Skip to main content

Alla fine degli anni Novanta, Robert David Steele ci aveva avvisati: “La gran parte delle informazioni non solo non sono segrete ma non si possono neanche mantenere tali”. E ancora non c’era l’esplosione planetaria di internet, con WikiLeaks, Snowden, Cambridge Analytica, social credit system, darkweb e tanto altro.

Nella società della sorveglianza la privacy di fatto non esiste. Lo sanno bene le aziende così come lo sanno bene i governi. La vicenda Zhenhua descrive l’ovvio di questo tempo: “Le volenterose vittime di internet” vengono profilate con gli stessi dati che essi stessi inseriscono sul web.

Filosoficamente potrebbe considerarsi come “un’eterogenesi dei fini”, per descrivere gli effetti non intenzionali dei comportamenti umani. Nel caso specifico, sarebbe utile studiare sotto quali aspetti questi 4.544 italiani possano essere considerati interessanti dall’azienda cinese e quindi dal rispettivo governo. E va sottolineato che tra questi italiani “notevoli” ci sono anche le famiglie di mafia, indicatore più che preoccupante per svariate ragioni. I cinesi fanno targeting? E perché? E chi sono coloro i quali non compaiono? Materiale di studio per la nostra intelligence.

Com’è noto, la gran parte delle informazioni di interesse dell’intelligence proviene da fonti aperte e quindi il valore aggiunto è dato dall’integrazione con le fonti chiuse e quelle grigie ma soprattutto dalla capacità di analisi e ancor di più dall’utilizzo tempestivo e adeguato di queste informazioni da parte del decisore.

Dal mio punto di vista ci sono alcune questioni che andrebbero evidenziate. La prima è la necessità di sapere raccogliere e utilizzare le informazioni per la sicurezza in un modo globale dove tutti i Paesi sono inevitabilmente sempre più concorrenti.

La seconda è che i conflitti più cruenti sono quelli dell’informazione, con il corollario della guerra psicologica.

La terza questione è l’eticità che viene richiamata nella raccolta dei dati che, al pari della privacy, è inesistente: in un mondo senza regole come questo l’eticità è solo una parola annunciata che trova pochissimi riscontri dell’operato di Stati ed aziende.

Infine c’è l’aspetto principale rappresentato dal rapporto tra potere economico e potere politico. Nelle democrazie l’economia detta l’agenda alla politica, negli altri Paesi è il contrario. Da questa considerazione discende che in un modo globalizzato – che richiede decisioni veloci e dove metà della popolazione mondiale è collegata a internet – il ruolo delle multinazionali e dell’efficienza dei sistemi di governo farà inevitabilmente la differenza.

In Cina, al pari della Russia o dei Paesi islamici, la politica orienta l’azione delle multinazionali in funzione del benessere nazionale, ottenuto con i metodi che sappiamo ma che in questo modo si intende perseguire.

In questo scontro, che sarà sempre più senza quartiere, si pone il tema decisivo dell’efficienza dei regimi democratici, indeboliti da una rappresentanza inadeguata che gradatamente sta dando forza ai sistemi politici non democratici, alle multinazionali finanziarie e a quelle del crimine. Questo secondo ne, insegna la vicenda Zhenhua, che non sarà certamente l’ultima della serie.

Bene ha fatto il Copasir a chiedere immediatamente informazioni di dettaglio da parte dell’intelligence nazionale. La questione non attiene solo alla dimensione della sicurezza ma investe le istituzioni e la politica ai suoi livelli più alti. Dopo l’ordalia elettorale di regionali e referendum sarà il tempo della consapevolezza e della responsabilità. Speriamo.

Caso Zhenhua, così fan tutti (anche in Cina). L'opinione di Caligiuri

Alla fine degli anni Novanta, Robert David Steele ci aveva avvisati: “La gran parte delle informazioni non solo non sono segrete ma non si possono neanche mantenere tali”. E ancora non c’era l’esplosione planetaria di internet, con WikiLeaks, Snowden, Cambridge Analytica, social credit system, darkweb e tanto altro. Nella società della sorveglianza la privacy di fatto non esiste. Lo sanno…

