Skip to main content

L’attentato di due giorni fa a Parigi è avvenuto in boulevard Richard Lenoir, di fronte alla sede di Charlie Hebdo. La cosa non è sfuggita a molti media occidentali e in effetti il nesso sembra netto e immediato, soprattutto tenendo conto degli avvenimenti accaduti nelle ultime due settimane.

L’attacco è stato sferrato da un pakistano di 18 anni, già conosciuto dalla polizia per reati comuni, che dopo aver colpito con un’ascia una coppia di giovani ferma in strada, ha tentato la fuga ed è stato poi fermato dalle forze di polizia, che stanno indagando anche su altri possibili complici.

Tutti ricordiamo gli attentati da parte di Saïd e Chérif Kouachi del 7 gennaio nella redazione del giornale satirico in risposta alle vignette su Maometto e di buon anno da parte di Abu Bakr Al Baghdadi. Gli attacchi furono seguiti da quelli nel ristorante kosher del 9 gennaio 2015, con il jihadista Amédy Coulibaly coinvolto direttamente e che lasciò un video pre-registrato di rivendicazione degli attacchi, ribadendo la logica belligerante di quelle uccisioni rispetto a quanto la Francia stava facendo contro lo Stato Islamico.

Il bilancio finale fu di 17 morti, tra membri della redazione del giornale, poliziotti e commessi del supermercato. Furono i primi momenti di un anno che terminò con gli attentati congiunti del 13 novembre, in seguito ai quali Hollande dichiarò guerra allo Stato Islamico. Due sembrano essere gli avvenimenti che si legano vicendevolmente al nuovo attacco.

Il primo è il processo avviato un paio di settimane fa alle persone coinvolte negli attentati proprio a Charlie Hebdo di cinque anni fa. Gli autori degli attacchi terroristici, com’è noto, rimasero invece vittime degli scontri con le forze armate francesi. L’attentato dunque potrebbe essere una risposta al processo nel tentativo di rimarcare la logica propria dello Stato Islamico, anche stando al messaggio ultimo lasciato dal Califfo Abu Bakr Al-Baghdadi, proprio in una non casuale coincidenza temporale con l’inizio del processo a chi contribuì alla strage di 5 anni fa.

Il secondo, strettamente connesso al primo, è la recente riproposizione delle vignette che avevano destato scandalo cinque anni fa e che sono state ripubblicate dal giornale francese il primo settembre, accompagnate dal titolo Tout ça pour ça (“Tutto questo per cosa?”), volendo così rivendicare la libertà di espressione nonostante gli accadimenti tragici, ricordando esplicitamente gli attentati alla vigilia proprio del processo e reclamando così la libertà di esprimersi anche in maniera dissacrante.

La scelta di Charlie Hebdo non è stata esente da reazioni pubbliche e istituzionali nel mondo islamico, che hanno coinvolto soprattutto il Pakistan: alle manifestazioni di piazza nel Kashmir, infatti, con tanto di bandiera francese bruciata e avvertimenti contro chi deride l’immagine di Maometto, hanno fatto seguito anche le dichiarazioni da parte del Ministro degli Esteri pakistano, Shah Mahmood Qureshi, che ha duramente condannato l’immagine di Charlie Hebdo che aveva dichiarato di sperare che gli autori fossero condannati davanti a un tribunale.

Il fatto che l’attentatore sia proprio un pakistano non è, evidentemente casuale. Così come non è casuale la scelta della geografia del terrore utilizzata, la strada della sede di Charlie Hebdo così contestata proprio in Pakistan e oggetto degli attacchi di 5 anni di cui sta svolgendo il processo in questi giorni.

Non si tratta di attacchi derivanti da malattie psichiatriche, come qualcuno ipotizza, ma di attentati che seguono una precisa logica politico-religiosa, come d’altronde ha dichiarato la polizia francese parlando di azione terroristica e, usando le parole del ministro dell’Interno Gérald Darmanin, di un “attacco islamista”.

Com’è evidente, i due antefatti qui riportati si legano reciprocamente e sembrano essere alla base delle ragioni dell’attentatore pakistano, in un periodo in cui gli attentati sembravano essere stati dimenticati per via del Covid ma in cui il fronte jihadista ha serrato i ranghi e, da più parti, ha fatto appello a colpire l’Occidente e ad approfittare proprio del periodo pandemico e del caos che questo ha comportato.

