Skip to main content

“Abbiamo commesso un errore a rimuovere” il rais libico Muammar Gheddafi. “Non è stato saggio”. A dichiararlo è David Thorne, ex ambasciatore statunitense in Italia ai tempi dell’amministrazione di Barack Obama ed ex consigliere del segretario di Stato John Kerry, oggi vicinissimo al candidato democratico alla Casa Bianca Joe Biden.

Nell’intervista concessa a The Voice of Business l’ambasciatore parla anche dalla firma dell’Italia sul Memorandum sulla Via della seta con la Cina. Com’è stata presa? “Non bene”, risponde. “Non so come stia andando”, continua, “ma credo che si procederà cautamente”.

“L’altra cosa che vorrei dire sulla Cina”, prosegue Thorne, “è che dobbiamo lavorare assieme”. E cita diversi ambiti, dal clima al commercio. “Dobbiamo lavorare assieme ma dobbiamo anche essere molto più consapevoli che si tratta di un competitor”. Ed è anche per questo che l’ambasciatore spiega che, pur “non potendo dire molto di positivo sulla politica estera del presidente Donald Trump, il suo approccio duro con la Cina è stato come un campanello d’allarme per tutti noi”. 

Dichiarazioni che testimoniano il fatto che, come raccontato da Formiche.net, il Partito democratico statunitense sta cambiando approccio verso la Cina. Basti pensare al recente mea culpa del senatore Mark Warner, membro di spicco del Partito democratico statunitense e vicepresidente del Comitato Intelligence del Senato: “Come molti mi sono sbagliato. Ho creduto che integrare la Cina nell’ordine internazionale liberale e interconnetterla con il sistema economico liberale avrebbe portato la Cina ad aprirsi e democratizzarsi. Invece, la Cina ha dimostrato che lo sviluppo e l’uso di tecnologia all’avanguardia e la crescita economica sono comunque possibili all’interno del capitalismo di Stato autoritario”.

L’Italia e la Via della seta? Non bene. Parola deIl’ex amb. Usa Thorne

“Abbiamo commesso un errore a rimuovere” il rais libico Muammar Gheddafi. “Non è stato saggio”. A dichiararlo è David Thorne, ex ambasciatore statunitense in Italia ai tempi dell’amministrazione di Barack Obama ed ex consigliere del segretario di Stato John Kerry, oggi vicinissimo al candidato democratico alla Casa Bianca Joe Biden. Nell’intervista concessa a The Voice of Business l’ambasciatore parla anche…

Francia e Germania rilanciano il caccia del futuro. Ma dagli Usa...

Giovedì, le ministre della Difesa Florence Parly e Annegret Kramp-Karrenbauer hanno fatto visita agli stabilimenti bavaresi di Manching, cuore produttivo di Airbus Defence and Space, considerato il maggiore sito europeo per l'aviazione militare, con oltre 5.600 dipendenti. Due i progetti su cui hanno offerto “il supporto dei rispetti Paesi”: il velivolo da combattimento del futuro (anche noto come Fcas) e…

In Bielorussia si canta in metro, mentre i confini si chiudono. Il video

In Bielorussia si canta in metro, mentre i confini si chiudono [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=9DW_G6n8mu8[/embedyt] Minsk, 18 set. (askanews) - Continuano a cantare, i bielorussi, nonostante la violenta repressione delle loro proteste: 7.000 persone arrestate e centinaia brutalmente picchiate dalla polizia solo nei primi giorni di contestazioni post-elettorali. È una stazione della metropolitana di Minsk. Questa volta, le persone indossano maschere da…

Perché l'Ue deve mettere al bando Hezbollah. Scrive il senatore Malan (FI)

Di Lucio Malan

All’inizio di luglio, in collaborazione con l’American Jewish Committee, ho raccolto l’adesione di una ventina di parlamentari italiani a una ‘dichiarazione transatlantica’ per chiedere all’Unione europea di dichiarare Hezbollah nel suo insieme organizzazione terroristica. Negli stessi giorni ho presentato un’interrogazione a proposito dell’embargo internazionale di armi all’Iran, di cui gli Stati Uniti hanno chiesto la proroga. Nell’interrogazione sottolineavo il ruolo…

Lotta agli Shabaab. Cosa spinge e cosa frena i droni di Trump sul Kenya

C’è una notizia, data tramite indiscrezioni raccolte dal New York Times, che ha rapidamente preso vento nel dibattito politico statunitense: la possibilità che il Pentagono ampi al Kenya il raggio di azione delle missioni contro al Shabaab, il gruppo qaedista somalo noto in Italia anche per aver rapito la cooperante Silvia Romano. I nodi sono sia politici che tecnici, vediamo…

Sì al referendum e voto disgiunto. Parla Michele Emiliano (che tifa per Zingaretti)

Un invito verso il voto disgiunto (ovvero per la lista M5S ed Emiliano presidente) ed una previsione: ovvero che la sua vittoria in Puglia potrebbe essere un toccasana anche per il governo Conte. Lo dice a Formiche.net il governatore uscente Michele Emiliano, secondo cui in questi 15 anni il centrosinistra ha lavorato per fare della Puglia “una meta tra le…

Il taglio dei parlamentari è davvero una riforma puntuale? Scrive Enzo Palumbo

Di Enzo Palumbo

Insomma, sta per finire! E, a oggi, non sappiamo come finirà questa vicenda del referendum sulla modifica costituzionale che, con qualche punta di volgarità, è stata definita “taglio dei parlamentari”, quando invece si tratta di un vera e propria ferita inferta alla rappresentanza democratica. E ci siamo arrivati grazie all’iniziativa della Fondazione Einaudi e in particolare del suo presidente Giuseppe…

Trump, il vaccino e le (nuove) accuse di molestie. Il punto di Gramaglia

Botta e risposta nelle ultime ore tra Donald Trump, che parla in Michigan, e Joe Biden, impegnato in un dibattito sulla Cnn con gli elettori della Pennsylvania, a Scranton, dov'è nato: vaccino, Cina, tasse fra i temi del confronto. Il presidente, che su Twitter riapre la polemica sul voto per posta, a causa del quale “il risultato delle elezioni non…

La rivolta delle minigonne, Socrate e la preside. La riflessione di Buoncristiani

Ma che c’entra il grande filosofo ateniese con le minigonne di oggi? Bisogna tornare al V secolo Ac? Nella agorà di Atene un uomo inerme viene picchiato a sangue da un bruto di sua conoscenza. L’uomo non si oppone alle botte e ai calci. Alla fine del pestaggio, il volto della vittima è tumefatto. Quando l’assalitore se ne va, i…

Oregon, lo scenario apocalittico dal drone dopo l'incendio di Almeda. Il video

Oregon, lo scenario apocalittico dal drone dopo l'incendio di Almeda [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=GCQLDs4N4Qs[/embedyt] Oregon, 18 set. (askanews) - Una distesa grigia di cenere, scheletri di abitazioni, alberi neri. Sono impressionanti le immagini riprese dall'alto da un drone delle vaste aree distrutte dagli incendi in Oregon, in particolare di Talent, ormai città fantasma, devastata dal fuoco di Almeda, uno degli incendi più…

×

Iscriviti alla newsletter