Il “caso Zhenhua” , l’azienda cinese accusata di avere creato l’Oversea Key Information DataBase (Okid) per catalogare dati provenienti da fonti pubbliche relativi a persone di milioni di individui è stato presentato come l’ennesima azione ostile della Cina verso il resto del mondo. In realtà, tuttavia, Okid non è diverso dai suoi equivalenti occidentali che, perlomeno in Italia, potrebbero essere…
Archivi
Via al 5G, ma occhio alla Cina. La strigliata della Commissione Ue
Il 5G europeo si farà, ma non subito. Dalla Commissione Ue arriva un primo, eloquente segnale sul percorso che porta all’implementazione della banda larga. Non è più il 2020, ma il 2021 (inoltrato) l’orizzonte temporale per mettere in piedi la rete di quinta generazione. Che dovrà vedere la luce al più presto, ma nel rispetto di un’ “autonomia digitale” dei…
Cercasi alleati che spendano per la Difesa. Il messaggio di Mark Esper (per Berlino?)
“Chiediamo ai nostri alleati e partner di tutto il mondo di aumentare il bilancio della difesa ad almeno il 2% del Pil e di effettuare gli investimenti necessari a rafforzare le loro capacità, proprio come stiamo facendo con le nostre Forze armate". È l'ultima di una serie di richieste pervenute al Vecchio continente da Washington, questa targata Mark Esper, capo…
Un consiglio al Copasir su Cina e Russia. Firmato Marco Mayer
Ho apprezzato moltissimo la recente intervista di Raffaele Volpi presidente del Copasir al Foglio. Nell' articolo Volpi illustra le linee portanti il grande impegno del Copasir sulle potenziali interferenze cinesi (in Italia ed in Europa) in materia di telecomunicazioni e 5G. Ed è un tema che ritengo cruciale per il futuro dell' Italia e che è oggetto di mie ricerche…
Ecco Maksim, la petroliera che Maduro ha regalato a Putin
Continua l’alleanza tra Nicolás Maduro e Vladimir Putin. Questa volta il legame si è rafforzato con la consegna, da parte del regime socialista, della più grande petroliera del Venezuela alla giurisdizione della Russia. Secondo l’agenzia Nova, la notizia è stata diffusa dall’agenzia Rbk e si basa sui dati delle navi marittime Equasis. La nave petroliera è della classe Very Large…
Difesa e industria. Così Guerini rafforza l'intesa col Qatar
“Un passo essenziale nell’ambito del partenariato strategico tra Qatar e Italia”. Così il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha descritto il varo odierno presso i cantieri di Muggiano (La Spezia) del primo pattugliatore realizzato da Fincantieri per le forza navali di Doha. Accolto insieme al collega del Qatar Khalid bin Mohammad al Attijah, l'avvio dei lavori sull'unità Opv rientra nel…
Israele entra nel secondo lockdown nazionale, è il primo paese al mondo. Il video
Israele entra nel secondo lockdown nazionale, è il primo paese al mondo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=0scV9uxzkHk[/embedyt] Israele, 18 set. (askanews) - In Israele inizia il secondo lockdown nazionale dovuto al forte aumento dei casi di coronavirus delle ultime settimane. Il bilancio delle persone infette ha superato i 176.300. Le nuove misure entrano in vigore alle 14 ora locale di venerdì 18 settembre,…
Game over. Così Trump stacca la spina a We Chat e TikTok
Tempo scaduto. Non ce n’è più per Tik Tok e We Chat negli Stati Uniti. Il Dipartimento per il Commercio americano ha ufficializzato la messa al bando delle due popolari applicazioni cinesi. Per WeChat, l’app di messaggistica usata da milioni di cittadini cinesi all’estero, l’ultimatum entra in vigore questa domenica. Non sarà più disponibile negli store digitali americani di Google…
Il Festival della sostenibilità al via. Ecco di cosa si parlerà
Con oltre 300 eventi in tutta Italia, nel mondo e on line dal 22 settembre all’8 ottobre torna la manifestazione, organizzata dall’Asvis, l’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile, che vuole sensibilizzare tutti sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Verranno affrontate problematiche cruciali per il futuro del nostro Paese e dell’intero Pianeta, quelle stesse che sono contenute nei 17 obiettivi…
Caso Navalny, all’Ue serve un Magnitsky Act. Parla Bill Browder
Sulla scia dell’avvelenamento dell’oppositore russo Alexei Navalny, nel suo primo discorso sullo Stato dell’Unione la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si è impegnata a introdurre un Magnitsky Act europeo sul modello di quello varato otto anni fa negli Stati Uniti dal presidente Barack Obama in seguito alla morte dell’avvocato russo Sergeij Magnitsky, avvenuta tre anni prima in un…