Vi racconto l'Italia delle Virgolino. Il commento di Chiara Buoncristiani

Una nuova icona pop si aggira per gli studi televisivi, muove le masse e fa alzare gli ascolti. È Arianna Virgolino, una poco più che trentenne, che si è trovata a ricoprire un ruolo che in Italia suscita empatia massima: per un tatuaggio, è stata esclusa dal corpo di Polizia. Non scendo nel merito della vicenda, sviscerata in tutti i versi,…

Più crescita e meno debito. Il Recovery Fund secondo Vincenzo Visco

Niente trucchetti sul Recovery Fund. I giochi di prestigio questa volta non funzioneranno, nemmeno ad essere il più abile dei maghi. Vincenzo Visco, ex ministro delle Finanze nei governi Prodi e D'Alema e poi del Tesoro con Giuliano Amato, vuole credere che quanto detto oggi in Parlamento dall'attuale titolare di Via XX Settembre, Roberto Gualtieri, sia vero. Che sprecare l'occasione…

Da Stato pigliatutto a fallimento di Stato. Zecchini spiega come evitarlo

A giudicare dal gran numero di società su cui si sta estendendo la mano pubblica, sembra di essere ritornati a una nuova versione delle ben note Partecipazioni Statali di triste memoria. Quella esperienza si chiuse nei primi anni '90, quando si riconobbe che con quelle imprese il soggetto pubblico non era in grado né di perseguire l’interesse collettivo, né di…

Medio Oriente e Balcani, ecco il Trump stabilizzatore. Parla Germano Dottori

Oggi alla Casa Bianca si tiene la cerimonia per la firma degli Accordi di Abramo che prevedono il riconoscimento di Israele da parte di Emirati Arabi Uniti e Bahrein. “Storico giorno per la pace in Medio Oriente”, ha twittato il presidente statunitense Donald Trump parlando di accordi “che nessuno pensava fossero possibili”. Altri “cinque o sei Paesi” arabi firmeranno presto…

iran

Unione europea e Italia alzino la testa davanti all’Iran. Scrive Giulio Terzi

La notizia dell’impiccagione del wrestler iraniano Navid Afkari, sabato scorso, ha segnato l’ennesima giornata di lutto nella storia di un regime malvagio che da più di quarant’anni non perde occasione di mostrare il proprio disprezzo per i valori di libertà, giustizia, democrazia e stato di diritto. A nulla sono valsi le mobilitazioni e i numerosi appelli della società civile di…

F-16 dalla Germania ad Aviano? Più facile a dirsi che a farsi. Parola della US Air Force

Sono ancora nella fase iniziale i preparativi per il ritiro delle truppe statunitensi dalla Germania. Con la spinta del presidente Donald Trump ufficializzata lo scorso luglio, il piano prevede il ritiro di circa un terzo delle truppe americane attualmente presenti nel paese (11.900 su circa 36mila unità). In un incontro con la stampa tenutosi ieri e riportato da DefenseNews, il generale…

Khashoggi, Turchia erdogan

Navi e diplomazia. La doppia tattica turca nel Mediterraneo

Che il rientro al porto di Antalaya della Oruc Reis non fosse una ritirata era piuttosto chiaro. La nave turca per l'esplorazione di idrocarburi che per settimane ha bazzicato le acque di Kastellorizo, specificava la Difesa di Ankara, era tornata al porto per ragioni tecniche. Con essa le navi scorte della marina militare. Oggi la Turchia ha emesso un nuovo avviso ai…

Così il veleno di Navalny ha aiutato Putin alle amministrative

La macchina del potere putiniano ha riportato un altro successo: le regionali dello scorso weekend si sono chiuse con una vittoria per i candidati sostenuti dal Cremlino. Poco importano le denunce di brogli e irregolarità varie. I candidati di Russia Unita, il partito di Vladimir Putin, eletti al primo turno sono stati 18; circa un terzo di loro con risultati sopra…

Sì al vaccino (con calma) e W gli insegnanti. Il Report Swg

Pochi "no mask", rivelava nelle scorse settimane Swg, e anche pochi anti-vaccinisti. Lo dice l'ultimo report dell'istituto di sondaggi che certifica come il 50% della popolazione sarebbe propenso a vaccinarsi contro il Covid-19 se ci fosse un vaccino entro il 2020. Inoltre, chi sceglierebbe di non farlo è spinto dalla preoccupazione che non sia ancora sicuro, quindi ragioni precauzionali. I…

×

Iscriviti alla newsletter