Skip to main content

“Un bel Nobel per la fisica”, un riconoscimento a coloro che hanno studiato alcuni degli oggetti più misteriosi dell’Universo, i buchi neri, aprendo nuovi orizzonti alla conoscenza umana. È così che il professor Roberto Battiston commenta l’assegnazione del premio Nobel per la fisica 2020 per metà a Roger Penrose, e per l’altra metà a Reinhard Genzel e Andrea Ghez. L’Accademia reale svedese delle scienze ha premiato il britannico “per la scoperta che la formazione dei buchi neri è una robusta previsione della teoria generale della relatività”. Il tedesco e la statunitense invece “per la scoperta di un oggetto compatto super-massiccio al centro della nostra galassia”.

Professor Battiston, che Nobel è quello della Fisica 2020?

Un bel Nobel, il riconoscimento per coloro che hanno lavorato per la verifica e la dimostrazione che la predizione dei buchi neri nella relatività generale di Einstein corrispondesse a un fatto reale, e non solo a una curiosità matematica. Oggi sembra un dato acquisito, ma ci sono volute decine e decine di anni per dimostrare un qualcosa che appariva paradossale, e cioè una zona di spazio e tempo in cui accadono cose stranissime, come il fatto che la luce non esca fuori, o che la massa e l’energia si trasformino in una curvatura dello spazio-tempo. Lo stesso Einstein scrisse equazioni che forse non prevedeva potessero essere dimostrate.

Un premio tra l’altro diviso a metà…

Sì. Penrose fa parte dei grandi teorici che hanno provato la definizione formale di questo tipo di calcoli, rafforzando la convinzione sulla teoria della relatività; ha lavorato anche con Stephen Hawking sui temi collegati ai buchi neri. Genzel e Ghez sono invece due astronomi che hanno osservato attentamente il moto dei corpi celesti nella vicinanza del centro-galassia, dimostrando con sofisticate tecniche di analisi matematica la presenza di un corpo super-massiccio, invisibile e non luminoso che fa girare stelle e sistemi intorno a sé. Oggi siamo portati a pensare che tutte le galassie girino attorno alla forza attrattiva di buchi neri, ma dimostrarlo non era banale. Solo recentemente si è riusciti a fotografare un buco nero molto lontano dalla Terra. Riusciamo a vederli, ma fino a pochi decenni fa era tutto molto più speculativo, e la dimostrazione di Genzel e Ghez fu sorprendente anche da un punto di vista concettuale. Mi piace poi sottolineare un altro aspetto di questa premiazione.

Prego.

Andrea Ghez, bravissima astrofisica americana, porta a quattro il numero delle donne premiate con il Nobel della Fisica, solo quattro in oltre un secolo (su oltre 200 premiati, ndr). Marie Curie lo vinse due volte, nel 1903 e nel 1911. Maria Goeppert-Mayer lo vinse nel 1963. Poi bisogna fare un altro salto, fino al 2018, per il conferimento a Donna Strickland. Ora, il premio ad Andrea Ghez testimonia ancora una volta il notevole contributo delle donne alla fisica mondiale, non sempre debitamente riconosciuto.

La teoria della relatività di Einstein non smette di affascinare. Perché?

Perché è una teoria bellissima e profonda, che non è attualmente messa in discussione da qualsiasi tipo di osservazione. Oggi resiste benissimo, comprendendo uno sterminato orizzonte di future ricerche. Solo negli ultimi anni abbiamo verificato l’esistenza delle onde gravitazionali e dei buchi neri. Ciò testimonia l’enorme importanza dell’osservazione di tipo astronomico.

Il compianto professor Nichi D’Amico inseriva proprio nel campo dell’osservazione astronomica il futuro della conoscenza umana. L’anno scorso il premio fu assegnato alla scoperta di esopianeti; quest’anno sui buchi neri…

Sì. Ciò che appare onnicomprensivo nell’attrazione del pensiero umano è l’immaginazione del fascino dell’esplorazione dell’universo connessa alla vita su altri pianeti. Non ne sappiamo quasi nulla, ma sotto sotto restiamo convinti che potrebbe essere vita al di fuori della Terra. In questo campo siamo davvero all’abc, e l’immaginazione si riaccende ogni volta che scopriamo qualcosa, come i laghi sotterranei su Marte, i gayser su satelliti di Giove che emettono vapore acqueo o la più recente fosfina nell’atmosfera di Venere. I sono convinto che quando scopriremo la vita su altri corpi celesti, rimarremo sorpresi da come è fatta e di quanto fosse vicina a noi.

