Skip to main content

Palestina, terrorismo, ma soprattutto il prossimo vertice Nato del 2026 che verrà organizzato proprio in Turchia. L’incontro a porte chiuse tra il neo segretario generale dell’alleanza Mark Rutte e il presidente Recep Tayyip Erdoğan ha un valore strategico, oltre che di merito sui dossier più importanti. Perché si pone come il primo di una fase del tutto nuova del paese all’interno della Nato stessa, ma che va letto in filigrana rispetto a due elementi che si intrecciano geopoliticamente: la possibile cooperazione in materia di forniture all’industria della difesa e l’adesione turca alla Brics.

I temi in discussione

La Turchia è stata tra gli ultimi Stati membri ad appoggiare la candidatura di Rutte al dopo Stoltenberg, negando il suo sostegno fino alla fine del mese di aprile: passaggio che, sebbene non rappresenta un problema personale per un pragmatico come Rutte, ha una certa rilevanza nell’economia complessiva del ragionamento. All’incontro tra Erdoğan e Rutte hanno partecipato il ministro degli Esteri Hakan Fidan, il ministro della Difesa Yaşar Güler e il direttore delle comunicazioni presidenziali Fahrettin Altun.

La guerra tra Russia e Ucraina e le misure da adottare per porre fine al massacro in Palestina sono i primi due temi affrontati nel bilaterale. La Turchia rivendica di sostenere l’integrità territoriale dell’Ucraina e di aver fornito supporto militare a Kyiv. Ma secondo Rutte i temi vanno legati da un ragionamento che tocchi anche le crescenti sfide per il blocco e per la sicurezza collettiva della Turchia, tra cui la minaccia del terrorismo, oltre alla guerra in Ucraina e la crisi in Medio Oriente. “In un mondo sempre più imprevedibile, la Turchia apporta un contributo inestimabile alla Nato”, ha detto, mentre Erdoğan lo ha ringraziato per la solidarietà mostrata all’alleanza alla Turchia dopo l’attacco terroristico alla Turkish Aerospace Industries (TAI) che ha causato la morte di cinque persone e il ferimeto di 20 un mese fa, fabbrica che è stata oggetto di una visita da parte di Rutte proprio a dimostrazione della sua importanza strategica.

Il ruolo turco ibrido

Ma non va dimenticato che la Turchia è in qualche modo membro ibrido dell’alleanza, dal momento che si oppone anche alle sanzioni occidentali contro Mosca, con cui condivide importanti legami in vari ambiti (difesa, energia). Lo stesso Erdoğan si è opposto alla decisione degli Stati Uniti di consentire all’Ucraina di usare missili a lungo raggio per attaccare all’interno della Russia, affermando che ciò avrebbe ulteriormente infiammato il conflitto.

Inoltre il ministro Fidan poche ore prima aveva ripreso il filo della narrazione russa sui rischi nucleari, osservando che “la guerra in corso in Ucraina e la guerra in corso a Gaza stanno approfondendo le linee di faglia, riunendo alcuni attori e aumentando la polarizzazione”. Per poi lanciare un messaggio forte e chiaro: “Ovviamente, non appena si menziona il nome nucleare, c’è un rischio. L’uomo sta dicendo: ‘Se lanciate più missili e attacchi nel mio territorio di quanti io possa tollerare, se il modo per fermarlo non è con i mezzi a mia disposizione, userò un altro mezzo superiore’. Lo dice apertamente. Non è uno scherzo. L’altra parte sta dicendo: ‘Avete armi nucleari, ma non vi permetterò di invadere nessun posto che volete perché mi minacciate con armi nucleari’.

Scenari

Sullo sfondo resta una traccia strategica, utile per comprendere mosse e contromosse: l’ambizione erdoganiana di essere “Ceo del post guerre”, in un frangente (forse più vicino in Ucraina, che a Gaza, almeno al momento) dove bisognerà gestire la ricostruzione e la rete di relazioni conseguenti, senza dimenticare le decisioni in merito che verranno adottate della nuova amministrazione americana. Per questa ragione Erdogan si è già premurato di invitare Donald Trump a Istanbul, certo che la visita possa rafforzare la cooperazione tra Turchia e Stati Uniti e portare a una relazione “diversa dal precedente mandato di Trump”, quando molte divergenze hanno causato dazi punitivi che secondo Erdogan hanno danneggiato l’economia turca.

