Skip to main content

Nella sua seconda serata, la convention democratica ha formalmente nominato Joe Biden candidato alla Casa Bianca. Nel formato virtuale, la chiamata al voto delle delegazioni dei 57 Stati e Territori dell’Unione è stata molto più rapida del consueto, è durata appena una mezz’ora: la soglia richiesta dei 1.991 voti – la maggioranza dei delegati – è stata raggiunta quando la delegazione del Delaware, il suo Stato, gli ha tributato tutti i suoi 32 suffragi.

Dalla sua casa nel Delaware, insieme alla sua famiglia, Biden ha ringraziato, dando appuntamento per domani notte, quando farà il discorso d’accettazione: una scenetta un po’ dimessa, com’è stata l’impressione data da tutta questa seconda serata della kermesse democratica. Al suo ex vice, Barack Obama ha twittato: “Congratulazioni!, Joe. Sono orgoglioso di te”.

Nel segno del tema ‘Leadership matters’, e con l’attrice Tracee Ellis Ross a fare da moderatrice, c’è stata una lunga serie di brevi discorsi, in cui in pratica tutti gli oratori, Bill Clinton, Jimmy Carter con la moglie Rosalynn, l’ex ambasciatrice Caroline Kennedy, figlia del presidente John Kennedy, John Kerry, Colin Powell, il senatore Chuck Schumer, leader dei democratici in Senato, l’ex segretario alla Giustizia Sally Yates, e vari altri hanno descritto il magnate presidente Donald Trump come una persona non interessata a essere un buon presidente, ma sostanzialmente preoccupata solo di sé stessa e impreparata al ruolo. La serie di interventi è stata chiusa da Jill Biden, la moglie di Joe Biden, un’insegnante, che ha parlato da un’aula di scuola.

Nel poco più di un minuto datole, Alexandria Ocasio-Cortez, la deputata di New York, ha sostenuto la nomination di Bernie Sanders, invece che di Biden. La presenza di Bill Clinton e di Colin Powell è stata oggetto di contestazioni sui social: il primo per i suoi contatti con Jeffrey Epstein; il secondo per il ruolo nell’invasione dell’Iraq decisa dall’amministrazione Bush di cui era segretario di Stato.

Il regista e attivista Michael Moore ha ironicamente affermato che Powell ha costruito “un caso inoppugnabile e incontrovertibile” per la presidenza Biden, come fece all’Onu per l’invasione dell’Iraq. “Niente unisce il nostro Paese più del ricordo delle bombe Usa, dell’invasione, del terrore e del saccheggio in Iraq sulla base delle bugie di quest’uomo alle Nazioni Unite”, scrive Moore, postando la foto di Powell che mostra all’Onu una fiala con polvere bianca, sostenendo che l’Iraq produceva e possedeva armi di distruzione di massa – accuse rivelatesi senza fondamento alcuno.

Difficilmente la seconda serata della convention democratica avrà alzato gli indici di ascolto, dopo che la prima aveva attirato 18,8 milioni di telespettatori, il 27% in meno rispetto ai 25,8 milioni dell’analogo evento 2016 – un calo prevedibile, con il formato virtuale. Lo rileva la Nielsen, secondo la quale MsNbc è stata la rete più seguita, con quasi 5,2 milioni di telespettatori, davanti alla Cnn con 4,8 milioni. Il Super Bowl, cioè la finale del campionato di football Usa, ha in genere tre volte più spettatori. La campagna di Biden fa però notare che ai telespettatori vanno aggiunte oltre 10 milioni di persone collegate online, il che riporterebbe l’audience sui livelli 2016.

Tutto ciò è avvenuto al termine di una giornata in cui Trump faceva comizi in Iowa e Arizona, esaltando la ripresa dell’economia nel giorno in cui l’indice S&P 500 della borsa di New York raggiungeva un nuovo record, superando i livelli del febbraio scorso. E ciò malgrado i danni fatti dall’epidemia di coronavirus e i livelli di disoccupazione record: il che evidenzia, una volta di più, la distanza tra la finanza e l’economia reale.

