Skip to main content

Continua lo scontro tra Russia e Germania attorno al caso di Alexei Navalny, star dei movimenti anti-corruzione russi avvelenato con l’agente nervino Novichok in Siberia. Mosca si discolpa, nonostante Navalny fosse uno dei più attivi e simbolici nemici di Vladimir Putin e del Cremlino: presupposti che possono essere più di un movente (soprattutto nel mondo del potere putiniano). Berlino chiede chiarezza, coinvolta in prima persona perché il leader dell’opposizione russa è in cura in un ospedale nella capitale tedesca, ma molto di più perché in questa fase Angela Merkel s’è imposta un ruolo di guida della politica estera europea (e su certe situazioni non può chiudere un occhio).

La cancelliera ha individuato il punto di caduta, l’elemento attorno a cui far ruotare minacce e richieste di chiarimenti: il Nord Stream 2, l‘infrastruttura che raddoppierà il flusso con cui il gas naturale russo entra in Europa. La Germania dev’essere la porta del gasdotto verso il mercato europeo, lineamento geopolitico che stringerà la connessione fisica tra i due Paesi bypassando le torte ucraine. Ma Mosca glissa. Il Cremlino non vede attualmente alcun rischio che la Germania possa bloccare la costruzione del gasdotto Nord Stream 2, ha dichiarato il portavoce del presidente russo: “Ora vediamo che per ciascuna di queste nuove affermazioni ne compaiono due che parlano dell’assurditá di tali proposte”, dice — in una nota diffusa dalla Tass — a riguardo di alcune posizioni prese da certi politici russi, che chiedono al governo di prendere una posizione sanzionatoria rapida contro la Russia.

Le strutture interne al Cremlino vengono accusate del tentato omicidio di Navalny, che intanto oggi è stato risvegliato dal coma indotto in cui è stato tenuto per due settimane — e sembra reagire bene. Il Novichok è un veleno molto particolare, difficile da gestire e praticamente inaccessibile: per questo si  ritiene che dietro all’avvelenamento ci possano essere Difesa e intelligence, in via formale o deviata.

Differentemente da quanto dichiarato dal Cremlino, oggi il governo tedesco è stato piuttosto più severo. Il portavoce della cancelliera ha detto che “non esclude” la possibilità che il Nord Stream 2 sia parte del futuro quadro sanzionatorio contro Mosca, sebbene ancora è presto per parlarne. Ieri il ministro degli Esteri tedesco aveva detto che non avrebbe voluto essere costretto a includere il gasdotto —che è per altro un progetto europeo, non solo tedesco — nelle eventuali misure sanzionatorie contro la Russia, augurandosi che Mosca avrebbe chiarito l’accaduto.

 

 

Navalny fuori dal coma. Berlino parla di sanzioni (e Nord Stream 2)

Continua lo scontro tra Russia e Germania attorno al caso di Alexei Navalny, star dei movimenti anti-corruzione russi avvelenato con l’agente nervino Novichok in Siberia. Mosca si discolpa, nonostante Navalny fosse uno dei più attivi e simbolici nemici di Vladimir Putin e del Cremlino: presupposti che possono essere più di un movente (soprattutto nel mondo del potere putiniano). Berlino chiede chiarezza, coinvolta in…

mise veneto

Aerospazio e Difesa. Ecco cosa bolle nella pentola del Recovery Plan

Dodici miliardi e mezzo per l'industria dell'aerospazio e difesa, e uno per sostenere la Space economy nazionale. È la proposta del ministero dello Sviluppo economico, guidato da Stefano Patuanelli, per il Recovery Plan, il piano che l'Italia dovrà presentare a Bruxelles per beneficiare degli attesi 209 miliardi del Recovery Fund. Le proposte, inviate al dipartimento delle Politiche europee della presidenza…

