Skip to main content

Secondo il ministero della Difesa di Taiwan la Repubblica popolare cinese è entrata nello spazio aereo dell’isola ben 46 volte negli ultimi nove giorni. Un aereo dell’Esercito popolare di liberazione ha violato la zona di identificazione della difesa aerea taiwanese giovedì scorso a un’altitudine di 2.300 metri. Si tratta dell’ultima provocazione, secondo l’interpretazione delle istituzioni di Taiwan, in un periodo temporale estremamente circoscritto. Joseph Wu, il ministro degli Esteri di Taiwan, ha esortato Pechino a “tornare agli standard internazionali civili” dopo che un portavoce del ministero degli Esteri cinese ha apertamente respinto il confine marittimo nello stretto di Taiwan — la cosiddetta linea mediana. Il funzionario negato la possibilità dell’esistenza del confine stesso visto che “Taiwan è una parte inseparabile del territorio cinese”.

Dopo l’incredibile epilogo di Hong Kong, dove gli eventi degli ultimi dodici mesi ci hanno portato a un epilogo inimmaginabile fino a poco tempo fa l’attenzione dell’opinione pubblica è concentrata su Taiwan. L’isola sembra sempre più al centro della contesa tra Washington e Pechino. L’impegno bipartisan del Congresso statunitense per la difesa della democrazia taiwanese è stato evidente, anche un’amministrazione fortemente polarizzata come quella di Donald Trump ha saputo esprimere un supporto univoco a Taiwan.

Le vicende dell’Asia Pacifico sono geograficamente molto lontane dall’Italia e le questioni interne occupano come sempre le prime pagine dei quotidiani italiani. In questi ultimi mesi la propaganda della Repubblica popolare cinese ha mostrato una forte capacità di penetrazione nell’agenda mediatica italiana. La presenza di notizie dedicate a Taiwan sul sito della principale agenzia italiana sembra confermare questa tendenza. Digitando Taiwan sul sito dell’ANSA la prima notizia che appare ha un titolo che sembra uscito da Fascisti su Marte: “Cina, Taiwanesi partecipino a ringiovanimento nazione. Funzionario di Pechino incontra giovani di Taiwan nel Fujan”.

Però non c’è Corrado Guzzanti, non siamo in televisione e questa dovrebbe essere la “prima agenzia di informazione multimediale in Italia” come recita Wikipedia. Nel 2019 Ansa ha “stretto” un accordo con l’agenzia governativa cinese Xinhua. In pratica la principale agenzia italiana ci dà le notizie da uno dei Paesi più importanti al mondo solo attraverso le fonti governative. La parola “stretto” è tra virgolette perché è evidente che si tratta di semplice e pura attività promozionale, alla pari dei riquadri che le principali aziende comprano di volta in volta sui quotidiani italiani. Però qui non si tratta dell’acquisto di un orologio o di una macchina. Non serve un grande sforzo per capire che le fonti governative cinesi non rispettano nessuno dei paradigmi essenziali che definiscono la stampa occidentale e le sue libertà. Ci sono molte realtà di giornalismo indipendente, talvolta molto coraggiose, nella Repubblica popolare cinese. Ma non la Xinhua, che, mi sento di dire senza timore, è un puro strumento di propaganda.

Quando è stato siglato l’accordo tra Ansa e Xinhua molti analisti hanno avanzato dei dubbi. Questa è la situazione attuale, una condizione a cui ci siamo abituati rapidamente. Ricevere notizie del quadrante più importante del mondo sulla “prima agenzia di informazione multimediale in Italia” attraverso la propaganda straniera. Se propaganda straniera vi suona ridondante o eccessivo provate a leggere questo estratto dall’articolo: “Solo quando la Cina continentale e Taiwan mantengono solide relazioni possono essere fondamentalmente salvaguardati gli interessi e il benessere dei compatrioti di Taiwan, ha osservato Liu, invitando i giovani oltre lo Stretto di Taiwan a vivere la loro vita al massimo e dare un contributo al ringiovanimento nazionale”.

L’obiettivo principale delle agenzie di stampa è quello di fornire aggiornamenti ai media che non possono permettersi un inviato, pensiamo a tutti quei quotidiani locali che si affidano all’Ansa per avere aggiornamenti. In appena un anno ci siamo abituati a ricevere propaganda spacciata per notizie senza battere ciglio. Quella indicazione Xinhua in testa ai comunicati proveniente dal quadrante strategico più importante al mondo diventerà un’abitudine e non ci faremo più caso.