Trump ha pure indicato che, la prossima settimana, farà il discorso d’accettazione della nomination alla convention repubblicana dal South Lawn della Casa Bianca, il prato a sud dell’edificio. Mentre il servizio postale degli Stati Uniti, lo Usps, ha fatto marcia indietro su tutte le decisioni prese che avrebbero potuto rallentare od ostacolare il voto per posta, in vista dell’audizione al Congresso, venerdì, del suo direttore Louis DeJoy.

Nonno siciliano, Jill Biden, la seconda moglie di Joe Biden – la prima morì in un incidente stradale nel 1972 –, ha parlato della morte di Beau, il figlio di Biden ucciso dal cancro nel 2015: “Come si ricostruisce una famiglia distrutta? Nello stesso modo in cui si ricostruisce un Paese. Con amore e comprensione, con piccoli atti di empatia. Con coraggio e con una fede irremovibile. C’erano momenti in cui non riuscivo a immaginare come facesse… Ma ho sempre capito perché lo faceva, lo fa per voi”, per spirito di servizio.

Per Bill Clinton, con Trump lo Studio Ovale “è solo caos”, non “il centro di comando”: “Soltanto una cosa non cambia mai: la sua determinazione a negare ogni responsabilità e a scaricarla su altri”. Trump “è crollato come un castello di carte”. Con Joe Biden, “il nostro partito è unito nell’offrirvi una scelta molto diversa: un presidente che va al lavoro, un uomo semplice, che porta a termine quel che fa. Un uomo con una missione: assumersi le responsabilità, non scaricare le colpe, concentrato, non distratto, che unisce e non divide”.

Jimmy Carter dice che Biden ha “esperienza, carattere, decoro”. Per John Kerry, Trump sostiene che “la Russia non ha attaccato le nostre elezioni. E non fa nulla sulle taglie che la Russia mette sui nostri militari. Non sa come difenderli… L’unica persona che è interessato a difendere è se stesso”.  Sally Yates dice che Trump “calpesta la legge” e “tratta il Paese come una sua proprietà”.

Caroline Kennedy paragona lo spirito di servizio di Biden a quello di suo padre. E Powell assicura che Biden “non adulerà i dittatori”, come fa Trump con il nord-coreano Kim Jong-Un. Biden ha anche ricevuto l’endorsement della vedova del senatore repubblicano dell’Arizona John McCain.

Per quanto riguarda l’andamento dell’epidemia, secondo i dati della Johns Hopkins University, aggiornati alla mezzanotte della East Coast, i casi di contagio negli Stati Uniti erano oltre 5.482.500 e i decessi oltre 171.800.

Biden è ufficialmente lo sfidante di Trump per la Casa Bianca

Nella sua seconda serata, la convention democratica ha formalmente nominato Joe Biden candidato alla Casa Bianca. Nel formato virtuale, la chiamata al voto delle delegazioni dei 57 Stati e Territori dell’Unione è stata molto più rapida del consueto, è durata appena una mezz’ora: la soglia richiesta dei 1.991 voti – la maggioranza dei delegati – è stata raggiunta quando la…

Oracle è la favorita nella corsa per TikTok. Ecco perché

Non ci sono soltanto Microsoft e Twitter in corsa per rilevare TikTok. Nelle ultime ore si è fatta avanti anche Oracle, colosso statunitense co-fondato da Larry Ellison, imprenditore e sostenitore del presidente Donald Trump. La cui reazione non si è fatta attendere: il capo della Casa Bianca — che bandirà TikTok se entro il 21 settembre le attività nel Paese…

