Dopo il serrate i ranghi contro il “Bertinotti del terzo millennio”, cioè quel Roberto Saviano invitato a “rassegnarsi”, oggi Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano, è tornato a blindare l’alleanza di governo con un’edizione del suo giornale dedicata al referendum e al post-referendum. Quattro pagine dedicate al taglio dei parlamentari, con tanto di sovra-prima pagina e suo editoriale. Citando i…
Archivi
Caso Zhenhua, ci pensa il Copasir. Su cosa indagano gli 007 italiani
Detto, fatto. Il Copasir ha chiesto all’intelligence italiana di fare luce sullo scandalo Zhenhua, l’azienda cinese che negli ultimi due anni ha schedato milioni di cittadini stranieri, e 4544 italiani fra politici, vip, imprenditori, criminali. Lo scoop del Foglio sul maxi-database cinese ha suonato un campanello d’allarme a Palazzo San Macuto. Dopo le richieste pressanti da parte di opposizioni ma…
Biden punta sul clima e attacca Trump (piromane). Il punto di Gramaglia
"L'America sarà in fiamme se il piromane del clima Trump verrà rieletto": Joe Biden tira fuori un’unghiata lessicale, parlando degli incendi che stanno devastando la costa ovest dell’Unione e del cambiamento climatico. E attacca il suo rivale perché "nega e deride la scienza, sulla pandemia e sul clima". "Se date a un piromane del clima altri quattro anni alla Casa…
Ecco come Usa (e Ue) pressano la Cina sullo Xinjiang
"Gli Stati Uniti si impegnano a guidare la lotta globale contro questi gravi abusi dei diritti umani", scrive l'ambasciata statunitense in Italia twittando la pagina che il dipartimento di Stato americano dedica alla persecuzione degli uiguri – popolo turcofono che abita lo Xinjiang contro cui la Cina ha avviato da tempo una campagna di rieducazione culturale attraverso la quale cancellarne l'essenza…
Perché dico No al taglio della democrazia. La versione di Suor Anna Monia Alfieri
Il primo passo è partire sempre dalla Costituzione. Come italiani, in quanto cittadini, dobbiamo sempre iniziare da lì, dalla Costituzione. Essa stabilisce che “la sovranità appartiene al popolo” - cioè a tutti indistintamente i cittadini- “che la esercita nelle forme e nei limiti” che la Costituzione stessa indica (Art.1). Il secondo passo è però chiarire che cosa s’intende effettivamente con…
Da Hong Kong allo Xinjiang, tutti i nodi dell'accordo Vaticano-Cina spiegati da Scarpari
“Penso e spero di sì”. “Poi si vedrà”. “Rimane aperto il discorso della collaborazione”. Nella prudenza del cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano, c’è tutta la delicatezza della partita in corso per rinnovare l’accordo fra Santa Sede e governo cinese sulle nomine dei vescovi in Cina, la vita quotidiana della Chiesa cattolica, la persecuzione della “Chiesa clandestina” da parte…
Santa Sede e Cina, cosa porterà al rinnovo biennale dell’intesa
Dunque ci siamo. In un momento di gravissima tensione globale con rischi evidenti di deriva militare, la Cina e la Santa Sede, non il Vaticano, si apprestano a prolungare il loro accordo sulla nomina dei vescovi locali, cioè vescovi cinesi per le diocesi della e nella Cina Popolare. Lo ha detto il Segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, specificando che…
C'è la Cina dietro i nuovi attacchi hacker contro il Vaticano?
Mentre Cina e Santa Sede si apprestano a prolungare il loro accordo sulla nomina dei vescovi locali, come dichiarato dal segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, che ha parlato di un’intesa “ad experimentum” per altri due anni, dagli Stati Uniti arriva uno scoop di Bloomberg: secondo un nuovo rapporto di sicurezza informatica, hacker del gruppo cinese Red Delta “presumibilmente…
Casaleggio, Di Maio e la farsa del rimpasto. La radiografia di Pombeni
“In un partito non ci possono essere due capi”. Parola di chi i partiti li conosce e li studia da una vita. Paolo Pombeni, politologo, professore emerito dell’Università di Bologna, sa bene che la messa in mora di Davide Casaleggio ai deputati del Movimento Cinque Stelle rei di non aver versato la quota mensile all'associazione Rousseau è molto più di…
Da Giorgetti a Meloni, chi vuole darsi una moderata (col referendum)? Risponde Orsina
Forse non cambierà governo, ma può cambiare comunque le carte in tavola. Più ancora delle regionali, è il referendum sul taglio dei parlamentari il vero tagliando della politica italiana. Parola di Giovanni Orsina, politologo e saggista, direttore della Luiss School of Government. Il fronte del no che pian piano rompe le fila del centrodestra, dice il professore, è il segnale…