Pechino in pressing su Taiwan. Mentre in Italia... L’analisi di Pelaggi

Secondo il ministero della Difesa di Taiwan la Repubblica popolare cinese è entrata nello spazio aereo dell’isola ben 46 volte negli ultimi nove giorni. Un aereo dell’Esercito popolare di liberazione ha violato la zona di identificazione della difesa aerea taiwanese giovedì scorso a un’altitudine di 2.300 metri. Si tratta dell’ultima provocazione, secondo l’interpretazione delle istituzioni di Taiwan, in un periodo…

Charlie Hebdo, Dambruoso spiega la pista pakistana

La città di Parigi è stata nuovamente colpita da un attentato di matrice jihadista. A differenza degli attentati del 2015, per i quali i terroristi avevano utilizzato armi da fuoco ed esplosivi, quello di venerdì scorso è avvenuto con semplici armi bianche, ormai sempre più spesso utilizzate negli ultimi attentati in Europa. Sono in corso le indagini sulle vite e recenti spostamenti degli…

Tutti i dossier aperti tra Europa e Cina. L'analisi di Valori

Nel marzo 2019, il premier cinese Li Keqiang ha compiuto un lungo viaggio nell’Europa dell’Est. Il riferimento per questo viaggio, pieno di incontri bilaterali, è stato quello che si trova nella Dichiarazione Congiunta del Summit Eu-Cina del 9 aprile 2019. Un testo in cui si affermano, come è normale, alcuni punti fermi: in primo luogo la Comprehensive Strategic Partnership, che…

Un giudice Usa dà fiato a TikTok. Ma non troppo...

Un giudice federale statunitense ha sospeso il divieto dell'amministrazione Trump di scaricare TikTok, l’app cinese di condivisione video, qualche ora prima della sua entrata in vigore.  Il divieto sarebbe dovuto entrare in vigore a partire dalla mezzanotte di domenica. Ma Carl Nichols, il giudice della Corte distrettuale di Washington incaricato del verdetto, aveva dichiarato che avrebbe valutato entro la fine…

Il futuro del lavoro. Una tavola rotonda sulla "rivoluzione del remoto"

L’hanno chiamata la “rivoluzione del remoto”, innescata dall’emergenza coronavirus, e ha segnato tutti gli aspetti della società, a cominciare proprio dal lavoro. Il “Covid-working”, sperimentato durante l’emergenza, ha dimostrato infatti come il lavoro agile non rappresenti più una misura eccezionale, ma implichi invece un profondo ripensamento delle modalità organizzative aziendali. Il tema sta animando un dibattito che si presenta particolarmente…

Ecco cosa serve per cambiare (davvero) la medicina di base. L'analisi di Balducci

Sul fatto che molte delle vittime provocate dalla pandemia di Covid-19 nella fase iniziale siano imputabili alla debolezza della nostra medicina territoriale, sopra tutto in Lombardia, sembra esserci un accordo generalizzato. Come pure sembra esserci un accordo generalizzato sul fatto che la buona performance dimostrata dalla sanità tedesca sia da ricondurre alla presenza in Germania di una robusta sanità territoriale.…

Il dramma dei rifugiati, le esitazioni europee, la visione del Papa. Parla Camillo Ripamonti

Le giornate mondiali dedicate a varie tematiche appaiono stanchi rituali o impressionanti momenti di verifica sullo stato del mondo. Questa giornata mondiale del migrante e del rifugiato arriva in un momento difficilissimo in tanti teatri mondiali, un mondo che sembra spezzato dall’emergenza, lungo delle linee emergenziali che si arroventano ulteriormente. Tutto questo colpisce ancor di più se si pensa che…

5G e indipendenza tecnologica europea. La versione del prof. Monti

Si è finalmente fatta strada nel governo — dopo oltre vent’anni — l’idea che la sicurezza nazionale passa per l’indipendenza tecnologica non solo e non tanto dell’Italia ma dell’Europa. Tradurre in norme e poi in fatti questa nuova consapevolezza politica richiederà tempo e investimenti, e sarà interessante vedere quanto del Recovery fund verrà stanziato per ricreare un comparto industriale di…

Un Green new deal per far ripartire il Paese

In un periodo difficile come quello che stiamo attraversando a causa della pandemia da Covid-19 (la seconda ondata di contagi preoccupa forse più della prima), in cui la ripresa delle economie di tutti i paesi dipenderà dalla rapidità della messa in campo delle misure di contenimento dei virus e dalla quantità di soldi che verranno destinati per il sostegno dell’economia…

Cosa fare dopo la vittoria del Sì. Promemoria di Paganini e Morelli a governo e Parlamento

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

La schiacciante prevalenza del Sì al Referendum Costituzionale del 20 e 21 settembre ha confermato la piena consonanza dei cittadini con il Parlamento. Il Sì non è un rifiuto del Parlamento come i media tradizionali hanno provato a sostenere, senza successo. I cittadini hanno votato Sì per migliorare il funzionamento della rappresentanza e quindi le dinamiche del Parlamento. Il risultato…

×

Iscriviti alla newsletter