L'ombra russa sul Mali? Fatti e speculazioni sul golpe

I golpisti maliani hanno annunciato la creazione del Comitato nazionale per la salvezza del popolo, organo che dovrebbe dar seguito politico al colpo di stato con cui hanno forzato alle dimissioni il presidente Ibrahim Boubacar Keïta, alla guida del paese dal 2013. Keïta nella serata di martedì 19 agosto ha annunciato lo scioglimento del governo e dell'Assemblea nazionale dopo che è stato arrestato insieme al…

huawei, Handelsblatt

Huawei e il controllo dei dati. Pizzetti spiega cosa serve all'Italia

“Sarebbe bene chiudere caso Huawei”. A scriverlo su Twitter, cogliendo il pressing del Copasir sul governo Conte riportato da Formiche.net, è Francesco Pizzetti, professore ordinario di diritto costituzionale a Torino e docente alla Luiss, già presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali tra il 2005 e il 2012. “Sul digitale dobbiamo correre, correre moltissimo”, aggiunge. Raggiunto telefonicamente da…

Perché il patto del centrodestra non è solo anti-inciucio. La bussola di Ocone

In maniera abbastanza inattesa, nella tarda mattinata di ieri i tre leader del centrodestra hanno firmato un documento congiunto che la stampa, a cui fa certo difetto la fantasia, ha subito definito “patto anti-inciucio”. Certamente, il fatto di aver messo nero su bianco l’impegno “a non dare corso, in questa e nella futura legislatura, a qualsiasi accordo di governo, con…

Rotondi spiega perché Draghi non sogna Palazzo Chigi

Mario Draghi è il più eminente tra i civili servitori di cui dispone l’Italia. Stupisce che Mattarella non abbia ancora pensato a immettere questa esperienza nel circuito istituzionale con una nomina a senatore a vita non lesinata a figure egualmente rispettabili ma infinitamente meno rappresentative. Avere Draghi in Parlamento sarebbe un arricchimento enorme della forza rappresentativa delle nostre istituzioni democratiche…

La nota aggiuntiva di Draghi. Analisi gustosa del prof. Pennisi

Il discorso fatto ieri a Rimini da Mario Draghi, al Meeting per l’Amicizia dei Popoli di Comunione e Liberazione, ha dato luogo a numerose interpretazioni, quasi che varie forze politiche volessero tirare per la giacchetta l’ex presidente della Banca centrale europea. Non sta certo a me dare un’interpretazione “autentica” al messaggio, o meglio ai messaggi, lanciati da Draghi e che…

Il debito buono si può fare. L’agenda Draghi declinata dal prof. Fortis

Sì, del buon debito si può fare. Mario Draghi ha ragione, indebitarsi in modo costruttivo si può, anzi si deve. Molti economisti, tra cui Marco Fortis, docente alla Cattolica e direttore del Centro Studi della Fondazione Edison, se ne ne sono convinti da tempo e forse anche per questo sentire riecheggiare le parole dell'ex presidente della Bce nei padiglioni del…

La politica non aggiunga incertezza. La lezione di Draghi letta da Lupi

Io non so se Mario Draghi assumerà in futuro ruoli politici, ne voglio "tirarlo per la giacca", certo è che chiunque attualmente li ricopra dovrebbe leggere attentamente il suo discorso al Meeting di Rimini, comprenderne l’analisi, ascoltarne i suggerimenti. Sin dal primo, quel sentito ringraziamento agli organizzatori del Meeting e all’esperienza che lo esprime: “L’invito che mi avete fatto –…

tapering, bce

Il cambiamento, il ruolo dei cattolici e Draghi. La riflessione di Delle Foglie (Mcl)

Se c’è un mondo che ha ascoltato con estrema attenzione e vivo interesse le parole pronunciate da Mario Draghi al Meeting di Rimini (qui il discorso completo), è certamente l‘universo cattolico italiano. Quello, per intenderci, che da anni è privo di una leadership e di una rappresentanza politica degni di questo nome. Vittima, infatti, del grande moto collettivo della disintermediazione,…

×

Iscriviti alla newsletter