schiacciante prevalenza del Sì al Referendum Costituzionale del 20 e 21 settembre ha confermato la piena consonanza dei cittadini con il Parlamento. Il Sì non è un rifiuto del Parlamento come i media tradizionali hanno provato a sostenere, senza successo. I cittadini hanno votato Sì per migliorare il funzionamento della rappresentanza e quindi le dinamiche del Parlamento. Il risultato…
Quota 100 in soffitta? Bene ma... Il monito di Damiano (Pd)
Giuseppe Conte lo ha detto: quota 100 andrà in soffitta molto presto. La misura che porta il nome della Lega per lasciare anzitempo il lavoro (62 anni e 38 di contributi) con un ritocco all'assegno, con ogni probabilità non verrà rifinanziata. A regime la misura costava su per giù tra i 6 e i 7 miliardi all'anno. Troppo per il…
Dalle Regionali una grande occasione per la politica. Il commento del prof. Corbino
La vicenda elettorale appena conclusa ha avuto una insperata ricaduta utile. Si è aperta finalmente una riflessione di sistema. Una parte almeno dei commentatori sembra avere preso coscienza di quanto complessa sia la realtà politica italiana. E di come essa non possa più essere osservata (e dunque anche regolata) con le logiche con le quali lo si è fin qui…
Guerra dei microchip. Così gli Stati Uniti battono un (altro) colpo contro la Cina
Era solo una questione di tempo. Infatti, come anticipato da fonti semi-ufficiali nelle settimane scorse, il dipartimento del Commercio – sotto pressione del Pentagono – ha ufficialmente inserito la compagnia cinese Semiconductor Manufacturing International Corporation (Smic) nella black-list. L’agenzia federale, principale esecutrice dell’attuale strategia di decoupling tra i due giganti tecnologici orchestrata dall’amministrazione Trump, ha inviato una lettera nella giornata…