Buchi neri e relatività generale. Il Nobel per la fisica spiegato dal prof. Battiston

“Un bel Nobel per la fisica”, un riconoscimento a coloro che hanno studiato alcuni degli oggetti più misteriosi dell'Universo, i buchi neri, aprendo nuovi orizzonti alla conoscenza umana. È così che il professor Roberto Battiston commenta l'assegnazione del premio Nobel per la fisica 2020 per metà a Roger Penrose, e per l'altra metà a Reinhard Genzel e Andrea Ghez. L’Accademia reale…

Dal Mediterraneo al Caucaso. Così Nato e Germania lavorano per il dialogo con la Turchia

Sono la Nato e la Germania a guidare l'impegno internazionale per addolcire l'assertività della Turchia tra Mediterraneo orientale e Caucaso orientale, lì dove prosegue la guerra per il Nagorno Karabakh. Tra ieri e oggi, il segretario generale Jens Stoltenberg è stato ad Atene e Ankara per dare seguito all'avvio del meccanismo di de-confliction tra Grecia e Turchia. Intanto, la cancelliera…

L’oro conteso tra Guaidó e Maduro e quelle banconote dall’Italia…

Dietrofront della giustizia britannica sul caso dell'oro venezuelano depositato alla Banca d’Inghilterra. Le riserve aurifere sono al centro delle tensioni di potere tra il leader del regime del Venezuela, Nicolás Maduro e il presidente ad interim e presidente del Parlamento venezuelano, Juan Guaidó. Le autorità britanniche hanno accolto il ricorso presentato dalla Banca Centrale del Venezuela (controllata dal governo socialista…

Fratres Omnes, un assist alla pace in Medio Oriente. La lettura di Egic

Di Egic

Pochi sarebbero in disaccordo sul fatto che il 2020 abbia preso spunto direttamente dalla Bibbia: gli incendi imperversano e le violenze divampano, mentre una pandemia globale continua a strangolare le sue vittime e paralizzare intere comunità. In mezzo a tanta incertezza, dobbiamo ricalibrare la nostra bussola morale in modo da non spingerci troppo in là verso gli estremismi. È questo…

Tra Difesa e industria. La nomina di Nicola Latorre alla guida dell'Aid

Nicola Latorre è il nuovo direttore generale dell'Agenzia Industrie Difesa, l'ente che gestisce le molteplici unità industriali di palazzo Baracchini e ne cura l'ammodernamento, nonché l'adattamento in situazioni emergenziali come il contrasto al Covid-19, quando gli stabilimenti della Difesa si sono prestati alla produzione di mascherine, ventilatori e igenizzanti. La nomina è stata deliberata ieri dal consiglio dei ministeri su…

Fisco, investimenti e ritorno alla crescita (nel 2022). La road map del governo

Era poco dopo la mezzanotte quando il Consiglio dei ministri ha approvato la Nota di aggiornamento al Def, il Documento di economia e finanza che segna il perimetro della manovra in fase di stesura, la prima in assoluto dell'era Covid. Tutto ruota intorno ai saldi di bilancio fissati dal ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri e approvati in nottata da Palazzo Chigi.…

Come cambia (e come dovrebbe cambiare) la sanità. Parla l'oncologo Filippo de Braud

Negli ultimi dieci anni sono quasi triplicati gli investimenti in oncologia, rendendo disponibili cure sempre più innovative ed efficaci. Con buoni risultati non solo sulla speranza di vita, ma anche sulla qualità della stessa. Ma c'è ancora tanto da fare, soprattutto per le patologie refrattarie alle nuove terapie. Tutti i dati del Comparator report on cancer in Europe 2019 commentati…

Un cielo di tensioni tra Taiwan e Cina

Aumenta la tensione tra Taiwan e Cina, così come le provocazioni di Pechino. L’aeronautica militare taiwanese ha intercettato il doppio di voli cinesi rispetto ai dati del 2019. Secondo l’agenzia Nova, il Parlamento e il ministero della Difesa di Taipei hanno verificato un aumento delle incursioni cinesi del 129%. “La Cina ha intensificato le pressioni militari sullo Stretto di Taiwan -…

Giù la mascherina. Trump torna alla Casa Bianca e si scalda per il dibattito

Dimesso dall’ospedale militare Walter Reed, dopo soli tre giorni di degenza, Donald Trump, tuttora positivo al coronavirus, è rientrato alla Casa Bianca sul Marine One, l'elicottero presidenziale. Sceso sul prato della sua residenza e raggiunto il portico sul South Lawn, il presidente s’è tolto, con gesto studiato, la mascherina, ha fatto il saluto militare mentre l’elicottero ripartiva e ha poi…

Come e perché la Cdu corteggia i Verdi per il post Merkel

Armin Laschet, presidente della Renania Settentrionale-Vestfalia, sta rapidamente emergendo come il favorito nella corsa alla successione di Angela Merkel come leader della Cdu e candidato alla carica di cancelliere tedesco alle elezioni previste per il 24 ottobre dell’anno prossimo. Lo sottolinea, citando due dozzine di fonti del partito, l’agenzia Reuters. GLI SFIDANTI Dallo stesso land, il più popolato del Paese, arrivano…

×

Iscriviti alla newsletter