Volge al termine la prima campagna elettorale post-Covid-19, quella per il referendum confermativo sulla riforma del taglio dei parlamentari, per le regionali in sette Regioni Veneto, Campania, Toscana, Liguria, Marche, Puglia e Valle d’Aosta e per la tornata delle amministrative di mille comuni (di cui 15 capoluoghi di provincia e 3 di regione: Venezia, Trento, Bolzano). È tempo di un…
Archivi
Perché si vota ancora nelle scuole? Il commento di Celotto
Da sempre votiamo nelle scuole. Lo ricordiamo bene fin da quando eravamo studenti: quelle strane operazioni che non capivamo bene erano una occasione ottima per saltare un paio di giorni di lezione. Sul punto le istruzioni ministeriali sono chiare: “La scelta delle sedi delle sezioni, invece, dovrà cadere, di preferenza, su edifici scolastici ovvero di proprietà comunale o di altri…
Spesa farmaceutica, come (e perché) cambiare le regole. Parla il prof. Cicchetti
È di pochissimi giorni fa l’emendamento presentato dal senatore Alan Ferrari che propone la compensazione dei tetti di spesa per la farmaceutica. Un tema di cui si parlava da anni, ma che sembrava ormai bloccato da un immobilismo più strutturale che razionale. La proposta del senatore del Pd, dunque, sembrerebbe muovere verso una razionalizzazione della spesa, affinché le risorse destinate…
Parte il campionato più incerto del dopoguerra. Il calcio d’inizio di Malgieri
Il ventitreesimo uomo in campo è il Coronavirus. Gioca in tutti i ruoli, occupa tutti gli spazi, semina qualunque avversario, va a rete con una facilità mai vista. Può giocare perché non altera il numero dei calciatori. È invisibile. Ma decisivo. Può decretare la fine della partita come e quando vuole. Fa irruzione nel campionato di calcio di serie A già da…
Sanzioni all'Iran, tempo scaduto per Trump ma l'Onu…
Conto alla rovescia per le sanzioni delle Nazioni Unite contro l’Iran. Il governo degli Stati Uniti ha ricordato che oggi scadono le misure di embargo sulle armi convenzionali nei confronti di Teheran, per cui devono essere reimpostate. Ma Francia, Germania e Regno Unito, tra altri, hanno dichiarato che le sanzioni nei confronti dell'Iran non saranno reimposte. In una lettera al…
Spioni cinesi a Bruxelles. Ecco chi è stato pizzicato
Nuovi indizi di spionaggio cinese in Europa. Fraser Cameron, ex diplomatico britannico, ed ex funzionario della Commissione europea, direttore del think tank Eu-Asia Centre a Bruxelles, è indagato dai servizi segreti del Belgio per avere trasmesso informazione sensibile al governo della Cina. L’uomo ha respinto le accuse e considera “assurda” l’inchiesta sui suoi presunti contatti con due giornalisti cinesi accreditati…
Biden-Trump, inizia la corsa alla Corte Suprema. Il retroscena di Gramaglia
La morte del giudice della Corte Suprema Ruth Bader Ginsburg apre un nuovo fronte di scontro, delicatissimo, fra repubblicani e democratici, fra conservatori e progressisti, a solo sette settimane dalle elezioni presidenziali e politiche. L'esito segnerà gli equilibri della Corte Suprema per decenni a venire. La Ginsburg, che aveva 87 anni, è deceduta ieri sera per le complicazioni di un…
L'Italia ha il suo primo dottore alla laurea degli 007 (in Calabria)
Anche l'Italia ha la sua laura in intelligence. È a Rende, all'Università della Calabria, che viene immortalato il primo laureato al corso degli 007. Si chiama Francesco Filippo Cinnirella ed è un maggiore dell’Arma dei Carabinieri. Si dice spesso che in Italia l'intelligence si fa, ma non si studia. Non come in altri Paesi europei almeno, è il caso della…
Cara Ursula, dov’è il futuro?
Il primo discorso di Ursula von der Leyen sullo Stato dell’Unione lascia l’amaro in bocca. Sia chiaro, la von der Leyen ha usato parole giuste, ha ribadito la necessità di un orientamento sostenibile e Green per lo sviluppo dell’economia europea. Ha messo l’accento sull’urgenza di dotarsi di infrastrutture digitali all’avanguardia. E sull’opportunità di utilizzare a questi scopi le risorse del…
Speciale Referendum. Tutte le ragioni del Sì e del No
Ci siamo. Si vota domani domenica 20 e lunedì 21 settembre sia per il referendum costituzionale confermativo relativo alla riduzione del numero dei parlamentari, sia per le elezioni suppletive del Senato della Repubblica, per le regionali e le comunali. Gli elettori per votare al referendum si troveranno davanti questo quesito: "Approvate il testo della legge costituzionale concernente «Modifiche agli articoli…