In assenza del vaccino anti-Covid, in via di sperimentazione all'ospedale Spallanzani (qui i dettagli), è bene che tutti facciano il vaccino anti influenzale. Lo ha detto a Formiche.net la ex ministra della Salute Beatrice Lorenzin, "Il vaccino anti influenzale lo dovremo fare tutti", ma c'è il rischio che le dosi vaccinali non siano reperibili in farmacia. "Apprendere dalla stampa che ci sono…
Archivi
Tim, Open Fiber e la rete unica. Il risiko letto da Leonardo Bellodi
Fiumi di inchiostro e altrettante prese di posizioni di politici e commentatori hanno in queste settimane fomentato il dibattito tra Tim e Open Fiber, la società controllata da Enel e Cdp, alimentando quella che è ormai una commedia degli equivoci. I temi sono due. Il primo è quello della realizzazione di una rete unica in fibra che vedrebbe le due…
Da Roma a Washington (via Bruxelles). La visita di Wang vista dal prof. Fardella
Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha inaugurato con una visita a cinque Paesi europei – Italia, Olanda, Norvegia, Francia e Germania tutti membri della Nato e della Ue ad eccezione della Norvegia – la sua prima visita ufficiale dall’inizio della pandemia. Il viaggio servirà a rilanciare gli interessi economici che legano questi Paesi alla Cina: il 14 settembre…
Viva l'Europa con Sure e Recovery (ma senza Mes). La versione di Agea
L'occasione dello sforzo finanziario europeo sul Covid è ghiotta per passare da una fase prettamente emergenziale ad una strutturale, in cui tali cambiamenti diventino sistema. Lo pensa il Sottosegretario alle Politiche Ue Laura Agea, che affronta con Formiche.net il grande tema del fondo Sure, con cui Bruxelles è andata incontro alle esigenze degli Stati membri. Secondo l'esponente grillino l'Europa ha…
Perché l’aerospazio può essere un pilastro del Recovery Fund. Scrive Manzella
Negli atti del governo che hanno stabilito i settori che potevano proseguire le loro attività durante l’emergenza Covid-19, l’aerospazio è stato sempre considerato strategico, le fabbriche aperte in condizioni di sicurezza e i lavoratori impegnati. Una scelta che ha accomunato i diversi Paesi europei, segno dell’attenzione a livello comunitario al settore. Certo, è un’attenzione legata alle esigenze della difesa e della…
Il giallo Navalny, tra oligarchi, Mosca e Berlino. Analisi del prof. Savino
Quanto accaduto a Alexey Navalny, blogger e politico noto per le proprie posizioni antiputiniane, è un ulteriore giallo nella già ricca serie di avvenimenti degli ultimi mesi. Navalny si trovava in viaggio a Tomsk, per coordinare la campagna per il “voto intelligente” (umnoe golosovanie) alle amministrative di settembre, che riguarderanno tra l’altro l’elezione di 20 governatori e il rinnovo di…
Prove di forza nel Mediterraneo, Italia con Cipro, Grecia e Francia. Ed Erdogan...
L'Europa si compatta per evitare l'escalation nel Mediterraneo orientale. È iniziata oggi “Eunomia”, un'esercitazione navale che coinvolge le unità di Grecia, Cipro, Francia e Italia. “È Necessario un approccio bilanciato per la ricerca di una sempre maggiore cooperazione e dialogo tra le parti”, ha detto il ministro Lorenzo Guerini a margine del vertice a Berlino con i colleghi dell'Ue. La risposta…
Su Sky torna il grande PADEL con il “WPT SARDEGNA OPEN 2020”
Cagliari si prepara ad ospitare uno degli eventi più attesi della stagione del Padel, il “WPT Sardegna Open” - presented by Enel, in programma nel capoluogo sardo. Sky trasmetterà in diretta su Sky Sport Arena i match che si disputeranno sul campo centrale del Tennis Club Cagliari dall’11 al 13 settembre. Sul campo i migliori interpreti di questa spettacolare disciplina…
Il destino della Tunisia conta per l’Italia. Ecco perché
C’è un filo che lega l’Italia e la Tunisia, fatto di valori e di un destino comune basato sul Mediterraneo, dove purtroppo “nuota” il fenomeno delle migrazioni illegali. Questa è una realtà della quale Roma e Tunisi sono consapevoli, come dimostrano le recenti dichiarazioni dell’ambasciatore italiano in Tunisia, Lorenzo Fanara, in un'intervista al quotidiano tunisino La Presse. Per il rappresentante…
Salvini cambi idea e voti No al taglio dei parlamentari. I consigli di Becchi e Palma
Tra un mese esatto la Costituzione potrebbe subire un cambiamento di non poco conto. Stiamo parlando della riforma costituzionale che prevede il taglio del numero dei parlamentari: da 630 a 400 i deputati, da 315 a 200 i senatori. Se poi consideriamo anche quelli eletti nella Circoscrizione Estero, i deputati e i senatori eletti sul territorio nazionale saranno rispettivamente 392…