“Bene ha fatto il Segretario di Stato Pompeo a censurare il rinnovo dell’Accordo segreto stipulato tra Bergoglio e Xi Jinping”. A parlare è Monsignor Carlo Maria Viganò. Lo fa senza veli, al solito, e senza mezzi termini. Arcivescovo, già Segretario generale del Governatorato Vaticano e Nunzio apostolico negli Stati Uniti, personalità di spicco della Chiesa, e al tempo stesso al…
Archivi
Cosa si gioca Zingaretti sulla legge elettorale. La bussola di Ocone
C’è un paradosso della politica che, in democrazia, non va eliminato ma vissuto come tale. Potremmo definirlo così: le leggi elettorali le fanno i partiti in base ai loro interessi specifici e in base alle maggioranze presenti in Parlamento, ma non sempre la legge elettorale migliore è quella che viene fuori da questi equilibri. La convergenza fra gli interessi particolari…
M5S perderà (ancora) pezzi? La versione di Becchi
C’è tanta gioia in Luigi Di Maio, che dopo il successo del referendum vorrebbe riprendersi la guida del Movimento. Ma non c’è proprio niente di cui gioire. I risultati delle regionali, infatti, segnano una sconfitta tremenda, di cui anche molti commentatori non si rendono conto con la scusa che il Movimento sarebbe andato sempre male in questo tipo di consultazioni.…
Il papa all’Onu ci ha chiesto di ritrovare autorità morale. Parla Giulio Albanese
“Sintetizzare il senso più profondo di questo discorso che parte dall’urgenza di rafforzare la sanità pubblica nel tempo della pandemia senza favorire nessuno, se non in caso estremo i più deboli? Beh, lo sintetizzerei così: il papa all’Onu ha detto che davanti all’accavallarsi di tanti problemi si deve cambiare registro pena il fatto, per usare le parole usate da Pompeo…
Italia e Stati Uniti insieme sulla Luna. La firma tra Fraccaro e Bridenstine
“Per l'Italia inizia il viaggio verso la Luna”. È così che Riccardo Fraccaro ha spiegato la dichiarazione d'intenti tra i governi di Italia e Stati Uniti, firmata oggi dal sottosegretario con delega allo Spazio e insieme all'amministrato delegato della Nasa Jim Bridenstine, fedelissimo di Donald Trump. È il primo passo di una collaborazione di lungo-periodo, con gli occhi puntati sul ritorno sulla Luna. Tre…
Perché il patto per le migrazioni è una buona notizia per l'Italia. Il commento di Khalid Chaouki
Per poter analizzare un nuovo fatto, occorre capire bene il contesto per evitare di essere poco obiettivi e ingenerosi nelle nostre reazioni. Ebbene si. Io credo che il nuovo “Patto per le migrazioni” annunciato dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sia un grandissimo passo in avanti e una buona notizia per l’Italia. Partiamo allora dal contesto. Siamo…
5G, non solo Italia. Gli Usa in pressing sulla Germania. E la Merkel...
Lussemburgo, Estonia, Germania, Austria, Belgio, Portogallo, Spagna e Albania. Questi i Paesi che in due settimane Keith Krach, sottosegretario di Stato per la crescita economica, l’energia e l’ambiente, sta visitando e visiterà. Durante il suo viaggio nel Vecchio continente iniziato lunedì, il numero due di Mike Pompeo (che la prossima settimana visiterà Grecia, Italia, Santa Sede e Croazia) sta incontrando…
Un viaggio in Venezuela che imbarazza la diplomazia Ue
Una scelta controversa sul Venezuela, quella dell’Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione europea, Josep Borrell. Secondo il quotidiano spagnolo Abc, il capo della diplomazia Ue avrebbe concordato con il regime di Nicolás Maduro l’invio di una missione ufficiale a Caracas. Il presidente ad interim e presidente del Parlamento, Juan Guaidó, sarebbe stato semplicemente informato della decisione…
Perché Trump semina dubbi sulle elezioni. Il punto di Gramaglia
Donald Trump insiste: per la seconda volta in due giorni, rifiuta di impegnarsi ad accettare l’esito delle elezioni, se dovesse perdere, e un passaggio dei poteri pacifico. Vuole essere certo che il voto sia “onesto”, ma non è sicuro che possa esserlo, con tutti quelle schede per posta che rappresentano “un grande imbroglio”. Il presidente candidato continua, dunque, a seminare…
Kim chiede scusa a Seul. Cosa cela l'irrituale comunicato
La Corea del Nord ha diffuso una dichiarazione del leader Kim Jong-un – che a quanto pare non è morto, come si sosteneva mesi fa – che ha del sorprendente: si è scusato per l'uccisione di un funzionario sudcoreano nel Mar Giallo, in acque controllate da Pyongyang. "Un affare vergognoso", ha detto in un comunicato il satrapo, dicendosi dispiaciuto "per aver deluso…