Maduro, il sottomarino (italiano) e il vaccino di Putin

L’alleanza tra Russia e Venezuela si stringe anche sul fronte sanitario. Il leader del regime venezuelano, Nicolás Maduro, ha confermato che il Venezuela farà parte della terza fase di sperimentazione del vaccino Sputnik V contro il Covid-19, sviluppato da Mosca. “La nostra priorità è il vaccino - ha dichiarato Maduro - con i russi, con i cubani e con i…

Trump? Prima di giudicare, leggere la biografia (aggiornata) scritta da Gennaro Sangiuliano

Uno contro tutti, tutti contro uno. A quattro anni dalla storica cavalcata verso la Casa Bianca, Donald Trump ancora non si riesce a etichettare. Ufficialmente è parte dell'establishment, ma nei fatti una buona fetta dei "poteri forti" contro i quali ha fatto campagna elettorale nel 2016 vorrebbe vedere al suo posto il candidato democratico Joe Biden insieme alla vice Kamala…

Che la Forza (spaziale) sia con noi! Tofalo all’Asi anticipa il nuovo Comando della Difesa

La Difesa del Paese passa (anche) dallo Spazio. È per questo che il sottosegretario Angelo Tofalo ha fatto visita oggi all'Agenzia spaziale italiana (Asi). Ad accoglierlo c'era il presidente Giorgio Saccoccia, per “un incontro istituzionale importante che mette in luce un universo di interessi comuni e di ampie collaborazioni tra i due enti”. Con il direttore generale ad interim dell'agenzia…

Quali scelte economiche tra tempio e mercanti. La riflessione di D’Ambrosio

I continui riferimenti che papa Francesco fa per sanare eticamente e praticamente quella che chiama “economia che uccide” (EG, 53), non sempre trovano grande accoglienza all’interno delle comunità cattoliche. Sappiamo che negli ultimi tempi sono cresciute le domande sull’operato dei credenti, sulle loro strutture di religiosità popolare o di accoglienza per immigrati, su convenzioni e rapporti con le istituzioni pubbliche,…

Trump, Biden e i guai in libreria. Il punto di Gramaglia

Libri e media a raffica contro Donald Trump, che non riesce a intaccare il vantaggio di Joe Biden nei sondaggi nazionali: secondo un rilevamento della Cbs, il candidato democratico è dieci punti avanti nelle intenzioni di voto degli elettori, 52% a 42%, a meno di due mesi dall’Election Day. RealClearPolitics, che fa la media dei sondaggi, vede Biden sette punti…

Salvare Milano per salvare l'Italia. Roberto Sommella racconta come (e perché)

Fino a pochi mesi fa, fino alla comparsa del coronavirus, pensare a una grande città aperta, poteva far venire in mente ai più l'immortale film di Roberto Rossellini, Roma città aperta, anno 1945. Qualcuno però, forse, dovrà aggiornare il dizionario del parlato comune. Perché oggi esiste un'altra città aperta, non la Roma invasa dai nazisti, ma Milano. Una città che…

Semplificazioni, perché lo stralcio delle consulenze dei prof. universitari è un errore

Di Lettera150

Caro Direttore, con sorpresa e amarezza abbiamo appreso dello stralcio di un emendamento al dl Semplificazioni, approvato nella Commissione VII del Senato, che costituiva una interpretazione autentica dell'art. 6, comma 10 della legge 240/2010, legge che ha liberalizzato le consulenze dei professori universitari. La norma, ancorché di lapalissiana chiarezza ("I professori e i ricercatori a tempo pieno, fatto salvo il…

Scuola/ 07.09.2020 suona la campanella e poi ... ?

In queste ore diventa sempre più reale l’allarme – che andiamo lanciando lungo questi 180 gg di lockdown della scuola -  il diritto all’Istruzione non riparte certamente per tutti gli 8 Mln di studenti e in particolare per i più deboli (svantaggiati economicamente) più fragili (i disabili). Evidentemente il diritto all’istruzione (fatto di progettualità di visione, di programmazione e di…

×

Iscriviti alla newsletter