Cosa c'è dietro il nuovo attentato a Charlie Hebdo. L'analisi di Ricci

Di Alessandro Ricci

L’attentato di due giorni fa a Parigi è avvenuto in boulevard Richard Lenoir, di fronte alla sede di Charlie Hebdo. La cosa non è sfuggita a molti media occidentali e in effetti il nesso sembra netto e immediato, soprattutto tenendo conto degli avvenimenti accaduti nelle ultime due settimane. L’attacco è stato sferrato da un pakistano di 18 anni, già conosciuto…

Perché la relazione Ansa/Xinhua è rischiosa per l'Italia. Parla Lindsay Gorman

Qualche giorno fa, il corrispondente da Pechino di Repubblica, Filippo Santelli, ha twittato uno screenshot dei risultati che l’Ansa restituisce sotto la query “Cina”. Nel momento fotografato da Santelli, alle 4 e 32 del pomeriggio del 24 settembre, dieci degli undici contenuti usciti erano una produzione Ansa/Xinhua se non solo Xinhua. In virtù di una partnership tra l'Ansa e l'agenzia stampa di…

Russia, Lavrov si dimette? Il retroscena di Pellicciari

Alla ripresa autunnale dell’attività diplomatica a Mosca si sono fatte insistenti le voci di imminenti dimissioni del ministro degli Affari esteri, Sergej Lavrov; forse l’uomo che dopo Vladimir Putin maggiormente ha personificato le forti trasformazioni degli ultimi due decenni della Russia. Quella delle possibili dimissioni è un’indiscrezione – mai confermata — che in realtà gira da tempo e si ripropone…

Una Base (con idee open source) per una nuova Italia. Parla Floridi

Un incubatore di idee per la rinascita industriale e morale dell'Italia. Inevitabile però vederci dietro il primo passo verso un movimento politico. Per ora, comunque, Base è solo l'associazione nata per iniziativa dell'ex leader della Fim-Cisl, Marco Bentivogli, che vuole fungere da laboratorio per un'Italia a prova di cambiamenti globali e, naturalmente, di pandemia. Scattante, dinamica, tecnologica e possibilmente volenterosa.…

Che succede se mandiamo in pensione Quota 100? Lo spiega Pennisi

Il presidente del consiglio Giuseppe Conte ha deciso che il 31 dicembre 2021 Quota 100 verrà mandata in quiescenza, ossia non verrà più rifinanziata. In breve, per questa uscita dal lavoro tanto voluta dal governo Conte I, il governo Conte II risponde: chi ha avuto, ha avuto/chi ha dato, ha dato come dice un vecchio proverbio foggiano. Premetto che sono…

Armi geoculturali, Formentini spiega perché la Lega dice no alle statue velate

Di Paolo Formentini

Una battaglia durata anni, quella della Lega contro la ratifica della Convenzione di Faro. In principio fu Lucia Borgonzoni (all’epoca sottosegretario al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ) a sollevare il problema. La battaglia continuò poi in Senato con Luca Briziarelli e Massimo Candura. Tutti gli strumenti parlamentari sono stati utilizzati per evitare…

Cosa hanno in comune Tridico e Quota 100. Il commento di Cazzola

Quando due notizie da dieci righe nelle brevi di cronaca risalgono fino alla prima pagina e persino al titolo d’apertura di importanti quotidiani e si collocano ai primi posti nei palinsesti dei tg viene da pensare che ormai esista un rapporto biunivoco tra un’opinione pubblica dominata dall’invidia sociale ed un sistema mediatico che alimenta questo sentimento plebeo. Ormai è come…

La Lega cambia, ma la leadership di Salvini è salda. La bussola di Ocone

Per quanto i giornali e il gossip parlamentare e del sottobosco romano amino immaginare contrapposizioni e guerre intestine alla Lega, un fatto è sicuro: la leadership di Salvini non la può mettere in discussione nessuno. Per due elementi, fondamentali: per aver egli portato il suo partito a percentuali prima di lui diventate inimmaginabili; e perché la Lega è un “partito…

Carlo Magno e l'eterno dilemma della legge elettorale. Il commento di Celotto

Ma Carlo Magno era francese o tedesco? Sappiamo che alcuni storici continuano a dibattere questo problema irrisolvibile. Irrisolvibile come forse è per i nostri politici la questione della legge elettorale. Di cui continuiamo faticosamente a parlare da anni. Va ricordato che la caduta del fascismo, i partiti del Cln avevano scelto un sistema modello proporzionale semplice, fin dalle elezioni della…

Trump, la Corte e il voto. Gli scenari (anche da incubo) secondo Del Pero

È Amy Coney Barret il nome che Donald Trump ha scelto di inoltrare al Senato per sostituire Ruth Bader Ginsburg alla Corte Suprema. La morte dell'eroina dei diritti liberal verrà rimpiazzata da una giudice cattolica e conservatrice, che ha posizioni anti-abortiste (è stata impegnato in associazioni pro-life) e contrarie ai matrimoni gay; 48 anni, sette figli (due sono haitiani adottati),…

×

Iscriviti alla newsletter