Skip to main content

Il giorno di Mario Draghi a Rimini. L’ultima volta fu nel 2009, quando era al vertice di Bankitalia e oggi, undici anni e un mandato alla guida della Bce passato alla storia dopo, Draghi, alias Mr. Europa è stato di nuovo ospite della kermesse romagnola organizzata da Comunione e Liberazione. L’uomo del Qe senza se e senza ma e che al grido di whatever it takes ha impedito la disintegrazione monetaria (e finanziaria) dell’Unione, ha letto alla sua maniera il momento globale, introdotto da Bernhard Scholz, presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli e preceduto da un messaggio del segretario di Stato Vaticano, Pietro Parolin.

SUSSIDI MA NON PER SEMPRE

“La crisi della pandemia genera prima di tutto incertezza che è paralizzante”, è stata la premessa di Draghi. “Dodici anni fa la crisi del 2008 comportò la più grande distruzione economica in tempo di pace. Ora c’è la pandemia, dunque una nuova crisi, che paralizza i consumi e gli investimenti. Ora, i sussidi che vengono distribuiti in queste settimane sono una prima forma di vicinanza, di aiuto e sostegno. Ma non basta, non si può vivere senza speranza e ai giovani prima o poi bisognerà dare di più. Non può bastare tutto questo, il mondo certamente cambierà, anche perché non sappiamo quando arriverà il vaccino”.

SALVARE I GIOVANI PER SALVARE IL MONDO

Il punto di partenza della rinascita globale sono i giovani, solo i giovani. E rubare loro la speranza, è il pensiero di Draghi, è un crimine. “C’è anche una ragione morale che deve spingerci a questa scelta e a farlo bene: il debito creato con la pandemia è senza precedenti e dovrà essere ripagato principalmente da coloro che sono oggi i giovani. È nostro dovere far sì che abbiano tutti gli strumenti per farlo pur vivendo in società migliori delle nostre. Per anni una forma di egoismo collettivo ha indotto i governi a distrarre capacità umane e altre risorse in favore di obiettivi con più certo e immediato ritorno politico: ciò non è più accettabile oggi. Privare un giovane del futuro è una delle forme più gravi di diseguaglianza”.

TRA REALISMO E CAMBIAMENTO

Per Draghi è tempo di cambiare e di averne coraggio. “Bisogna avere il coraggio di cambiare, non voglio fare una lezione di politica economica. Ma così è e se il mondo cambia, dobbiamo adattarci anche noi. Interi settori della nostra economia sono stati chiusi e tanta gente ha perso il lavoro e le disuguaglianze sono aumentate. In molti pensano e parlano di una distruzione del capitale umano senza precedenti, come nella Seconda Guerra Mondiale”, ha continuato l’ex presidente della Bce.

OBIETTIVO ISTRUZIONE

Ma da dove ripartire? Draghi non ha dubbi. “Questo è il momento della saggezza e delle scelte sul futuro che vogliamo costruire. C’è un settore, essenziale per la crescita, dove la visione di lungo periodo deve sposarsi con l’azione immediata. Questo è l’istruzione e, più in generale, l’investimento nei giovani. La situazione presente – ha aggiunto Draghi – rende imperativo e urgente un massiccio investimento di intelligenza e di risorse finanziarie in questo settore. La partecipazione alla società del futuro richiederà ai giovani di oggi ancor più grandi capacità di discernimento e di adattamento”.

L’ORA DEL PRAGMATISMO

Ora, per affrontare la crisi economica, effetto della pandemia, occorre “pragmatismo e flessibilità”, ma chi governa “non può dimenticare l’importanza dei principii che ci hanno sin qui accompagnato”, è il ragionamento di Draghi.  Perché “nelle attuali circostanze il pragmatismo è necessario. Non sappiamo quando sarà scoperto un vaccino, né tantomeno come sarà la realtà allora. Le opinioni sono divise: alcuni ritengono che tutto tornerà come prima, altri vedono l’inizio di un profondo cambiamento. Probabilmente la realtà starà nel mezzo: in alcuni settori i cambiamenti non saranno sostanziali; in altri le tecnologie esistenti potranno essere rapidamente adattate”.

DEBITO SI, MA BUONO

Non si può parlare di pandemia e di economia globale senza parlare di debito. Gli Stati di mezzo mondo si sono indebitati per fronteggiare la pandemia, come gestire tutto questo? “La ricostruzione di questo quadro in cui gli obiettivi di lungo periodo sono intimamente connessi con quelli di breve è essenziale per ridare certezza a famiglie e imprese, ma sarà inevitabilmente accompagnata da stock di debito destinati a rimanere elevati a lungo”, ha chiarito Draghi. Ma “questo debito, sottoscritto da Paesi, istituzioni, mercati e risparmiatori, sarà sostenibile, continuerà cioè a essere sottoscritto in futuro, se utilizzato a fini produttivi ad esempio investimenti nel capitale umano, nelle infrastrutture cruciali per la produzione, nella ricerca. La sua sostenibilità verrà meno se invece verrà utilizzato per fini improduttivi, se sarà considerato debito cattivo”.

Discorso direttamente connesso con un ipotetico ritorno del Patto di Stabilità, ovvero delle regole Ue sul deficit. Ma per Draghi porsi un problema regole è giusto fino a un certo punto. E poi quelle regole potrebbero non tornare più. “È probabile che le nostre regole europee non vengano riattivate per molto tempo e certamente non lo saranno nella loro forma attuale. La ricerca di un senso di direzione richiede che una riflessione sul loro futuro inizi subito”.

