Periodicamente, nella top ten delle esagerazioni sovraniste, si riaffaccia l’idea di Blocco Navale. Lo scopo del blocco navale, almeno nelle fantasie di chi lo propone, sarebbe quello di fermare gli sbarchi di immigrati clandestini, riportare i migranti che non hanno diritto all’accoglienza nei porti di partenza e sequestrare le loro imbarcazioni. Per come viene presentato sembra una buona soluzione, ma…
Archivi
Macron è diventato di destra. La lezione per l'Italia secondo Gervasoni
In questi mesi è accaduto di tutto in Italia e nel mondo e pochi si sono accorti che Macron è diventato di “destra”. Quello che nel 2017 fu accolto dalla sinistra come l’Obama francese e che, pur rifiutando le etichette partigiane in nome del rinnovamento, era stato eletto su una piattaforma molto vicina al programma di un socialismo liberale, oggi…
Tutti i rischi nella nuova società della rete unica. Analisi del prof. Zecchini
La grande rete fissa per telecomunicazioni rappresenta un asset strategico per la sicurezza del Paese e per il suo sviluppo economico e sociale. In quanto tale, incombe allo Stato garantire che l’interesse pubblico prevalga su quello privato di massimizzazione del profitto e di contrasto della concorrenza nel commercializzare i servizi. Questo assioma sembra essere stato perduto di vista come stella…
L'endorsement che non ti aspetti. Bin Laden (nipote) vota Trump. Il punto di Gramaglia
Ecco una sostenitrice di cui Donald Trump avrebbe volentieri fatto a meno. Noor bin Laden, nipote di Osama bin Laden, dice dalla Svizzera, dove risiede: "Sono una sostenitrice di Trump da quando ha annunciato la sua candidatura. Lo seguo da lontano e ammiro la sua determinazione". Intervistata dal New York Post, la donna, 33 anni, avverte che un attacco stile…
Il futuro dell’Afghanistan fra Usa, Russia e... Cina. Il ruolo dell’intelligence spiegato da Valori
La capacità di raccolta di informazioni da parte dei Servizi afghani è, ancora oggi, decisamente scarsa, e ciò è dovuto soprattutto allo scarso addestramento specifico del personale e alla scarsissima utilizzazione, e anche impropria, delle più recenti tecnologie. Informazioni, poi, quelle dei Servizi di Kabul, raccolte soprattutto nelle città maggiori e nelle aree maggiormente controllate dai governativi, il che spesso…
Fratelli tutti, ecco l’enciclica che sfiderà tutti i fondamentalismi
Non ho idea di cosa ci sia scritto nella nuova enciclica di Papa Francesco, Fratelli tutti. Eppure a mio avviso già il titolo e la scelta, annunciata ieri, di firmarla ad Assisi, la città di San Francesco, dicono molto, o moltissimo. La prima percezione che ho avuto, leggendo, è che finalmente si passi dall’epoca dell’interpretazione del Concilio Vaticano a quella…
Chi sono i nemici della democrazia liberale. Il commento di Paganini
Nel confronto democratico contemporaneo le idee e i progetti politici che rappresentano la diversità individuale, sono sempre meno apprezzati ed interpretati come avversari, o meglio nemici da sopperire piuttosto che da risorse da cui imparare per avanzare il dibattito, le conoscenze, e migliorare le regole della convivenza. Ne consegue la riduzione dello spazio del confronto, il deterioramento della democrazia e…
Europa e Italia poco sexy per l’attrazione degli investimenti. I numeri del Global Index 2020
Alla 46esima edizione del Forum Ambrosetti Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive, a Cernobbio, sono stati presentati i risultati della quinta edizione del progetto di ricerca Global Attractiveness Index 2020 (Gai), di The European House - Ambrosetti con Aviva Assicurazioni in Italia, Philip Morris Italia e Toyota Material Handling Italia. "In un contesto globale di…
Perché la crescita dei cattolici culturali può essere una buona notizia
Gente di poca fede è il titolo del volume, edito da Il Mulino, nel quale il sociologo Franco Garelli ha fotografato lo stato di salute del sentimento religioso nell'Italia di oggi. L'inchiesta conferma il trend consolidato da decenni e comune a buona parte dell'Europa mediterranea: cresce la percentuale di italiani che non credono in Dio e, ancora di più, quelli…
Conte fa sponda con Gubitosi, la rete è di tutti
Porte aperte nella società per la rete unica, la futura AccessCo, e un grazie speciale al governo che ha reso possibile la nascita di un'infrastruttura unica per la rete tlc. Luigi Gubitosi, ceo di Tim (che avrà la maggioranza al 50% più uno nel nuovo assetto per la rete) ha scelto il forum Ambrosetti per rimarcare i contorni di un progetto…