A cosa punta la Turchia come componente della Nato

Erdogan riceve Rutte pensando a Trump: il primo meeting di una fase del tutto nuova del Bosforo va letto in filigrana rispetto a due elementi che si intrecciano geopoliticamente, la possibile cooperazione in materia di forniture all’industria della difesa e l’adesione turca alla Brics. Sullo sfondo l’ambizione erdoganiana di essere “ceo del post guerre”

Ai Med Dialogues il Mediterraneo torna la priorità strategica dell’Italia

Ai Med Dialogues, il mare e il potere navale tornano al centro del dibattito. L’esistenza e l’aggiornamento di una strategia mediterranea dell’Italia è ormai un’esigenza ineludibile per il Paese ma il rilancio italiano passa anche da un’ammissione degli errori del passato. In questa nuova era di sfide e opportunità l’Italia può giocare un ruolo da protagonista, ma attenzione a dare per scontato che il Mare Nostrum sia solamente “nostro”

Lo scenario sotteso alle ultime previsioni europee è preoccupante. L'analisi di Polillo

Da qui le conseguenze. Negli stessi calcoli della Commissione, l’eurozona nel periodo 2024/2026 crescerà della metà rispetto a quanto si prevede per gli Usa. Se poi si considerano le previsioni del Fondo monetario internazionale, i risultati sono ancora più allarmanti. L’analisi di Gianfranco Polillo

Kim vuole più missili. Cosa mostrano le immagini satellitari

Un’analisi satellitare ha rivelato l’ampliamento di un importante complesso missilistico nordcoreano. Sollevando preoccupazioni sul suo ruolo nel rifornire Mosca. Ma non solo

In Italia è l'ora dell'atomo. I piani del governo e il fattore consenso

Dalla sesta edizione dell’Intelligence week a Palazzo Altieri emerge una chiara accelerazione verso un’energia nucleare pulita e di ultima generazione. E così la crescente fiducia degli italiani verso l’atomo, come attesta un sondaggio di Swg, si sposa con la strategia industriale dell’esecutivo

Bae system svela il primo sottomarino senza equipaggio

La multinazionale britannica ha annunciato di aver testato con successo il primo sottomarino unmanned di grandi dimensioni del suo genere. Il sistema, con design modulare e architettura aperta, dispone di più spazio per le piattaforme operative e prefigura un futuro sempre più caratterizzato dall’integrazione uomo-macchina nelle Forze armate

I cattolici di serie A e di serie B non esistono. Il commento di Merlo

I cattolici di serie A e di serie B non esistevano ieri nella Democrazia Cristiana e, tantomeno, esistono oggi in uno scenario politico dove ci sono partiti che con il tradizionale patrimonio del cattolicesimo democratico, popolare e sociale c’entrano come i cavoli a merenda. Il commento di Giorgio Merlo

Portaerei Truman e nave spia Yantar. Inseguimento Usa-Russia nel Mediterraneo

Le due imbarcazioni, già vicinissime in Norvegia, sono passate nelle stesse ore dallo stretto di Gibilterra. Accanto a quella americana c’è anche la fregata italiana Carabiniere, che svolge un ruolo cruciale di difesa da potenziali minacce sottomarine, in particolari per i cavi

Così i Brics aprono nuove strade per i Paesi del Medio Oriente

L’espansione dei Brics rappresenta una svolta significativa nelle dinamiche globali, offrendo opportunità economiche e politiche per i Paesi del Medio Oriente. Ma sollevando al contempo interrogativi sulla sostenibilità e sulle sfide di questa nuova alleanza

Chi è Mario Cinque, nuovo vice comandante generale dei Carabinieri

La delibera oggi dal Consiglio dei ministri, su proposta del ministro Crosetto. Prende il posto del generale Salvatore Luongo, nominato due settimane fa nuovo comandante generale della Benemerita

×

Iscriviti alla newsletter