TEMPO DI SPERANZA

La conclusione è tutta improntata alla speranza. Che non deve morire. “Questo è tempo di incertezza, di ansia, ma anche di riflessione, di azione comune. La strada si ritrova certamente e non siamo soli nella sua ricerca. Dobbiamo essere vicini ai giovani investendo nella loro preparazione. Solo allora, con la buona coscienza di chi assolve al proprio compito, potremo ricordare ai più giovani che il miglior modo per ritrovare la direzione del presente è disegnare il tuo futuro”.

Debito, giovani ed Europa. La speranza pragmatica di Mario Draghi

Il giorno di Mario Draghi a Rimini. L'ultima volta fu nel 2009, quando era al vertice di Bankitalia e oggi, undici anni e un mandato alla guida della Bce passato alla storia dopo, Draghi, alias Mr. Europa è stato di nuovo ospite della kermesse romagnola organizzata da Comunione e Liberazione. L'uomo del Qe senza se e senza ma e che al…

Il rischio-ammucchiata

L’amico Cristiano Zagari l’ha definito “rischio patchwork”. Potremmo definirlo rischio-frammentazione, oppure rischio-ammucchiata, che forse rende meglio l’idea. Se cercate su internet, troverete che la seconda definizione dell’Oxford Languages di “ammucchiata” (quella figurata, per intenderci) suggerisce che essa sia un “raggruppamento confuso ed eterogeneo, motivato da un'occasionale e temporanea coincidenza di interessi”. Le premesse perché in Italia si realizzi una grande…

Raggi, Mes e Via della Seta. Tutte le incognite dell'alleanza Pd-M5S

A un mese dalle elezioni gli elettori del Pd non si sentono in gran forma. A ferragosto Beppe Grillo (e il 60 %dei grillini della piattaforma) hanno deliberato una alleanza politica organica con il Pd a tutti i livelli istituzionali. Naturalmente si sono ben guardati da dire alleanza per fare cosa. Il M5S non lo fa mai e anche questa…

Ecco l’agenda Draghi per la ricostruzione post Covid (nel segno di De Gasperi)

Di Mario Draghi

12 anni fa la crisi finanziaria provocò la più grande distruzione economica mai vista in periodo di pace. Abbiamo poi avuto in Europa una seconda recessione e un’ulteriore perdita di posti di lavoro. Si sono succedute la crisi dell'euro e la pesante minaccia della depressione e della deflazione. Superammo tutto ciò. Quando la fiducia tornava a consolidarsi e con essa…

Covid (e non solo), ora è vietato sbagliare. Parla Luciano Violante

Visione, strategia, futuro. Sono le tre parole chiave che occorrono al Paese secondo Luciano Violante, già presidente della Commissione parlamentare antimafia e della Camera dei deputati. Il nodo, osserva con Formiche.net, è scegliere tra una politica di sopravvivenza fondata sulla distribuzione di mance e una visione che preservi il destino della Repubblica. Secondo Nicola Zingaretti “non è in gioco soltanto un’alleanza…

Draghi? Un discorso di sistema, da cittadino del mondo. Parla Ferruccio de Bortoli

È chiaro che oggi dobbiamo intervenire per tutelare le situazioni contingenti con sussidi e bonus. Ma non dureranno in eterno e il debito che accumuleremo dovrà essere pagato dai nostri figli e nipoti. È questo il messaggio forte di Mario Draghi dal Meeting di Rimini secondo Ferruccio de Bortoli, editorialista e già direttore del Corriere della Sera. DEBITO BUONO E…

La politica ascolti la lezione di Draghi. Parola di Pier Ferdinando Casini

Preciso, meticoloso, a tratti affilato. Senza dubbio lucido, che di questi tempi è una rarità. Mario Draghi è stato per Pier Ferdinando Casini, ex presidente della Camera, un po' tutto questo nella mattinata riminese. Un uomo dalle indubbie capacità che ha toccato i punti giusti al momento giusto, fornendo alla platea del Meeting, ma non solo, una ricetta per un…

Draghi ha ragione, serve giustizia tra generazioni. La versione di Giovannini

L'intervento al Meeting di Rimini dell'ex presidente della Bce Mario Draghi ha colto nel segno. La pandemia ci ha cambiati e ora nulla sarà più come prima, quindi ci vuole il coraggio di cambiare, ha spiegato Draghi nel suo intervento al Palacongressi di Rimini. Un discorso ricco di spunti, specialmente in uno dei passaggi più significativi, quello che riguarda il debito pubblico insostenibile se…

Coraggio, umiltà e conoscenza. Bentivogli legge Draghi

Mario Draghi il pragmatico, ma anche il visionario. Peccato che la politica italiana non farà tesoro della lezione arrivata questa mattina dal Meeting di Rimini, dove l'ex alunno del Massimo diventato presidente della Bce e oggi oggetto di un corteggiamento bipartisan per il Quirinale o Palazzo Chigi. Un'altra occasione persa, forse, dice a Formiche.net Marco Bentivogli, fino al giugno scorso leader dei…

copasir

Huawei, il pressing del Copasir sul governo dopo l’ultimatum degli Stati Uniti

Ieri, come raccontato da Formiche.net, il presidente statunitense Donald Trump così commentava a Fox News la stretta ordinata dalla sua amministrazione sul colosso cinese Huawei: “Non vogliamo la loro tecnologia negli Stati Uniti perché ci spiano e non faremo niente nei termini di condivisione di intelligence con qualsiasi Paese che la usi”, ribadendo l’ultimatum a tutti i partner degli Stati Uniti. E…

×

Iscriviti alla newsletter