Quando leggo certi commentatori convinti che la polarizzazione in politica, lascito della stagione populista, stia per finire, devo trattenere a stento le risate. Mi chiedo se per caso escano mai di casa, dalle mura spagnole milanesi o da quelle Aureliane romane, e se incontrino persone diverse dal solito giro universitario-giornalistico-bella gente (e a Roma anche perdigiorno vari e gente di…
Archivi
Compie 30 Anni “Goodfellas”, il capolavoro di Scorsese. Il ricordo di Ciccotti
Il film gangsteristico-mafioso più educativo della storia del cinema è forse Goodfellas (Quei bravi ragazzi, 1990) di Martin Scorsese. La scena finale con il protagonista, Henry Hill (il bravo e bello Ray Liotta), ridottosi a vivere in una modesta casetta di legno a schiera, nella sperduta provincia americana, sotto protezione, dopo aver passato venti anni a New York, tra lusso…
Telemedicina, passo avanti delle Regioni. Sì alla digital health
Approvato in Conferenza delle regioni il documento sull’erogazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale a distanza. Redatto e firmato lo scorso dieci settembre, punta all'obiettivo, come si legge sullo stesso documento, di semplificare l'accesso alle cure, ancor più in un momento di crisi sanitaria come quello che abbiamo vissuto e che, in particolar modo nelle sue conseguenze, stiamo ancora vivendo. ON.…
ITALO BOLANO: SI E' SPENTA UNA STELLA
Con la morte di Italo Bolano si spenge una delle figure più luminose della cultura e della pittura italiana. Pittore, scultore, ceramista e grande sperimentatore di tutte le forme materiche della sua amata Isola d’Elba, non perdeva mai di vista anche la visione didattica del suo lavoro. Da non dimenticare peraltro l'ultimo atto d'amore per la sua Portoferraio con la…
Video integrale della 48esima edizione del Premio Letterario Elba-Brignetti
https://www.youtube.com/watch?v=xA585UyrsA8&feature=youtu.be
Chi vince e chi perde. La bussola elettorale di Ocone
È inutile nasconderselo: i referendum in genere, e questo in particolare, hanno in Italia un valore politico che, in linea di principio, non dovrebbero avere. Questo in particolare, perché è stato fortemente voluto da una forza politica ben precisa, che ne ha fatto da sempre una battaglia simbolica e ideologica, riuscendo a far convergere su di esso in questa legislatura…
L'Ue non russa, la Lega sì. Weiss (Carnegie) spiega chi tifa Putin a Bruxelles
Altro che incidente di percorso. Il voto della Lega al Parlamento Ue contro la risoluzione che chiede un’indagine internazionale sull’avvelenamento dell’oppositore di Vladimir Putin, Alexei Navalny, è ormai “una prassi abituale”. Ne è convinto Andrew Weiss, vicepresidente alla ricerca del think tank di Washington Dc Carnegie, grande esperto di Russia con un passato al Dipartimento di Stato e al Pentagono.…
Hezbollah, abbiamo i terroristi in casa. E il governo? Scrive Giorgio Mulè (FI)
Mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dimostra al mondo che un’altra via diplomatica è possibile con la recente firma a Washington degli Accordi di Abramo che scrivono una nuova pagina di storia tra Israele e il mondo arabo sunnita moderato del Golfo, desta preoccupazione la notizia diffusa dal Dipartimento di Stato americano. L’Ambasciatore Nathan Sales, capo dell’antiterrorismo al…
Petrolio e governo, perché Tripoli è in subbuglio
Il consigliere del presidente della Camera dei rappresentanti della Libia, Aguila Saleh, ha dichiarato ad Agenzia Nova che “un nuovo Consiglio presidenziale e di un nuovo governo" saranno scelti durante la riunione intra-libica che a ottobre si terrà a Ginevra. L’obiettivo dei parlamentari dell’HoR che ancora rispondono a Saleh è che il nuovo corpo istituzionale “includa un presidente, due vice…
Il Reddito di cittadinanza e l'Italia indignata. Il corsivo di Pennisi
L’indignazione – amava ripetere il mai troppo compianto Luciano Pellicani – non può essere permanente ma è tale unicamente se per eventi specifici, rari ed inconsueti. È difficile che mi “indigni”. Ma lo sono. E con me milioni di italiani all’apprendere che le famiglie dei quattro accusati per l’eccidio di Colleferro sono percettori di “reddito di cittadinanza”, nonostante i loro pargoli,…