Alla fine degli anni Novanta, Robert David Steele ci aveva avvisati: “La gran parte delle informazioni non solo non sono segrete ma non si possono neanche mantenere tali”. E ancora non c’era l’esplosione planetaria di internet, con WikiLeaks, Snowden, Cambridge Analytica, social credit system, darkweb e tanto altro. Nella società della sorveglianza la privacy di fatto non esiste. Lo sanno…
Archivi
Vi racconto l'Italia delle Virgolino. Il commento di Chiara Buoncristiani
Una nuova icona pop si aggira per gli studi televisivi, muove le masse e fa alzare gli ascolti. È Arianna Virgolino, una poco più che trentenne, che si è trovata a ricoprire un ruolo che in Italia suscita empatia massima: per un tatuaggio, è stata esclusa dal corpo di Polizia. Non scendo nel merito della vicenda, sviscerata in tutti i versi,…
Più crescita e meno debito. Il Recovery Fund secondo Vincenzo Visco
Niente trucchetti sul Recovery Fund. I giochi di prestigio questa volta non funzioneranno, nemmeno ad essere il più abile dei maghi. Vincenzo Visco, ex ministro delle Finanze nei governi Prodi e D'Alema e poi del Tesoro con Giuliano Amato, vuole credere che quanto detto oggi in Parlamento dall'attuale titolare di Via XX Settembre, Roberto Gualtieri, sia vero. Che sprecare l'occasione…
Da Stato pigliatutto a fallimento di Stato. Zecchini spiega come evitarlo
A giudicare dal gran numero di società su cui si sta estendendo la mano pubblica, sembra di essere ritornati a una nuova versione delle ben note Partecipazioni Statali di triste memoria. Quella esperienza si chiuse nei primi anni '90, quando si riconobbe che con quelle imprese il soggetto pubblico non era in grado né di perseguire l’interesse collettivo, né di…
Medio Oriente e Balcani, ecco il Trump stabilizzatore. Parla Germano Dottori
Oggi alla Casa Bianca si tiene la cerimonia per la firma degli Accordi di Abramo che prevedono il riconoscimento di Israele da parte di Emirati Arabi Uniti e Bahrein. “Storico giorno per la pace in Medio Oriente”, ha twittato il presidente statunitense Donald Trump parlando di accordi “che nessuno pensava fossero possibili”. Altri “cinque o sei Paesi” arabi firmeranno presto…
Unione europea e Italia alzino la testa davanti all’Iran. Scrive Giulio Terzi
La notizia dell’impiccagione del wrestler iraniano Navid Afkari, sabato scorso, ha segnato l’ennesima giornata di lutto nella storia di un regime malvagio che da più di quarant’anni non perde occasione di mostrare il proprio disprezzo per i valori di libertà, giustizia, democrazia e stato di diritto. A nulla sono valsi le mobilitazioni e i numerosi appelli della società civile di…
F-16 dalla Germania ad Aviano? Più facile a dirsi che a farsi. Parola della US Air Force
Sono ancora nella fase iniziale i preparativi per il ritiro delle truppe statunitensi dalla Germania. Con la spinta del presidente Donald Trump ufficializzata lo scorso luglio, il piano prevede il ritiro di circa un terzo delle truppe americane attualmente presenti nel paese (11.900 su circa 36mila unità). In un incontro con la stampa tenutosi ieri e riportato da DefenseNews, il generale…
Navi e diplomazia. La doppia tattica turca nel Mediterraneo
Che il rientro al porto di Antalaya della Oruc Reis non fosse una ritirata era piuttosto chiaro. La nave turca per l'esplorazione di idrocarburi che per settimane ha bazzicato le acque di Kastellorizo, specificava la Difesa di Ankara, era tornata al porto per ragioni tecniche. Con essa le navi scorte della marina militare. Oggi la Turchia ha emesso un nuovo avviso ai…
Così il veleno di Navalny ha aiutato Putin alle amministrative
La macchina del potere putiniano ha riportato un altro successo: le regionali dello scorso weekend si sono chiuse con una vittoria per i candidati sostenuti dal Cremlino. Poco importano le denunce di brogli e irregolarità varie. I candidati di Russia Unita, il partito di Vladimir Putin, eletti al primo turno sono stati 18; circa un terzo di loro con risultati sopra…
Sì al vaccino (con calma) e W gli insegnanti. Il Report Swg
Pochi "no mask", rivelava nelle scorse settimane Swg, e anche pochi anti-vaccinisti. Lo dice l'ultimo report dell'istituto di sondaggi che certifica come il 50% della popolazione sarebbe propenso a vaccinarsi contro il Covid-19 se ci fosse un vaccino entro il 2020. Inoltre, chi sceglierebbe di non farlo è spinto dalla preoccupazione che non sia ancora sicuro, quindi ragioni precauzionali. I…